666cosasei

DeRango : 1,84 • DeEtà™ : 2715 giorni

 Anna, Sarah e Abigail sono prigioniere del mondo in cui vivono.

 Alla fine l’unica che si salva è quella che perde il gioco.

La recensione analizza 'La favorita' di Yorgos Lanthimos, un dramma storico ambientato nella corte inglese del XVIII secolo. Al centro della narrazione ci sono le dinamiche complesse tra tre donne, che emergono con forza e ambizione in un contesto di potere e intrighi. Lo stile visivo e i personaggi fanno risaltare il connubio di drammaticità, grottesco e ironia tipico del regista. Tra le interpretazioni, spicca Olivia Colman come la regina Anna, un ritratto intenso e originale. Scopri ora il film che celebra il potere e le ambizioni femminili nella corte inglese.

 Sono io a fare le scelte sbagliate o qualsiasi scelta io faccia il risultato è comunque lo stesso?

 Bandersnatch vuole risvegliare la coscienza critica dello spettatore sul confine sottile fra reale e virtuale.

Bandersnatch è un esperimento innovativo di film interattivo targato Black Mirror, che coinvolge lo spettatore direttamente nelle scelte narrative. Ambientato nel 1975, segue Stefan, un programmatore alle prese con un videogioco e il tema del controllo e del libero arbitrio. La recensione evidenzia l'aspetto metatelevisivo e la critica verso l'illusione di scelta imposta dalla tecnologia e dalle piattaforme come Netflix. Un'opera che unisce angoscia e divertimento, stimolando una profonda riflessione sul rapporto tra utente, tecnologia e realtà. Prova l’esperienza interattiva di Bandersnatch e metti alla prova le tue scelte!

 Il tempo passa scandito dalla voce narrante, che parla in prima persona e descrive le azioni che compie, come un’autodescrizione dai toni bassi, delicati e sensuali.

 Non sapere chi sono je, tu, il, elle: la vaghezza delle persone sullo schermo rende indefinita ogni identità.

La recensione descrive l'esperienza di visione di Je, tu, il, elle, film sperimentale di Chantal Akerman. Il racconto si concentra sull'atmosfera rarefatta, la dilatazione del tempo, il silenzio quasi assordante e l'intimità della protagonista. L'autore evidenzia la difficoltà di interpretare significati precisi ma trova una forte componente emotiva e personale nel film, particolarmente legata a una sensibilità femminile autentica. Scopri il cinema intimo e sperimentale di Chantal Akerman con Je, tu, il, elle.

 Il personaggio di Sarah non suscita empatia o simpatia, e a volte fa involontariamente ridere per la sua esagerazione.

 La recitazione di Asia Argento è a tratti grottesca, spingendo oltre i limiti un personaggio già al limite, facendolo scadere nel ridicolo.

Il film diretto da Asia Argento, tratto dal romanzo autobiografico di J.T. Leroy, racconta il tormentato rapporto tra una madre tossicodipendente e il figlio. Ambientato in un universo underground, la pellicola mescola dramma e horror in modo esasperato, con una recitazione a tratti grottesca. Nonostante la colonna sonora apprezzata, il film soffre di una rappresentazione poco empatica e forzata dei personaggi. Scopri la controversa interpretazione di Asia Argento in questo dramma intenso e provocatorio.

 Una storia così banale non è nuova al grande schermo, la differenza sta nel modo in cui la si racconta.

 Spring Breakers vive dello stesso divertimento dei suoi personaggi... e lascia trapelare una certa sbruffoneria.

Spring Breakers di Harmony Korine divide la critica tra chi lo considera superficiale e chi ne apprezza l’ironia dissacratoria. Il film racconta la storia di quattro ragazze in una vacanza all’insegna di droga e trasgressioni, con un’estetica visiva seducente e onirica. L’uso di attrici famose mira ad ampliare l’appeal generazionale. La narrazione evita didascalismi e si concentra su un’esperienza visiva e sensoriale più che su una trama profonda. Scopri l’arte visiva e l’ironia di Spring Breakers, guarda il film ora!

 Gian Maria Volonté non è un attore, è un mostro.

 La macchina che mangia l’uomo, metaforicamente, lo schiavizza e lo rende folle.

