Questo piccolo portento musicale, una vera summa in meno di quattro minuti di quell’inimitabile miscela di generi creata dalla ditta Becker-Fagen, stilla saudade da tutti i pori.

 Ciò che desta meraviglia ogniqualvolta ti rivolgi fiducioso alla taumaturgica musica dei nostri è il suo essere senza tempo, la sua classicità dovuta al fatto di essere del tutto aliena dalle mode del momento storico in cui è stata composta.

La recensione riflette un’analisi personale e profonda di "Katy Lied", album del 1975 degli Steely Dan. Il testo evidenzia la ricchezza musicale dell’opera, tra blues, jazz e R&B, e l'eccezionale produzione artistica di Becker e Fagen. Elementi come l’assolo di Walter Becker e il sax di Phil Woods sono valorizzati, mentre i temi malinconici e introspettivi vengono ricordati con affetto. L’album è lodato per la sua classicità e per il suo impatto duraturo, consigliato a chi cerca musica densa e senza tempo. Ascolta Katy Lied e lasciati avvolgere dalla magia senza tempo degli Steely Dan.

 "John Legend è una delle speranze più concrete di una 'rebirth' del Soul, lontana da improbabili restaurazioni."

 "L'implicito messaggio di John Stephens, in arte Legend, è chiaro: scacciare i 'mercanti' della Black dal 'tempio'."

La recensione esalta 'Get Lifted' di John Legend come un album di soul moderno che riesce a combinare tradizione e innovazione. Vengono riconosciute le doti musicali del cantante e compositore, l'influenza delle radici gospel e black e la sua capacità di distinguersi nel panorama R&B attuale. Nonostante alcune concessioni commerciali, il lavoro si presenta autentico e sincero. Il messaggio implicito è il ruolo di John come rinnovatore della musica soul, lontano dalle mode effimere. Ascolta 'Get Lifted' e riscopri il vero soul di John Legend!

 La casistica amorosa, con i dolci dolori e con i vertiginosi alti e bassi, è rappresentata nel migliore dei modo.

 Frame, nel suo piccolo, ci ricorda come sia tormentata e allo stesso tempo esaltante la ricerca della nostra metà perduta.

La recensione esplora "Love", il terzo album di Aztec Camera, descrivendo un percorso musicale ricco di sfumature emotive e passioni amorose. Prodotto da Tommy LiPuma e Russ Titlman, l'album unisce pop, soul e rock, offrendo un ritratto coinvolgente delle complessità dell'amore. Il testo coglie riferimenti filosofici, evidenziando un lavoro intenso e personale che ha soddisfatto le aspettative dell'autore. Ascolta ora 'Love' di Aztec Camera per un viaggio unico nell'amore e nella musica.

 I 31Knots... mi hanno sorpreso ed entusiasmato come non mi capitava da tempo.

 Il pendolo musicale del trio oscilla tra spleen ed energia; una malinconica positività, un’allegria di naufragi.

La recensione elogia l'album 'Talk Like Blood' dei 31Knots come un'opera sorprendente e originale che unisce vari generi musicali con grande equilibrio e passione. Il trio di Portland dimostra tecnica e una forte personalità artistica, distinguendosi nel panorama indie rock. I brani sono descritti come intensi e ricchi di sfumature, capaci di emozionare e coinvolgere l'ascoltatore. Ascolta ora 'Talk Like Blood' e lasciati sorprendere dal sound unico dei 31Knots.

 Ascoltare "Chasm" è un po' come andare sulle "montagne russe".

 Sakamoto, con quest'album, continua imperterrito per la sua strada, noncurante di chi lo accusa di essere troppo dispersivo.

Il disco Chasm di Ryuichi Sakamoto è un viaggio musicale che abbraccia molteplici generi e influenze, dall'elettronica al rap coreano fino all'ambient minimalista. L'album riflette l'eclettismo e la capacità di fusione del musicista giapponese, con momenti di grande intensità come la collaborazione con David Sylvian e l'omaggio a Kurosawa. Nonostante alcune critiche sulla dispersione stilistica, l'opera si conferma un esempio di innovazione e coesione tra tradizione e avanguardia. Ascolta Chasm e lasciati trasportare dalle sue vibranti atmosfere!

 Il suono "chitarrabassobatteria" dei nostri ha pochi eguali in quanto a potenza e pienezza.

