Confaloni

DeRango : 12,15 • DeEtà™ : 1983 giorni

 «Una cellula terroristica risulta efficiente se i suoi componenti consumano pasti ottimi.»

 «Un film dal ritmo scoppiettante e godibilissimo, capace di sdrammatizzare gli inconvenienti dell'irredentismo basco.»

Il film "Fe de etarras" di Borja Cobeaga è una brillante commedia che racconta in chiave ironica le rocambolesche avventure di un gruppo di militanti ETA goffi e lacerati tra lotta armata e vita quotidiana. Ambientato durante i Mondiali del 2010, il film usa la parodia per affrontare temi delicati dell’irredentismo basco e del terrorismo, senza rinunciare a pungenti riferimenti culturali come la gastronomia. Una pellicola consigliata in lingua originale, capace di sdrammatizzare con intelligenza un passato complesso della storia spagnola. Scopri la commedia politica di Borja Cobeaga: guarda Fe de etarras su Netflix!

 È pur sempre vero che in fondo al tunnel splende la luce che ci riporta alla superficie, dotati di maggior determinazione e forza.

 Portare la cinepresa a filmare la vita quotidiana, senza orpelli, come fa Payne è un colto rimando a quel cinema americano che animò il periodo dell'altra Hollywood.

The Holdovers, diretto da Alexander Payne, racconta la storia di tre personaggi alle prese con delusioni e difficoltà personali durante le festività natalizie del 1970. Ambientato in un college del New England, il film esplora il loro percorso di riscatto e speranza in un momento di crisi. Interpretazioni intense, soprattutto di Paul Giamatti e Dominic Sessa, confermano la capacità del regista di raccontare la vita degli "ordinary people" con empatia e realismo. Un'opera che stimola la riflessione sull'importanza di trovare la forza per voltare pagina. Guarda The Holdovers per immergerti in una storia di vita e speranza fuori dal comune.

 "Un po’ di horror non guasta: gioia e dolore si intrecciano nell’esistenza."

 "Se fossi stato presente in quel frangente, cosa avrei fatto?"

La recensione analizza 'La società della neve' di Juan Antonio Bayona, un film drammatico che ripercorre la tragedia del volo 571 dell'aereonautica uruguaiana nel 1972. Il regista presenta con realismo e senza abbellimenti la dura odissea dei superstiti, sottolineando i dilemmi morali e la lotta per la sopravvivenza in condizioni estreme. La pellicola mette in luce la forza dello spirito di squadra e la sofferenza psicologica dei protagonisti, coinvolgendo lo spettatore in profonde riflessioni. Un film tosto che lascia domande sulla natura umana e la salvezza. Scopri la toccante storia di sopravvivenza su Netflix, guarda La società della neve.

 "Il meccanismo è semplice e micidiale: indurre uomini anziani facoltosi a sposare una delle sorelle per poi eliminarli."

 "Film audace che mostra senza risparmiare la malvagità sfrenata e la libidine degli interpreti principali."

La recensione analizza il film 'Trio infernale' di Francis Girod, un thriller crudo e potente del 1974 basato su delitti reali. Michel Piccoli e Romy Schneider offrono interpretazioni intense in una storia di truffe e omicidi. Il film, audace per l'epoca, mostra la malvagità umana senza filtri ed è consigliato a chi ha stomaco forte. Un'ottima scoperta da recuperare, che evidenzia come il male sia sempre presente nella cronaca umana, ieri come oggi. Guarda Trio infernale e immergiti in un thriller intenso e senza compromessi.

 Il lavoro nobilita l'uomo? Palazzina LAF ci mostra che non sempre è così.

 Un incrocio fra un povero Cristo e un novello Giuda, un uomo coinvolto in un gioco più grande di lui.

Palazzina LAF, diretto e interpretato da Michele Riondino, racconta l'odissea di un operaio dell'Ilva di Taranto coinvolto in una vicenda di mobbing e ingiustizie sul lavoro. Il film, tratto dal romanzo di Alessandro Leogrande, affronta temi sociali importanti spesso trascurati nel cinema italiano, mettendo in luce la dura realtà degli operai e la complessità morale del protagonista. Riondino si mostra abile nel rappresentare la miseria umana e morale in un contesto lavorativo difficile, offrendo un’opera significativa e commovente. Guarda Palazzina LAF per scoprire una storia potente di lavoro e dignità.

