è la migliore enciclopedia musicale uscita dal 2000 ad oggi, pur con molte pecche, mancanze e voti discutibili.

 La passione si sente, e molte canzoni, artisti, gruppi li ho scoperti proprio grazie a quest’opera.

24.000 Dischi, curata da Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, è un'enciclopedia musicale di grande valore, uscita nel 2005 e aggiornata solo nel 2007. Nonostante qualche mancanza e valutazioni discutibili, offre un approfondimento dettagliato e appassionato sul pop, rock, jazz e blues post-1960. La critica italiana riceve attenzioni varie, con elogi selettivi, mentre la sezione straniera presenta analisi molto curate. Un'opera imprescindibile per appassionati e studiosi di musica. Scopri l'enciclopedia musicale che ha segnato un'epoca, leggi la recensione ora!

 Un disco già terribilmente maturo (era al suo secondo opus), scritto quasi interamente in coppia col fratello Francesco Gazzè, poeta.

 Gazzè imbottisce l’album di canzoni ironiche e gustose, con brani illuminanti e festosamente popolari.

La recensione analizza l'album "La favola di Adamo ed Eva" di Max Gazzè, uscito nel 1998, sottolineandone la maturità artistica e l'originale fusione di poesia e musica pop. Nonostante qualche passaggio meno riuscito e l'eccessiva lunghezza, il disco si rivela ricco di brani ironici e coinvolgenti, con collaborazioni di musicisti di spicco. Il lavoro è considerato uno dei migliori del cantautore, anche se il suo livello non è stato più raggiunto negli anni seguenti. Ascolta o riascolta il capolavoro di Max Gazzè e lasciati coinvolgere dalla sua ironia e poesia musicale.

 Trattasi della cosa migliore firmata Claudio Baglioni.

 Gli arrangiamenti musicali sono di livello impressionante, e forse avrebbero meritato ben altra sorte.

Anime in gioco è un album di cover di Claudio Baglioni tratto dallo show televisivo 'Anima mia'. L’album sorprende per la qualità degli arrangiamenti, le collaborazioni di alto livello e l’interpretazione emotiva unica di Baglioni. Nonostante qualche passaggio meno riuscito, il disco è considerato il miglior lavoro del cantautore, capace di rinnovare e rendere omaggio alla musica degli anni '70. Scopri Anime in gioco, un viaggio unico nella musica anni ’70 con Claudio Baglioni.

 Nel 1978, al terzo album, del tutto inaspettato, scrive e suona il più grande album pop (ma definirlo pop è riduttivo) della musica americana.

 Impossibile non citare la "saltellante" "Werewolves of London" che è di fatto la sua unica hit da classifica e che ha un testo talmente svalvolato, nel senso buono, da far rimanere a bocca aperta.

Ricordiamo Warren Zevon, cantautore poco noto in Italia ma fondamentale nella musica americana anni '70, attraverso il suo capolavoro 'Excitable Boy'. L'album, prodotto da Jackson Browne, mescola nove generi musicali in 32 minuti di pura genialità con testi pungenti e grotteschi. Brani come 'Werewolves of London' rimangono tuttora iconici, mostrando la versatilità e il talento di Zevon. Un disco raro in Italia ma imprescindibile per gli appassionati. Ascolta oggi 'Excitable Boy' e scopri un capolavoro nascosto della musica americana.

 Il disco è quel che è, cioè poca roba.

 Il Jova non è più quello di una volta, [...] pensa di essere una penna sopraffina, un autore di vaglia.

La recensione critica definisce 'Il Disco del Sole' di Jovanotti una raccolta di singoli estivi poco ispirata e a tratti imbarazzante. Pur con alcuni pezzi riusciti come 'Yalla Yalla' e 'Mediterraneo', l'album appare più un'operazione commerciale datata, lontana dal Jovanotti genuino degli esordi. I nuovi inediti sono giudicati banali e prevedibili, mentre la qualità complessiva è al ribasso rispetto al passato dell'artista. Scopri la recensione completa e decidi se ascoltare l’album di Jovanotti!

Utenti simili
Hue

DeRango: 0,06

donrodrigo

DeRango: 0,09

Overdrive 

DeRango: 0,05

Dodo9421

DeRango: 0,12