AronnePiperno

DeRango : 0,69 • DeEtà™ : 2187 giorni

 Una minestra riscaldata così insipida non può che risultarmi indigeribile.

 Mi sentivo incredibilmente triste, una merdaccia per non averle dato il numero... ma ciò che sovrastava ogni cosa, era l'avvilente sensazione di essere stato violato nel sacro tempio della mia memoria.

La recensione paragona l'ultimo album dei Deftones, Ohms, a un ricordo perso e sbiadito, rivelando un sentimento di delusione e stanchezza artistica. Pur riconoscendo la buona titletrack, l'autore considera il resto del disco debole e poco ispirato, lontano dal sound che li ha resi celebri. Un confronto amaro fra la band di un tempo e la loro recente espressione musicale. Scopri perché l'ultimo album dei Deftones ha deluso aspettative e cosa ne pensa la critica.

 Il film fallisce clamorosamente nel rendere lo spessore dell’opera originale.

 Narrativamente debole, modesto nella messa in scena, semplicistico nell’adattamento.

Il film di Ciro Guerra, tratto dal romanzo di J.M. Coetzee, affronta temi importanti come l'impotenza dell'empatia davanti alla violenza, ma fallisce nel trasmettere la profondità dell'opera originaria. La sceneggiatura semplifica e banalizza i dialoghi, mentre la regia risulta debole e poco coinvolgente. Le performance di Depp e Pattinson sono superficiali, con Mark Rylance che emerge leggermente sopra la media. Un'occasione cinematografica sprecata e deludente in generale. Scopri perché questo film non convince gli amanti del romanzo originale.

 È incarognito e vomita il proprio dissenso in un microfono, punto.

 Devastante, bellissima, d’una tristezza così autentica e così poco ostentata da lasciare senza parole.

L'album 'A Volte Ritorno' di Lou X si caratterizza per un rap ruvido e autentico, espressione di un dissenso sociale profondo e di esperienze vere. Il sound minimale e abrasivo di Disastro accompagna liriche cariche di rabbia e storie intense come quella di 'Cinque Minuti Di Paura'. Un disco istintivo, che supera i limiti del rap italiano tradizionale per avere un impatto emotivo forte e sincero. Ascolta ora 'A Volte Ritorno' e scopri il rap più autentico e intenso di Lou X.

 Trent Reznor e Atticus Ross mettono in FREE DOWNLOAD non uno ma due dischi in cui di parole non se ne spende manco mezza.

 A me ha fatto da sottofondo-piacevole-anzichenò in questi giorni di (mia) altissima instabilità umorale e surplus di tempo libero per pensare.

Trent Reznor e Atticus Ross offrono gratuitamente due dischi strumentali, Ghosts V: Together e Ghosts VI: Locusts. Il primo è dominato da atmosfere leggere e malinconiche con un accento sul pianoforte, mentre il secondo presenta un mood più sostenuto e teso, con strumenti aggiuntivi e maggiore dinamismo. Un doppio progetto che divide ma offre uno sfondo musicale coinvolgente per momenti di riflessione. Ascolta gratis Ghosts V e VI di Nine Inch Nails e immergiti nelle loro atmosfere uniche!

 Fare di una forma espressiva spesso considerata poco più che lo sfogo di un prurito adolescenziale, «A Chimerical Bombination in 12 Bursts», non era decisamente impresa alla portata di tutti.

 Metterla in termini di maturazione potrebbe essere improprio, in quanto «The Shape of Punk to Come» era già un’opera incredibilmente matura e compiuta.

Freedom segna il ritorno dei Refused dopo 17 anni, con un album più accessibile ma ancora ricco di innovazioni sonore. La band mescola hardcore punk e elettronica, riflettendo una maturità consapevole senza perdere l’urgenza e la carica rivoluzionaria. Nonostante alcune critiche superficiali, il disco testimonia la crescita artistica di una band unica nel panorama punk contemporaneo. Scopri il ritorno rivoluzionario dei Refused con Freedom, ascolta ora!

