Le nove canzoni di questo fulgido debutto lanciano bagliori e sensazioni intensi e mutevoli, a volte sinistri, 'malati', altre più luminosi e variopinti.

 Il primo è un blues psichedelico cupo e quasi claustrofobico, con una lancinante chitarra che fa da contraltare all’incedere ipnotico del basso di Kendra.

Il disco "Happy Nightmare Baby" di Opal, progetto di Kendra Smith e David Roback, è un brillante debutto psichedelico anni '80, caratterizzato da atmosfere variopinte e intense. La profondità vocale di Kendra e le chitarre lisergiche di Roback creano paesaggi sonori ipnotici che oscillano tra sogno e incubo. Brani come "Rocket Machine" e "Magic Power" rappresentano al meglio questo mix unico tra blues e rock psichedelico. L'album si distingue per la sua originale fusione di suoni e personalità, anticipando il successivo successo di Mazzy Star. Scopri l'incanto psichedelico di Opal con Happy Nightmare Baby!

 Ed Motta è un talento davvero impressionante; un polistrumentista con una vocalità dai colori dell’arcobaleno.

 Dwitza non è per minimalisti, ma per chi ama sedersi a tavola e godere di un menu pantagruelico preparato dal bulimico chef.

Ed Motta, pur non ricevendo ampia visibilità mediatica, è un polistrumentista e cantante di grande talento. L'album Dwitza esprime appieno la sua vena creativa e la sua capacità di fondere jazz, soul e funk con influenze brasiliane. La varietà e la ricchezza delle tracce lo rendono un'opera affascinante e sensoriale, coi suoi richiami a grandi maestri e una vocalità d'eccezione. Un viaggio musicale vibrante e coinvolgente per gli amanti della musica raffinata. Ascolta Dwitza per scoprire l'eleganza e la ricchezza del jazz brasiliano di Ed Motta.

 L’album è un potente concentrato di energia, una sintesi perfettamente riuscita di attitudine anarcoide, rock, funk, soul e base rave.

 Shaun Ryder, con la sua vita al di sopra delle righe, ha in qualche modo pagato per tutti; anche per me, ribelle pavido e fin troppo razionale.

La recensione celebra Pills ’n’ Thrills and Bellyaches degli Happy Mondays come un album potente e variegato, manifesto della scena Madchester e dell’energia ribelle degli anni ’90. L’autore riflette anche sulla figura controversa di Shaun Ryder, simbolo degli eccessi dell’epoca. La musica, tra rock, funk, soul e acid house, rappresenta un’urgenza di liberazione e sperimentazione. L’opera rimane tuttora un punto di riferimento per la cultura club e alternative britannica. Ascolta Pills ’n’ Thrills and Bellyaches e scopri l’energia della scena Madchester!

 I brani rivelano la loro personalità non di semplici epigoni, tutte le loro delicate sfumature, quegli incredibili aromi che solo il nostro sa donare con una maestria ed un'eleganza pari solo alla parsimonia.

 Morph The Cat è il terzo pannello di un trittico che testimonia la dedizione al dettaglio di Fagen, paragonabile a un pittore fiammingo.

La recensione celebra "Morph The Cat" come un album che conferma il DNA artistico di Donald Fagen, caratterizzato da una raffinata miscela di jazz, pop e blues. I brani si distinguono per la loro classicità e profondità, rivelando solo ad ascolti ripetuti tutte le sfumature dell'artista. Viene sottolineata la pazienza e la cura maniacale con cui Fagen porta avanti la propria musica, portando a termine un trittico di opere memorabili. Un lavoro destinato ai veri amanti della musica sofisticata e di qualità. Ascolta Morph The Cat e scopri l'eleganza senza tempo di Donald Fagen.

 La Bossa nova è musica popolare che si alimenta di immagini reali, sentimenti forti e semplici che danno vita a un mondo ideale, quasi metafisico.

 Una vera "Casa" vive anche grazie ai suoi spiriti, come quell'uccello che accorreva ogni volta che il famoso piano cominciava a suonare.

L'album Casa di Morelenbaum² e Ryuichi Sakamoto è un omaggio intimo e poetico alla musica di Antonio Carlos Jobim e alla Bossa nova. Registrato nella storica villa di Rio de Janeiro, propone un approccio essenziale che unisce voce, violoncello e piano in una suggestiva atmosfera malinconica. La selezione di brani evita i classici più noti per un percorso più intimista e raffinato, conferendo ai pezzi nuove sfumature, vicine alla musica da camera. Nell'album spiccano momenti di intenso dialogo artistico, come il duetto con Ed Motta. Scopri l'eleganza intima della Bossa nova con Casa, un viaggio musicale nella storia di Jobim.

