Io sono un idiota.

 Quindi che dire, il revival shoegaze di ormai una decina di anni fa mi aveva anche toccato abbastanza da vicino.

La recensione racconta l'esperienza personale di acquisto e ascolto tardivo dell'album 'Trick or Thriller' dei Kimono Lights, inserito nel revival shoegaze italiano. Pur apprezzando il progetto, l'autore sottolinea una produzione grezza e la mancanza di melodie distintive. Il giudizio è critico ma equilibrato, con riflessioni sull'acquisto impulsivo e il valore reale della musica in formato fisico rispetto allo streaming. Scopri il sound shoegaze dei Kimono Lights e valuta tu stesso!

 Ascoltare questo cd è un po’ come entrare in un piccolo mondo downtempo, un ipnotico accompagnamento musicale a qualcosa che potrebbe essere un anime oppure un videogioco.

 Un disco fatto di piccoli affreschi strumentali non banali, e che - solo per le melodie - possono ricordare dei piccoli esercizi di musica classica, trapiantati in un contesto crepuscolare, creepy e a suo modo minimale.

Il debutto di Mark Tranmer con Gnac, 'Friend Sleeping', propone un viaggio musicale strumentale tra atmosfere downtempo, ipnotiche e a tratti inquietanti. Il disco ricorda colonne sonore di videogiochi o anime, con melodie che si muovono tra armonie dissonanti e tonalità minori. Le tracce si distinguono per la loro originalità e per un carattere minimale e crepuscolare, culminando in una chiusura malinconica e commovente. Ascolta ora Gnac - Friend Sleeping e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Cavolo che film mediocre penso.

 Come fosse un documentario, ma peggio.

La recensione esprime delusione per 'Fly Me to the Moon', un film che non riesce a coinvolgere nonostante il tema affascinante dello spazio e della pubblicità legata allo sbarco sulla luna. I personaggi sono poco approfonditi e la narrazione appare ingenua e prevedibile. Il film, pur mantenendosi grazie alla storia, manca di emozione e costruzione. Scopri la nostra recensione critica di Fly Me to the Moon e valuta se valga la pena vederlo.

 L'intento dell'autore è catapultare il lettore in quell'anno, fargli scoprire (o riscoprire) l'aria che respirava al tempo un diciassettenne con la musica sempre intorno.

 Per me, che nel 1991 ci sono nato, una piacevole lettura. Una scorpacciata di aneddoti, alcuni risaputi, altri più curiosi, e gli stimoli giusti per interpretare un periodo del recente passato.

La recensione racconta la scoperta casuale del libro di Paolo Bardelli dedicato alla musica del 1991, un anno simbolo per il rock e la cultura musicale. Il testo offre un viaggio tra aneddoti, album iconici e scene musicali, con un equilibrio tra narrazione dettagliata e ricordi personali. La lettura risulta coinvolgente e piacevole, adatta a chi vuole rivivere o apprendere quell'epoca musicale, senza eccessi nostalgici. Scopri il mondo musicale del 1991 con la lettura di Paolo Bardelli!

 Fatti da parte, o suona il mio piano, nebbia tenebra.

La recensione di Music for Quiet Mornings di Endless Melancholy presenta un'intensa atmosfera evocativa, richiamando immagini di nebbia e silenzio. Il pezzo sembra celebrare il piano come voce protagonista, inserendosi in un contesto meditativo e riflessivo. Con un rating medio, il commento resta suggestivo e poetico più che tecnico. Ascolta Music for Quiet Mornings e immergiti in un'atmosfera di pace e riflessione.

 Un libro che mette a nudo una realtà che forse nemmeno allora si voleva davvero mostrare.

 Una ingenuità coinvolgente che fa davvero tenerezza se confrontata con gli occhi del presente.

La recensione analizza 'La Strada' di Jack London, un diario di vagabondaggio negli Stati Uniti a fine Ottocento. Il libro descrive con minuzia gli spostamenti in treno e la dura vita da mendicante. Emergono scene tragicomiche, ma anche crude realtà sociali vissute dall'autore. Non un classico imprescindibile, ma una testimonianza preziosa e coinvolgente della vita di un giovane London. Scopri il viaggio intenso e crudo di Jack London in 'La Strada'.

 Ascoltare non solo per riempirsi le orecchie.

 Basta una semplice linea di contrabbasso a definire un pezzo.

L'album Spacebox dei francesi Bed si rivela un lavoro fragile ma solido, capace di creare atmosfere ipnotiche valorizzando silenzi e spazi tra le note. Caratterizzato da suoni quasi acustici, battezzato da batteria suonata con spazzole e contrabbasso, propone un ascolto profondo e meditativo. Tra i brani spiccano arrangiamenti sottili e un finale magnetico che avvolge l'ascoltatore in una sensazione quasi allucinatoria. Ascolta Spacebox di Bed e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Già prima di mettere la puntina sul disco ho capito di essere di fronto ad un disco se non altro di stampo blues, un pò desertico e assolato, ed ovviamente l'ascolto non tradisce quasi nulla.

 Holiday For Hoss rimane quello che ho preferito, a mio parere il momento più alto del disco.

L'album 'That's Cool, That's Trash' dei Big Guitars from Texas è un viaggio strumentale nella musica blues, boogie e country tipica degli anni '60, con atmosfere desertiche e riff coinvolgenti. Pur non innovativo né molto noto, il disco regala momenti interessanti come il brano Holiday For Hoss e mostra la competenza dei musicisti, in particolare del batterista Mike Buck. Un progetto vintage e poco valorizzato che merita attenzione dagli appassionati del genere. Scopri l'atmosfera unica di questo album blues vintage meno conosciuto!

 questo è additato da più fonti come un disco prog, che di prog non ha assolutamente nulla, se non forse la copertina.

 la capacità di incantarmi con un semplice tappeto di pianoforte, e di farmi viaggiare nel tempo a ricordi che non sono i miei.

La recensione analizza l'album 'Area Di Servizio' di Genco Puro & Co., uscito nel 1972, e ne mette in luce la natura semplice e nostalgica. Contrariamente alle etichette di prog, l'album propone brani brevi e lineari, avvolti da un'atmosfera agrodolce. La presenza di Franco Battiato aggiunge valore, ma il disco rimane un'esperienza di ascolto ingenua e piacevole solo per chi apprezza questo tipo di musica vintage. Scopri l'atmosfera vintage di 'Area Di Servizio' e lasciati trasportare dalla nostalgia anni '70.

 Se NON ti piacciono gli intrecci e i vaneggiamenti chitarristici degli Explosions In The Sky, stai lontano da questo album.

 L'ultimo pezzo Real Quiet è una cavalcata di spessore, con un finale esplosivo, quasi un double time swing reinventato.

L'album di Sonna del 2001 propone un post rock chitarristico denso di intrecci e pause lente, simile agli Explosions In The Sky ma con un approccio più pacato. Se alcuni pezzi si rivelano prolissi e monotoni, l'ultimo brano Real Quiet si distingue per energia e incisività. Un disco da riscoprire, che anticipa modelli futuri del genere. Ascolta Sonna e riscopri il post rock anni 2000 con energia e sfumature uniche!

Utenti simili
Eneathedevil

DeRango: 65,53

Caspasian

DeRango: 7,29

Mr Funk

DeRango: 0,65

JOHNDOE

DeRango: -1,17

luludia

DeRango: 18,58

proggen_ait94

DeRango: 11,22

Kuro

DeRango: 0,09

panapp

DeRango: 7,88

pi-airot

DeRango: 2,86

hjhhjij

DeRango: 15,27