“La scienza non è soltanto metodo, ma anche delirio metafisico: l’illusione di pensare che questo nostro mondo sia conforme a un ordine.”

 “A mano a mano che la scienza lentamente dipana i misteri dell’universo, la realtà che si presenta ai nostri occhi è, per paradosso, ancora più difficile da afferrare.”

La recensione analizza 'La pietra della follia' di Benjamín Labatut, che esplora il delicato confine tra scienza, follia e incertezza nel mondo moderno. Labatut riflette sulle grandi scoperte scientifiche e le loro conseguenze profonde, mostrando come la realtà si presenti sempre più complessa e sfuggente. Il testo è un approfondimento filosofico e letterario sull'impatto del sapere scientifico nella nostra epoca, ricco di riferimenti a figure chiave e opere d'arte. La recensione sottolinea la lucidità e l'intensità del libro nel descrivere il paradosso del progresso umano. Scopri il confine tra genio e follia leggendo La pietra della follia di Labatut!

 «Perché questo mondo che ci pare una cosa fatta di pietra, vegetazione e sangue non è affatto una cosa ma è semplicemente una storia»

 «Il mondo è forza d’immaginazione, immaginazione-forza»

La recensione descrive il concerto live di Iosonouncane alla Domus del Mito come un'esperienza immersiva e intensa. La musica elettronica e le atmosfere misteriose creano un viaggio sonoro tra immaginazione, esistenzialismo e simbolismi apocalittici. Jacopo Incani, accompagnato da due artisti, plasma uno spettacolo criptico e coinvolgente, catturando una riflessione profonda sul mondo e sulla condizione umana. Scopri l’esperienza sonora unica di Iosonouncane dal vivo!

 Vivere, in generale, vuol dire essere in pericolo.

 La lingua è asciutta, il narratore non spiega l’incommensurabile ma coglie l’essenza dell’orrore: l’assenza di qualsivoglia senso.

La recensione riflette sul libro 'Vite che non sono la mia' di Emmanuel Carrère, che narra con sobrietà e intensità il dolore di tragedie personali, come la perdita di un figlio e lo tsunami del 2004 in Sri Lanka. Carrère osserva la devastazione senza retorica, cogliendo la crudezza della vita e della morte, e condivide un'intensa riflessione sull’essere umano in pericolo. Il racconto colpisce per la sua profondità emotiva e la capacità di raccontare l’orrore con equilibrio. Scopri l'intensa narrazione di Carrère su dolore e vita, leggi la recensione completa.

 Vuoi tu essere un po’ ragionevole? Avrei preferenza a non essere un po’ ragionevole.

 Le credenze vengono incrinate da Bartleby. Il rifulgere dell’uomo libero scuote il borghese che sbrana la preda.

La recensione esplora il racconto "Bartleby lo scrivano" di Herman Melville, un’opera che con una narrazione densa mette in luce la resistenza passiva e la ribellione di Bartleby contro le leggi della società e del lavoro. Ambientato nella Wall Street del XIX secolo, il testo riflette su tematiche di alienazione, conformismo e crisi umana. L’autore evidenzia come Bartleby diventi simbolo di un dissenso radicale e silenzioso, capace di scuotere valori e convenzioni. Scopri il significato profondo di Bartleby e la sua ribellione unica nel panorama letterario!

 «L’universo verbale è l’unico di cui veramente mi fido.»

 «Angelo diceva che la morte è un paravento di fumo fra i vivi e gli altri. Basta affondarci la mano per passare dall’altra parte e trovare le solidali dita di chi ci ama.»

La recensione esplora 'Diceria dell'untore' di Gesualdo Bufalino, opere intrisa di esperienze personali legate alla malattia e alla guerra. Attraverso una lingua arcaica e ricca, il romanzo indaga la morte, la realtà e il sogno, raccontando la vita di reduci in un sanatorio. L'autore dispiega una prosa intensa che conduce il lettore in un viaggio emotivo e filosofico sul senso dell'esistenza e il confine tra vita e morte. Scopri l'intensità di Bufalino leggendo Diceria dell'untore oggi stesso.

Utenti simili
JOHNDOE

DeRango: -1,17

lector

DeRango: 26,23

Caspasian

DeRango: 7,29

proggen_ait94

DeRango: 11,23

Flame

DeRango: 6,16

Dr.Adder

DeRango: 8,74

123asterisco

DeRango: 9,32

Cervovolante

DeRango: 11,12

algol

DeRango: 18,58

NeKro

DeRango: 0,42

Etichette 1/1
#1