La recensione analizza con entusiasmo 'La Classe Operaia Va in Paradiso' di Elio Petri, un film che va oltre la semplice denuncia politica per rappresentare una distopia sociale intensa. La presenza centrale di Gian Maria Volonté, con una recitazione teatrale e quasi maniacale, rende il film un'opera d'arte unica. Il film esplora la lotta interna agli operai, l'alienazione e la follia indotta dal lavoro di fabbrica. Un capolavoro che unisce estetica e messaggio sociale in modo impattante. Scopri il capolavoro di Elio Petri e immergiti nella lotta operaia più intensa del cinema italiano!

 Questo è un film che mi piace.

 Luton lascia tutto allo spettatore.

Luton, film del 2013 di Michalis Konstantatos, è un'opera dal ritmo lento e distaccato che cattura l'attenzione attraverso dettagli minuziosi e una narrazione spoglia. Il film esplora le vite intrecciate di personaggi isolati con un realismo crudo e un approccio minimalista. La regia enfatizza suoni ambientali e gesti, dando spazio a sentimenti profondi ma sopiti. È un esempio significativo del cinema greco contemporaneo, capace di coinvolgere senza una trama convenzionale. Scopri il minimalismo potente di Luton, un film che ti cattura con il suo sguardo unico.

 Le pelli in cui abitiamo sono gli abiti che ci portiamo addosso giorno per giorno e che determinano tutta la nostra esistenza.

 In quest’ostentazione c’è sia arte che umanità, e l’unione fra le due rende Pieles capace di meravigliare, raccapricciare e commuovere.

Pieles, il debutto al lungometraggio di Eduardo Casanova, racconta storie di persone con corpi deformi in un contesto sociale fatto di personaggi bizzarri e spesso inadeguati. Il film unisce estetica pastello grottesca e umanità profonda, senza intenti moralistici, per esplorare il tema della diversità con sensibilità e originalità. L’opera si colloca tra freak show e cinema impegnato, risultando affascinante e disturbante allo stesso tempo. Scopri il cinema provocatorio di Pieles e lasciati sorprendere dalla sua umanità unica.

 "Un pinguino con una maglietta con su scritto 'Normal People Scare Me'. Irresistibile e pieno zeppo di luoghi comuni."

 "Trattare l’anormalità a tutti i costi e volerlo fare in maniera normale non rende giustizia a nessuno e non aiuta nessuno."

La recensione di Atypical evidenzia una serie capace di suscitare empatia grazie al protagonista Sam, adolescente autistico. Tuttavia, mette in luce come il racconto si affidi a troppe semplificazioni e stereotipi di genere, normalizzando troppo la condizione autistica. La leggerezza del tono è apprezzata ma rischia di limitare la profondità e l'innovazione del prodotto. Una serie che cerca di affrontare temi importanti ma che spesso cade nel buonismo e nella superficialità. Scopri se Atypical è la serie giusta per te, tra empatia e stereotipi da nerd.

 L'esorcismo perde la sua dimensione sacrale e oscura diventando parte integrante della vita di ogni giorno.

 La voce del demonio durante l'esorcismo il padre l'aveva paragonata a un gatto selvatico, e la volta prima... a un mafioso.

Liberami, documentario della regista Federica Di Giacomo, offre uno sguardo sobrio e quotidiano sugli esorcismi in una comunità siciliana guidata da Padre Cataldo. Il film, premiato alla Mostra di Venezia, mostra la vita delle persone possedute e la loro lotta vissuta con normalità e fede. La regia evita toni sensazionalistici, presentando con umanità un tema complesso. Il documentario allarga lo sguardo alla formazione degli esorcisti a Roma, sottolineando la rilevanza globale del fenomeno. Guarda Liberami per scoprire un lato inedito e umano degli esorcismi.

Utenti simili
hjhhjij

DeRango: 15,27

Hungry

DeRango: 0,93

adrmb

DeRango: 5,95

madcat

DeRango: 9,08

aleradio

DeRango: 7,51

CosmicJocker

DeRango: 14,60

IlConte

DeRango: 23,27

proggen_ait94

DeRango: 11,22

Larrok

DeRango: 5,57

lector

DeRango: 26,23