BobAccioReview

DeRango : 2,51 • DeEtà™ : 2400 giorni

 "La musica è un linguaggio e voglio sempre imparare il più possibile su di essa"

 "Un giardino armonico straniante, traboccante di malia spiazzante, autonomo e coinvolgente"

Skylla di Ruth Goller è un album jazz sperimentale che unisce improvvisazione, atmosfere oniriche e raffinati intrecci vocali. La poliedricità dell'artista emerge nella composizione e nell'esecuzione, supportata da una produzione curata e collaborazioni di alto livello. L'opera propone un viaggio multilivello tra jazz, ambient e psichedelia che cattura l'ascoltatore con originalità e profondità emotiva. Scopri Skylla di Ruth Goller, un viaggio unico nel jazz moderno e sperimentale!

 Figa & Musica mi sembra un bel connubio da dichiarare quale biglietto da visita per lanciarsi in un inferno lussurioso e godereccio.

 Demonio centrano il mood magico, vero, reale doom/psych, smashando attraverso il languore per un Leigh Stephens in acido che sghignazzante viene evocato.

La recensione celebra Demonio e il loro album 'Reaching For The Light' come un viaggio sonoro intenso e coinvolgente. Il trio italiano unisce influenze psych rock, garage e doom, evocando atmosfere anni '60 e '70 con energia e passione. Le tracce sono descritte come un percorso tra paradiso artificiale e inferno creativo, ricco di distorsioni, vibrazioni e riferimenti culturali. L'album è lodato per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in un universo sonoro dionisiaco e visionario. Ascolta ora 'Reaching For The Light' e immergiti nel viaggio psichedelico dei Demonio!

 Accetta e continua prosegue la marcia inarrestabile dei Bachi da Pietra rivolta a illuminare le oscurità delle nostre visioni sul mondo.

 "La storia dei è divisa, in un dopo e in un prima. Abbandona oppure accetta e continua. Senza alternativa, o così o così."

Accetta e continua, ottavo album dei Bachi da Pietra, conferma la loro posizione di rilievo nel rock italiano grazie a un sound denso che integra elettronica e molteplici generi. Le liriche affrontano temi attuali con ironia e profondità, mentre le esecuzioni strumentali e vocali risultano potenti e ricche di pathos. L’album è un viaggio intenso e originale, capace di scuotere l’ascoltatore e stimolare riflessioni sulla società contemporanea. La title track e brani come "Nel mio impero" e "Mussolini" emergono come pezzi forti per intensità e messaggio. Ascolta subito Accetta e continua e scopri il rock visionario dei Bachi da Pietra!

 Siamo una r&r band di massima, hard rock&roll. Bene così.

 La cucina e la band sono due mondi incredibilmente simili, devi fare gioco di squadra... come su un palco.

La recensione presenta Fox Conspiracy, la nuova band di Massimiliano Bertagna, che con energia e passione fonde rock, punk e hard rock & roll. Massi The King porta avanti una carriera consolidata, arricchita da esperienze in band underground come King Mastino e Fall Out. Il progetto riflette una musica più accessibile, ma sempre grintosa e autentica. La recensione esplora anche la vita poliedrica di Bertagna tra musica, cucina e tv, sottolineando l'importanza della libertà artistica e della scena underground. Ascolta Fox Conspiracy e scopri la nuova energia del rock italiano!

 Perché ascoltando il lavoro ne esce fuori un disprezzo labirintico deturpante.

 La disunione, i tempi di scansione troppo latenti, fanno sentire la mano della produzione che probabilmente è mirabile nel creare lunghi moduli sonori diversi.

Foreverglade dei Worm è un album che fonde black e doom metal con accenti heavy e atmosfere funeree. L’ascolto si presenta pesante, oscuro e disturbante, con riff affilati e voci graffianti che creano un effetto labirintico. Nonostante la produzione crei lunghe strutture diverse, l’album risulta disomogeneo ma affascinante, perfetto per chi apprezza sonorità macabre e impegnative. Il lavoro strumentale, soprattutto chitarra e batteria, emerge come punto di forza insieme alla copertina psichedelica. Ascolta Foreverglade per un viaggio oscuro e unico nel metal estremamente atmosferico.

