25 minuti e spiccioli di follia pura.

 Se bisogna sperimentare bisogna farlo dalle basi, non basta la ricerca di un qualche suono tecnologico.

My Sister = My Clock è un EP di 25 minuti che sfida le convenzioni della musica tradizionale con un'unica traccia e un esperimento sonoro profondo. dEUS reinventano il proprio modo di comporre e suonare, creando un disco difficile ma affascinante. La fusione di violino, elettronica e ripetizioni ipnotiche crea un'atmosfera unica e coinvolgente. Non è facile da ascoltare ma, con pazienza, si rivela un capolavoro di sperimentazione. Ascolta tutto l'EP e scopri la rivoluzione sonora di dEUS!

 Lo show è stato mediocre, con Chris Rock che non mi ha scucito nemmeno un sorriso.

 Hanno chiuso lo show i Metallica con un medley vergognoso... da brividi, ma non nel senso buono!

La recensione esprime una forte delusione per lo show dei MTV Video Music Awards 2003, definito mediocre e poco interessante. Viene criticata la prevalenza di performance più orientate allo spettacolo che alla musica, con premi che risultano prevedibili e poco meritati. Tra i pochi momenti positivi vengono citati i Coldplay e i Good Charlotte. L'autore lamenta l'assenza di riconoscimenti importanti per artisti come Johnny Cash e i Radiohead. Scopri la verità sui MTV VMA 2003 e rivivi gli highlights più controversi!

 La varietà di stili compresi in questo album è impressionante.

 Vi assicuro comunque che l'album vale la spesa...

La recensione celebra 'Sottotraccia', l'unico e raro disco di Fabrizio Bentivoglio, noto attore italiano e musicista. L'album si distingue per varietà stilistica, collaborazioni eccellenti e atmosfere surreali. Nonostante la difficoltà nel reperirlo, è consigliato per la sua qualità e originalità musicale. Scopri perché Sottotraccia è una perla nascosta della musica italiana!

 Il classico schema strofa-ritornello viene mescolato, reimpastato e rivoluzionato.

 Secondo me uno dei gruppi inglesi più interessanti degli ultimi anni.

La recensione di Vehicles & Animals degli Athlete elogia la capacità della band di rinnovare lo schema classico del pop inglese. I brani spaziano tra emozioni diverse fondendo allegria e malinconia. I testi risultano originali e le melodie facilmente memorizzabili, senza scadere nel commerciale. Un gruppo interessante, capace di sorprendere e conquistare. Scopri perché Vehicles & Animals è tra i migliori debutti pop inglesi degli ultimi anni!

 Questo è forse il disco migliore uscito in Italia alla fine degli anni '90.

 In Italia, nell'ormai lontano '97, questo disco pareva potesse essere l'inizio di una rinascita, così purtroppo non è stato.

Il disco d'esordio dei Subsonica è un'opera innovativa che si distingue dalle tendenze musicali italiane di fine anni '90, combinando elettronica, funk e rock. Anche se inizialmente confinato nell'underground, soprattutto a Torino, è considerato dall'autore della recensione il loro miglior album, in contrasto con la svolta più commerciale successiva. Rivivi l'esordio dei Subsonica e lasciati sorprendere dalle loro prime sonorità!

 Questo cd fa così schifo che non c'è neanche gente che lo voglia copiare...

 Era meglio se lo pubblicavano direttamente vuoto questo cd, da riscrivibile sarebbe stato molto più utile.

La recensione stronca l'album d'esordio dei Lùnapop, definendolo inutile e di pessimo gusto. L'autore manifesta totale disprezzo per la musica e il fenomeno mediatico del gruppo, ironizzando sulla loro formazione e sulla carriera dei membri, in particolare Cremonini. Il tono è volutamente caustico e privo di compromessi. Scopri perché questo album è diventato un 'scheletro nell'armadio' secondo la recensione!

 Questo è un gran disco: carico di energia, rock allo stato puro.

 Io credo che Be Here Now sia un album sottovalutato, e di ciò ne sono convinto.

La recensione di Sallu difende con passione Be Here Now degli Oasis, considerato da molti l'inizio della loro decadenza ma visto qui come un album energico e ricco di ottimi brani, seppur non una pietra miliare. Vengono evidenziate canzoni di punta e la varietà tra rock e ballate, sottolineando il valore spesso trascurato del disco. Scopri perché Be Here Now merita una riscoperta e lasciati travolgere dal suo sound!

 Questo album è solo casino, e basta.

 Appena comprato questo cd è stato cestinato senza pietà...

L'autore esprime una forte delusione verso 'Definitely Maybe' degli Oasis, trovando l'album caotico e ripetitivo, con solo due brani salvabili: 'Live Forever' e 'Supersonic'. Secondo la recensione, le tracce restanti sono trascurabili e monotone. Viene preferito il successivo album della band, mentre questo viene consigliato solo ai più curiosi. Il tono è fortemente critico e sconsiglia l'ascolto. Condividi la tua opinione: sei d'accordo con questa recensione su Definitely Maybe?

 Ovviamente Wonderwall e Don't Look Back In Anger sono intoccabili, capolavori senza tempo.

 Il grande successo di questo cd è meritato, ma da qui a dire che è un capolavoro senza tempo ce ne passa...

La recensione elogia le hit immortali di (What's The Story) Morning Glory? degli Oasis, come Wonderwall e Don't Look Back In Anger, ma sottolinea anche la presenza di brani mediocri e poco ispirati. Pur riconoscendo il grande successo dell'album, l'autore ridimensiona il suo status di capolavoro, giustificando la valutazione di 4 stelle. Nel complesso, il disco resta piacevole, ma non impeccabile. Scopri perché questo album divide così tanto: leggi la recensione!

 Bello, bello, bello... Però purtroppo sconosciuto ai più.

 Una meteora che ancora risplende...

La recensione celebra Maybe You’ve Been Brainwashed Too dei New Radicals come un capolavoro poco conosciuto. L’autore racconta il percorso di Greg Alexander, evidenziandone le doti e l’impatto del disco nonostante la breve vita della band. Il disco spicca per le sue canzoni innovative e resta una meteora luminosa nella scena musicale anni '90. Riscopri un album unico degli anni '90: ascolta Maybe You’ve Been Brainwashed Too!

Utenti simili
luciano

DeRango: 0,17

DavidByrne

DeRango: 0,00

darth wanax

DeEtà: 7353

3poundsoflove

DeRango: -0,03

wert

DeEtà: 7872

Axelmoloko

DeRango: 0,05

M@ynardJamesKeen@n

DeRango: 0,00

Ummagumma72

DeRango: 0,00

ciaglia

DeRango: 0,00

Cleo

DeRango: 3,68