v8interceptor

DeRango : 0,16 • DeEtà™ : 3124 giorni

 È tutto perfetto se non alcune scelte coreografiche che lo allontanano dal primo, ma stavolta il punto forte del film non è l’escalation di morti ma la messa in scena.

 Un film che diverte spaventando.

La recensione analizza La Casa 2 di Sam Raimi, evidenziando come il film sia un remake creativo che si discosta dall'horror originale per un approccio più comico e surreale. Vengono esaltati la messa in scena, l'atmosfera e alcune scelte stilistiche, pur riconoscendo alcuni limiti rispetto al primo capitolo. Il film, pur non avendo successo immediato al cinema, è diventato un cult nell’home video grazie alla sua originalità. Scopri il cult horror La Casa 2 e immergiti nel folle mondo di Sam Raimi!

 Se i primi 2 erano Bmovie per necessita che ad arte si trasformano in piccoli gioielli, qui c'è un discorso inverso.

 Per il potenziale che aveva, mi pare per dirla alla Fantozzi UNA CACATA PAZZESCA... Yesssss...

La recensione giudica negativamente L'armata delle tenebre, terzo capitolo della saga Evil Dead, colpevole di scarsa attenzione alla continuity e a una sceneggiatura incoerente. Meno violento rispetto ai precedenti, il film punta più sulla comicità ma perde tensione e coerenza. Pur riconoscendo alcune idee valide, l'autore lo definisce un'occasione mancata e un passo indietro rispetto ai piccoli gioielli dei primi due episodi. Scopri perché L'armata delle tenebre divide i fan della saga Evil Dead.

 ‘A’ resta l’ultimo vero album anche per esecuzione live dei Jethro Tull.

 Il suono è diverso, futurifico, in alcuni casi disturbante, ma ha una grinta esecutiva notevole.

La recensione analizza l'album 'A' dei Jethro Tull come un lavoro di transizione, segnando il calo di notorietà della band e una svolta sonora verso synth e suoni più moderni. Nonostante la critica fosse positiva, il disco divise i fan per la sua aria futuristica e i cambiamenti nella formazione. Alcune tracce come 'Flyingdale Flyer' restano classici, mentre altre evidenziano il passaggio dalla vecchia scuola prog a un futuro più incerto. L'album è visto come l'ultimo vero capolavoro eseguito live con la formazione più famosa. Scopri l’evoluzione prog dei Jethro Tull con l’album 'A'. Ascolta ora!

 I Jethro Tull almeno quelli dell’epoca Progressive non sono mai stati una band di e per Ian Anderson.

 Minstrel descrive come la band ormai era dedita a lavorare... molti infatti i pezzi di bravura con e senza di lui.

Minstrel in the Gallery mostra i Jethro Tull in una fase di grande maturità tecnica e compositiva, con una forte separazione tra Ian Anderson e la band. Pur non raggiungendo le vette degli album precedenti, l'opera si distingue per i pezzi strumentali e il lavoro corale degli musicisti. L'album è consigliato a chi apprezza il prog rock più complesso e meno folk della band. Scopri ora l’essenza prog dei Jethro Tull con Minstrel in the Gallery!

Utenti simili
Aquarius27

DeRango: 1,84

De...Marga...

DeRango: 32,23

Pinhead

DeRango: 14,15

Almotasim 

DeRango: 19,12

Stanlio

DeRango: 31,79

Miss Kinotto

DeRango: 1,48

Harlan

DeRango: 2,38

lector

DeRango: 26,37

RinaldiACHTUNG

DeRango: 21,47

CosmicJocker

DeRango: 14,60