 Euphoria riesce a rielaborare un immaginario abusato in una chiave fresca e attuale.

 Zendaya si rivela una scelta particolarmente azzeccata come voce narrante.

La prima stagione di Euphoria affronta il teen drama con un approccio estremo e realistico, evitando stereotipi e offrendo personaggi ben sviluppati. Zendaya spicca come protagonista e voce narrante. Nonostante un calo nella parte finale, la serie resta coinvolgente e promette un futuro da cult. Scopri il lato oscuro dell'adolescenza con Euphoria, guarda la serie ora!

 Se uno scrittore è prolifico, date un’occhiata a sua moglie. È quasi sempre brutta. E che volete che faccia il poveretto? Scrive!

 Un NO deve salire dal profondo e spaventare quelli del SÌ. I quali si chiederanno che cosa non viene apprezzato nel loro ottimismo.

La recensione esplora 'Diario degli errori', raccolta di annotazioni e aforismi di Ennio Flaiano. Il testo, fra ironia e riflessione, offre uno sguardo lucido sul cinema italiano e sulla società del tempo. Sebbene frammentaria, l'opera evidenzia la critica tagliente e il senso di insoddisfazione dell'autore. Una lettura piacevole e stimolante, adatta sia per ampliare le proprie vedute che per momenti di svago. Scopri la pungente ironia di Ennio Flaiano e il suo sguardo unico sulla società italiana.

 La verità è uno schiaffone quotidiano diretto al viso del piccolo borghese de “La ditta di acqua minerale”.

 La verità è brutta, spaventa vederla nuda.

La recensione analizza Il Nuotatore dei Massimo Volume, album che si distingue per testi profondi e atmosfere cupe. Emidio Clementi affronta verità difficili senza compromessi, sostenuto da musiche intense di Sommacal e Burattini. Il disco riflette sconforto e disillusione, ma mantiene una voce libera e sincera. L'opera è un appello a guardare la realtà senza illusioni, con una scrittura poetica e diretta. Ascolta Il Nuotatore e scopri la forza poetica dei Massimo Volume.

 Uno con una voce del genere, o si ama o si odia.

 C'è ’sto laido d’un freakettone che è uno spasso continuo.

Danny Brown con Atrocity Exhibition propone un rap originale e fuori dagli schemi, grazie a un timbro vocale unico e produzioni curate da Paul White. Le collaborazioni con nomi come Kendrick Lamar ed Earl Sweatshirt arricchiscono un progetto dal gusto cupo e grottesco. Il disco mescola influenze diverse e racconta un immaginario complesso, passando dalla follia all'umorismo nero con disinvoltura. Un album che segna la differenza nel panorama hip hop. Ascolta ora Atrocity Exhibition e scopri il rap più originale e innovativo!

 Il carrozzone Slipknot fa acqua da tutte le parti da una decade abbondante.

 Con 'We Are Not Your Kind', il gruppo perde l'ennesima buona occasione per riporre le maschere in solaio.

La recensione boccia l'ultimo album di Slipknot, 'We Are Not Your Kind', definendolo ripetitivo e privo di innovazione. Pur riconoscendo qualche spunto interessante, l'autore critica la scelta di riciclare suoni e riff visti e rivisti. L'album non riesce a riscattarsi e continua a confermare un periodo di crisi creativa della band. Scopri perché Slipknot non convince più con il loro ultimo album!

Utenti simili
De...Marga...

DeRango: 32,23

ALFAMA

DeRango: 6,18

Insect_Reject

DeRango: 3,24

Ociredef86

DeRango: 4,96

Alfredo

DeRango: 6,73

masturbatio

DeRango: 8,90

Chainsaw

DeRango: 3,91

TataOgg

DeRango: 14,68

MikiNigagi

DeRango: 6,81

kloo

DeRango: 29,77

Gruppi