MartinVenator

DeRango : 0,28 • DeEtà™ : 1254 giorni

 Il benessere, come un cannocchiale capovolto, rende lontane e quasi piacevoli le sciagure altrui.

 Tra noi e lei c’era la vetrata della veranda e quel sole così dolce.

La recensione illustra 'Colpa del sole', unico corto cinematografico di Alberto Moravia, parte del progetto innovativo Documento mensile. In circa sei minuti, mostra una dolorosa relazione di coppia immersa in atmosfere borghesi e un'intensa colonna sonora. Il corto, prodotto da Marco Ferreri, riflette temi di solitudine, benessere e tragica impotenza di fronte alla sofferenza, in modo evocativo e profondo. L’opera, pur breve, sprigiona una forte carica emotiva e invita a una lettura attenta del racconto da cui è tratto. Scopri la struggente intensità del corto di Moravia, guarda e leggi per vivere un’esperienza unica.

 Questo è un maestro armeno di poche parole e molti fatti, venerato e giustamente osannato da certa critica colta.

 Il corto avrebbe ben potuto rinominarsi Dall'inizio alla fine o viceversa, con tanto di napalm ed apocalisse nucleare al seguito.

Il corto 'L'inizio' di Artavazd Pelešjan, realizzato come prova di diploma presso la scuola russa di cinema, è un'opera breve ma potente che ripercorre in dieci minuti cinquanta anni di storia sovietica. La musica di George Sviridov, ossessiva e coinvolgente, accompagna immagini in continua evoluzione che ricordano il cinema di montaggio sovietico. Il finale enigmatico e severo lascia una forte impressione e invita alla riflessione. Scopri questo corto intenso e riflessivo di Pelešjan, un viaggio visivo nella storia sovietica.

 Le superbe ambientazioni [...] meriterebbero un discorso a parte.

 Se non saranno le moltitudini di granchi rossi a salvarci, riandremo a ritroso col pensiero verso quella zattera invasa da scimmie saltellanti.

Invincibile di Werner Herzog è un film che divide: segnato da ambientazioni suggestive e interpretazioni solide, soprattutto di Tim Roth. Il racconto storico agli albori del Terzo Reich si mostra inquietante ma non del tutto convincente. Nonostante alcuni limiti narrativi, il film resta un'opera affascinante da un grande regista. Scopri il lato nascosto del Terzo Reich con il film Invincibile di Herzog.

 Posso dire, ad onor del vero, di non essermi mai annoverato tra gli estimatori ed i sostenitori del personaggio e della comicità del fu Massimo Troisi.

 Questo film, a tratti simpatico ma troppo banalmente insulso, me ne dà purtroppo ragione e dico purtroppo perché avrei forse voluto che avvenisse l'esatto contrario.

La recensione esprime una posizione personale di scetticismo verso Massimo Troisi e la sua comicità. Pur riconoscendo alcuni momenti simpatici, il film viene giudicato banalmente insulso. L'autore avrebbe sperato in un giudizio più positivo, ma la visione complessiva resta deludente. Leggi la recensione completa e scopri se "Ricomincio Da Tre" fa per te!

 Potrebbe valere la differenza che esiste a tuttoggi tra una Polaroid, che comunque cattura l’immediato, ed una foto d’autore.

 Un giornalista prestato alla storia ed uno scrittore di storia.

La recensione valuta il libro di Pier Luigi Vercesi come un racconto storico che manca di profondità psicologica, ma risulta piacevole e talvolta ironico. L'approccio narrativo ha un'impronta teatrale che può apparire convoluta. L'opera è vista come un documento immediato, ma non un racconto storico di grande autorevolezza. Scopri se questo libro storico fa per te, leggi la recensione completa!

 Pressoché perfetta quest'innovativa opera documentaria sul nuotatore Jean Taris.

 L’accuratezza ed audacia delle immagini anticipano quel glorioso Atalante di lì a poco a venire.

Il documentario di Jean Vigo su Jean Taris, restaurato nel 2017, è una breve opera pionieristica e ironica che esplora il nuoto con tecniche di ripresa all’avanguardia. Pur poco noto, anticipa lo stile innovativo che Vigo svilupperà in seguito. Il film fonde didattica e arte, mostrando con audacia le forme natatorie in modo suggestivo e divertente. Guarda il capolavoro nascosto di Jean Vigo e scopri la bellezza del nuoto in movimento!

 Un lento e prolungato esercizio Zen, per anime inquiete.

 Per gli amanti di Dersu Uzala, da vedere sans doute.

Il film di Šarūnas Bartas è un’opera visivamente intensa e contemplativa, ambientata tra i Tofalari nei Monti Saiani. Senza dialoghi, offre un’esperienza meditativa che ricorda Dersu Uzala. Un viaggio per anime inquiete in cerca di introspezione. Scopri questo viaggio meditativo nei Monti Saiani, un film per anime in cerca di quiete.

Utenti simili
Stanlio

DeRango: 31,71

Valeriorivoli

DeRango: -1,24

Hetzer

DeRango: 5,66

GrammarNazi

DeRango: 2,52

pi-airot

DeRango: 2,86

asterics

DeRango: 8,28

dsalva

DeRango: 20,45

TheJargonKing

DeRango: 16,68