 "'Heavenly Pop Hit' è un piccolo portento, con un organo e dei cori davvero 'celestiali'."

 "La title track è una sorta di acquatica nenia, un sussurrato inno alle profondità marine..."

Submarine Bells dei The Chills è un capolavoro del pop neozelandese caratterizzato da melodie raffinate, atmosfere oscure e aperture solari. L'album fonde influenze new wave, folk e psichedelia, accompagnate da un forte messaggio ambientalista. Brani come "Heavenly Pop Hit" e la title track evocano un viaggio emotivo negli abissi sonori e spirituali del 'kiwi rock'. Un disco rappresentativo di un'epoca e di una scena musicale unica. Ascolta Submarine Bells e immergiti nel cuore del kiwi pop anni '90!

 Un sisma musicale, tanto lieve ed inoffensivo quanto penetrante ed inarrestabile, che ci scuote e ci ricorda da dove tutto è partito.

 Una musica potente ed ambiziosa, funzione antica di comunicazione con gli spiriti della Natura e silenzioso grido alla madre-Africa.

La recensione esalta l'album 'In The Heart Of The Moon' di Ali Farka Touré e Toumani Diabaté come un capolavoro di musica tradizionale africana. Attraverso un dialogo magico tra chitarra e kora, i due maestri evocano radici ancestrali e la spiritualità del continente nero. L'opera emerge come ponte tra culture e un richiamo alla memoria e all'origine della civiltà musicale. L'album, supportato da contributi discreti di Ry e Joachim Cooder, colpisce per la sua potenza evocativa e la bellezza cristallina delle melodie. Ascolta l'album e lasciati trasportare dal cuore pulsante dell'Africa.

 Non mi è capitato spesso negli ultimi tempi... di rimanere talmente colpito e coinvolto dall'ascolto di un album da non riuscire a dominare il desiderio di muovermi.

 They are Fake Swedish, but they are not Fake Rockers: this is sure!

Il debutto degli americani Fake Swedish con 'Get Correct' è un energico ritorno alle radici del garage rock e della psichedelia anni '60. La band, con un approccio autentico e passione sincera, riesce a far vibrare l'ascoltatore, puntando su un suono vintage e grezzo valorizzato da influenze storiche come Beatles, Kinks e Pretty Things. Un disco che sfida la scena contemporanea offrendo un fresco e coinvolgente revival musicale. Ascolta Get Correct e rivivi l’energia autentica del garage rock anni '60!

 Confesso di avere un debole per una determinata categoria d'artisti che avrebbero tutto per ma finiscono per diventare cantanti di culto.

 Una disciplina fantasia contraddistingue l’album e non c'è un brano uguale all'altro.

La recensione celebra l'album 'The Lateness Of The Hour' di Eric Matthews, un raffinato esempio di pop orchestrale che miscela influenze americane e britanniche. L'autore evidenzia il talento del cantautore, la sua carriera fuori dai riflettori mainstream e la qualità unica degli arrangiamenti e delle composizioni. Un disco per gli estimatori del pop sofisticato, capace di conquistare con atmosfere malinconiche e melodie ben cesellate. La recensione invita gli ascoltatori a scoprire questo lavoro di culto. Ascolta ora 'The Lateness Of The Hour' e scopri un cult del pop orchestrale.

 La mia generazione ha perso, dovrà aver pensato il nostro.

 Reflections è un impareggiabile mix di impegno, popular black music, consapevolezza politica, intelligente easy listening.

La recensione celebra l'album Reflections di Gil Scott-Heron come un perfetto connubio di musica black, impegno politico e poesia. Viene sottolineata la varietà stilistica del disco e la profondità dei contenuti sociali e culturali proposti. L'autore riflette anche sulle difficoltà personali e ideali di Scott-Heron, evidenziando la sua influenza storica come voce ribelle e precorritrice del rap. Il disco è definito un classico imprescindibile per chiunque voglia comprendere la musica afro-americana e il suo messaggio. Ascolta Reflections e lasciati coinvolgere dall’energia politica e musicale di Gil Scott-Heron!

Utenti simili
(matteo)85

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00

123asterisco

DeRango: 9,32

4corners

DeRango: 0,16

6+9=69

DeRango: 0,01

666

DeRango: 0,00

700_battute

DeRango: 0,00