 Da questa materia incandescente, raffreddata in modo sapiente, i nostri creano delle songs memorabili.

Warehouse: Songs And Stories rappresenta l'apice creativo degli Hüsker Dü, un album che unisce la potenza abrasiva del punk a melodie raffinate e testi intelligenti. Il disco, pubblicato nel 1987, segna la fine di una band cult che ha influenzato la scena punk e alternativa. Nonostante le difficoltà personali e la fine della band, l'eredità musicale rimane viva e significativa. L'album è un muro sonoro che offre una ricca varietà di brani memorabili. Scopri il capolavoro punk-pop che ha segnato la storia del rock, ascolta Warehouse: Songs And Stories!

 Quei diavoli inglesi lo avevano anticipato... come se qualcuno fosse entrato nella sua mente e avesse sviluppato in un modo migliore le sue idee.

 Dopo un’attesa di 37 anni, la mitica 'teenage symphony to God' avrebbe così rivisto la luce: un sorriso illuminò il suo pallido volto rugoso.

La recensione narra la travagliata storia creativa di Brian Wilson con l'album Smile, sospeso per decenni né distrutto ma dimenticato. Nel 2004 Wilson trova la forza di riportare in vita quel progetto, completandolo e riaffermando la sua genialità artistica. L'opera si presenta come un tributo innovativo alla musica americana, un capolavoro di arrangiamenti complessi e suggestioni psichedeliche. L'attesa di 37 anni si traduce in un successo artistico che celebra la rivincita personale del musicista. Ascolta Smile e immergiti nella rinascita musicale di Brian Wilson!

 Gli Stars da Montreal possiedono tutte queste qualità, hanno quest’aura.

 “Your Ex-Lover Is Dead” è uno dei migliori brani d’attacco ascoltati nell’anno in corso.

‘Set Yourself On Fire’ degli Stars conferma il Canada come terra fertile per il pop-rock d’autore. Pur senza essere rivoluzionario, l’album si distingue per l’abilità nel rielaborare influenze degli anni ’80 con freschezza, atmosfera e duetti vocali di grande impatto. Brani come “Your Ex-Lover Is Dead” e “The Big Fight” evidenziano la versatilità della band canadese e il valore artistico del disco. Un lavoro raffinato e consigliato agli amanti del pop raffinato e dell’indie rock. Ascolta ‘Set Yourself On Fire’ e scopri il fascino della nuova scena pop canadese!

 "Prince tenne duro, rendendo la sua formula funk+pop+rock un vero marchio di fabbrica."

 "Il 'ritmo di Prince' è quel battito frenetico che fa da colonna sonora alla pazza festa per un finale di secolo."

La recensione celebra l'album '1999' di Prince come un capolavoro di innovazione e fusione di generi che ha segnato un'epoca nella musica pop e black. Nonostante le difficoltà iniziali e il controverso carattere dell'artista, il disco ha aperto la strada a nuovi standard musicali. Brani come 'Little Red Corvette' e 'All The Critics Love U In New York' dimostrano il talento e la capacità di Prince di guardare al passato e futuro senza perdere autenticità. La critica sottolinea anche l'importanza del funk e del ritmico uso della drum machine come marchio distintivo. Ascolta ora '1999' e scopri la rivoluzione fondata da Prince nel pop e funk!

 Le "Canzoni in chiave di vita" ... la "tonalità" della mia esistenza musicale l'hanno cambiata.

 Con questo lavoro Wonder conduce la musica soul in una nuova epoca, senza perdere le caratteristiche migliori della "musica dell'anima".

La recensione racconta l'impatto profondo che "Songs In The Key Of Life" di Stevie Wonder ha avuto sulla vita musicale dell'autore, segnando una svolta nella sua passione per la black music. Considerato un capolavoro che rinnova il soul unendo tematiche sociali e musicalità sofisticata, l'album viene paragonato a pietre miliari come Marvin Gaye e a innovazioni di Miles Davis. Brani come "Isn’t She Lovely", "Sir Duke" e "I Wish" vengono citati come esempi di una creatività straordinaria e di un equilibrio artistico perfetto. Ascolta ora Songs In The Key Of Life e scopri la magia del soul di Stevie Wonder!

Utenti simili
(matteo)85

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00

123asterisco

DeRango: 9,32

4corners

DeRango: 0,16

6+9=69

DeRango: 0,01

666

DeRango: 0,00

700_battute

DeRango: 0,00