 Napoleon in posa tanto da risultare una caricatura di sé stesso.

 Joaquin Phoenix qui molto monocorde con un'espressione prevalentemente accigliata, quasi Napoleone fosse incazzato per essersi svegliato in un lunedì piovoso e pesante.

La recensione evidenzia come 'Napoleon' di Ridley Scott sia un film visivamente imponente ma narrativamente deludente. La pellicola risente di gravi inesattezze storiche e di una resa superficialmente carica del protagonista, interpretato in modo monocorde da Joaquin Phoenix. Nonostante pregi tecnici nelle scene di battaglia, la rappresentazione complessiva risulta insoddisfacente, soprattutto per chi cerca una narrazione storicamente accurata. Scopri perché il film Napoleon di Ridley Scott non convince appieno, leggi la recensione completa!

 L’ambientazione è il punto di forza, a fronte di una trama dai percorsi già tipici nella cinematografia di Ozpetek.

 Il cinema era anche luogo per condividere una significativa esperienza culturale.

Il film Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek, disponibile su Netflix, riprende temi ricorrenti del regista, con una forte ambientazione nostalgica nelle sale cinematografiche anni ’70. La storia d’amore tra i protagonisti è intensa ma non coinvolgente quanto in altre opere. La pellicola riesce però a trasmettere efficacemente l’importanza del cinema come luogo sociale e culturale ormai quasi perduto. La recensione evidenzia pregi e limiti del film, soffermandosi anche su un ricordo personale legato a quell’epoca. Scopri l’atmosfera di Nuovo Olimpo e riscopri il fascino del cinema anni ’70!

 Now and then è solo un 'inutile mossa commerciale' per mantenere lubrificata l'impresa Beatles.

 Il risultato finale è molto meccanico, come tirare fuori dal freezer un vecchio alimento da preparare in fretta e furia.

La recensione di Now and Then evidenzia un brano realizzato con tecnologie moderne ma privo della qualità e magia tipiche dei Beatles. Pur riconoscendo l'importanza storica del gruppo, l'autore critica la scelta di riproporre vecchie demo con metodi commerciali, trovando il risultato finale meccanico e poco coinvolgente. Un'opera che potrebbe deludere i nuovi ascoltatori e confermare l'impressione di un tentativo timido più che di una vera rinascita artistica. Ascolta Now and Then e scopri le sfumature di questa nuova veste Beatles!

 Solo quando si rintraccia il punto di giunzione fra l'elemento apollineo e quello dionisiaco, si può dire di trovarsi di fronte a un capolavoro.

 Può venir spontaneo chiedersi cosa fare, al posto del corniciaio Trevanny, uomo sostanzialmente onesto e purtroppo malato, se commettere un omicidio contro ceffi mafiosi dietro compenso, oppure astenersi dal farlo.

L'amico americano di Patricia Highsmith è un romanzo noir che intreccia suspense e un profondo dilemma etico. Attraverso il personaggio di Tom Ripley e il malato Jonathan Trevanny, si indaga sulla difficoltà di compiere scelte morali in un mondo dominato dal crimine e dalla mafia. La narrazione di Highsmith cattura il lettore con una prosa ariosa e una trama piena di tensione e tragedia. Un'opera che invita a riflettere sul fascino e il peso delle scelte imposte dall'esistenza. Immergiti nel thriller etico di Highsmith e scopri il lato oscuro delle scelte umane.

 Un vero peccato, a fronte della mimetica interpretazione di Kristen Stewart.

 Quando la cinepresa inquadrava Jean Seberg, era come se un raggio di sole squarciasse la scena.

Il film 'Seberg', diretto da Benedict Andrews, racconta la vita tragica dell'attrice e musa della Nouvelle Vague, Jean Seberg. L'opera mette in luce il suo impegno politico a favore dei diritti civili e l’ossessivo controllo dell'FBI, ma rimane un ritratto superficiale e romanzato. Kristen Stewart offre una performance intensa, anche se il film non approfondisce pienamente la complessità della protagonista. Nonostante tutto, è un invito a riscoprire l'eredità di una donna sfortunata e talentuosa. Scopri la storia di Jean Seberg e il film che ne racconta la vita controversa.

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

AK19

DeEtà: 1985

AK49

DeEtà: 1985

AK47

DeEtà: 1985