 Facile salire sopra questo continuum sonoro minimale e davvero difficile scenderne.

 La musica del Concerto n.1 '23.23' mi trasla in altre dimensioni, mi trasporta ovunque, tranne dentro scenari di guerra, orrore e violenza.

La recensione analizza il Concerto n.1 '23.23' di Gravitsapa, duo ucraino di musica sperimentale. L'opera si distingue per atmosfere droniche e minimaliste, con improvvisazioni elettroniche che creano un viaggio meditativo e suggestivo. La musica, nonostante il contesto di guerra dichiarato dagli autori, appare come una sospensione pacifica e introspettiva, rivelando un lavoro certosino e artistico di alta qualità. Scopri l'affascinante mondo sonoro di Gravitsapa e immergiti nella loro musica sperimentale.

 La voce mi scava dentro come un cazzo supplementare. Mi offro a lui, completamente. Come un’ostrica spalancata al sole.

 Quando ci masturbiamo, immaginiamo cose stupefacenti, mirabolanti. A volte una scopata fantasticata è meglio di una scopata reale.

FFF Foot Fetish Flowers di Andrea Biscaro è un racconto erotico breve e intenso, costruito in cinque episodi che intrecciano sensualità, femminismo e metafore poetiche. La protagonista Sabrina, modella e influencer, rappresenta una femminilità complessa e contemporanea, immersa in ambientazioni suggestive e oniriche. Il testo amalgama erotismo, black humor, e accenti fantascientifici, arricchiti da fotografie esclusive. Lo stile minimale e provocante coinvolge con una miscela originale e sensoriale. Scopri il vibrante mondo erotico e poetico di Andrea Biscaro in FFF Foot Fetish Flowers!

 La musica di Tenebra somiglia a un genere heavy trattato con un tocco di novità autonoma e affascinante.

 Space Child esala un fluido floreale stordente misto di piacere e sofferenza, tra blues e sound ossidiano.

La recensione apprezza Moongazer di Tenebra per le sue composizioni calibrate e originali che si collocano nell'hard rock occulto, con riferimenti a Black Sabbath e influenze jazz/blues. Viene lodata la voce di Silvia e la presenza del chitarrista Gary Lee Conner degli Screaming Trees. L'album è descritto come un progetto musicale autentico e promettente, in grado di suscitare forti emozioni e atmosfere suggestive. Ascolta Moongazer di Tenebra e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Il suono dei TYA insiste a mietere vittime, cioè me stesso, continuando a diffondere il suo veleno cupo e solare che si spande come un maremoto.

 La chitarra di Alvin Lee sfilando in modo emozionante il paradiso e l’inferno.

Cricklewood Green dei Ten Years After è un album intenso e vibrante del 1970 che unisce heavy blues, jazz e soul con performance superbe di Alvin Lee. Atmosfere cosmiche e groove coinvolgenti accompagnano l'ascoltatore in un viaggio musicale indimenticabile. L'album è un esempio di musica vintage con forte impatto emozionale e artistico. Ascolta Cricklewood Green e lasciati travolgere dall'energia senza tempo dei Ten Years After!

 Jeff Beck ci ha freddati nella calma della notte, delle nostre sonnecchiose abitudini, sorpresi e tristi, a sangue freddo.

 Ogni album è di sicuro valore e da scoprire, per entrare in connessione con la sua visione interplanetaria delle note.

La recensione rende omaggio a Jeff Beck, una leggenda chitarristica che ha saputo reinventarsi costantemente, unendo blues, rock e sperimentazione con uno stile unico. Vengono ricordate le collaborazioni con grandi nomi e la sua passione per la musica e le chitarre. Emotivamente evocativo, il testo ricorda un concerto indimenticabile e il lutto per la sua scomparsa. Un tributo sentito a un artista senza confini. Scopri la straordinaria musica di Jeff Beck e lasciati ispirare dal suo stile unico.

Utenti simili
pretazzo

DeRango: 3,14

zaireeka

DeRango: 12,20

Rooftrampler92

DeRango: 1,67

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

Alfredo

DeRango: 6,73

bubu7

DeRango: 0,12

lector

DeRango: 26,23

imasoulman

DeRango: 17,18

Pinhead

DeRango: 14,15