Se un giorno per strada vi capiterà di incontrare un tipo che nella sua macchina si diverte a tamburellare sul volante con la testa in perenne movimento... è probabile che stia ascoltando i Phish.

 L’album scorre piacevole e leggero, con la band che si avventura in sortite in ambito funky, accenni reggae e persino country.

La recensione celebra l'album The Story Of The Ghost dei Phish, sottolineandone la fusione di generi come rock, funk e country. L'autore evidenzia la qualità della chitarra di Anastasio e l'atmosfera coinvolgente delle jam session, facendo dell'album la compagna ideale per un viaggio. L'opera è vista come un punto di equilibrio tra la forma canzone e l'anima live della band. Ascolta The Story Of The Ghost e lasciati trasportare dalla magia dei Phish!

 Una splendida cartolina dalla terra dei ghiacci.

 È una melodia timida che incalza senza invadere, sembra quasi chiedere permesso.

La recensione celebra 'Finally We Are No One' di Múm come una raffinata esperienza musicale che evoca paesaggi e atmosfere islandesi. L'album viene descritto come un tessuto sonoro delicato e poetico, con arrangiamenti di archi, pianoforte, fisarmonica e violoncello che avvolgono l'ascoltatore in un dolce torpore emotivo. Ascolta 'Finally We Are No One' e lasciati avvolgere dalla magia sonora di Múm.

 Lou Barlow è un piccolo genio che si è nascosto dietro quel muro sonico lo-fi che lo ha tenuto lontano dalla popolarità.

 'Bakesale' è un piccolo scrigno che custodisce gioielli nascosti da una fitta polvere fatta di bassa fedeltà e ordinato caos.

La recensione evidenzia l'unicità di 'Bakesale' di Sebadoh, un album indie lo-fi che combina imperfezione e genialità. Lou Barlow, artista fuori dagli schemi, crea canzoni autentiche e cariche di sentimento. L'album, composto da 15 tracce, alterna energia, distorsioni vocali e ballate memorabili. 'Bakesale' è un piccolo scrigno di emozioni sincere e caos ordinato, capace di lasciare il segno nell'ascoltatore. Ascolta 'Bakesale' e scopri l'indie lo-fi autentico di Sebadoh!

 "David Gray era una dichiarazione d'amore urlata e sussurrata al mondo, il grido di chi aveva la forza del vento dentro di sé."

 "Dieci raffinate canzoni, tra splendide ballate acustiche, riflessive armonie di pianoforte e aggressive autodichiarazioni, per capire veramente il talento di un cantautore."

La recensione esplora l'essenza di 'Flesh', il secondo album di David Gray, sottolineandone la profondità emotiva e la poesia delle dieci tracce folk acustiche. Viene valorizzato il talento dell'artista nella sua fase più intimista e autentica, a confronto con le future sperimentazioni elettroniche. Un viaggio musicale che cattura brividi e sentimenti con semplici strumenti e una voce struggente. Scopri l'intimità poetica di David Gray con 'Flesh' e lasciati emozionare.

 ‘Barry White, saved my life...’

 ‘Lui è The King Of New York. Cool, very cool.’

La recensione dipinge un quadro vivido dell’album 100% Colombian dei Fun Lovin' Criminals, che unisce jazz, hip hop e sonorità caraibiche in atmosfere da gangster newyorkese. Huey DiFontaine e soci creano un sound moderno e coinvolgente, con storie di vita metropolitana narrate con voce calda e confidenziale. Nonostante la durata contenuta, l’ascolto è un viaggio affascinante tra inseguimenti, whisky e passioni urbane. Scopri l’atmosfera unica di 100% Colombian e lasciati trasportare dal groove di New York.

 Sublime sono riusciti a trasmettere un nuovo modo di approcciarsi alla musica, hanno inventato un ibrido di stili magnificamente fusi insieme.

 40 oz To Freedom è un album essenziale perché dentro ci sono almeno 20 anni di musica veramente vissuta.

La recensione celebra "40oz. To Freedom", album d'esordio dei Sublime, come un capolavoro che fonde ska, punk, reggae, funk e hip hop. Attraverso le storie di vita intense di Long Beach, Brad Nowell e la band trasmettono emozioni genuine e spirito ribelle. Il disco, ricco di canzoni emblematiche, rimane un punto di riferimento della musica alternativa degli anni '90. Ascolta ora "40oz. To Freedom" e scopri l'anima autentica di Sublime!

 La sua voce ha qualcosa di chimico nelle note, è come una lieve e impercettibile corrente che ti porta alla deriva.

 Beth è ancora lì sul suo scoglio ad ammaliarci come la prima volta in cui le abbiamo dato libero accesso alle nostre emozioni più profonde.

Daybreaker di Beth Orton è un incantevole terzo album dove il folk si mischia a sottili contaminazioni elettroniche. La sua voce unica e magnetica accompagna l'ascoltatore in un viaggio fra emozioni profonde e atmosfere malinconiche. Nonostante il passaggio a EMI, la cantante mantiene intatta la sua forza e la sua eleganza artistica. Collaborazioni con nomi importanti arricchiscono il disco rendendolo un'esperienza intensa e raffinata. Ascolta Daybreaker e lasciati trasportare dalla magia vocale di Beth Orton.

 Quel cd non l'ho mai restituito, cosa che mi capita raramente per un nuovo artista from UK.

 Le composizioni risultano un interessante mix di folk, rock e blues con qualche accenno di psichedelia.

La recensione racconta la scoperta positiva di A Word In Your Ear, il debutto degli Alfie, giovani musicisti da Manchester. Il recensore evidenzia l'originalità del loro mix di folk, rock e psichedelia, lontano dagli stereotipi delle band UK più celebri. Le chitarre acustiche, il piano e la voce delicata di Lee Gordon creano un'alchimia piacevole, apprezzata anche nelle aperture ai concerti di band importanti. Un esordio interessante e ben riuscito per la giovanissima band. Ascolta A Word In Your Ear e scopri il folk psichedelico degli Alfie.

 “Good People... è, come i precedenti lavori, un album suggestivo e emozionante che ha bisogno di ripetuti ascolti prima di arrivare direttamente al cuore.”

 “La bellezza delle composizioni dei Modest Mouse sta proprio in questo, suggestivi e emozionanti gli improvvisi cambi di ritmo… la voce da loser di Isaac Brock ti scuote continuamente senza darti la possibilità di catalogarle.”

La recensione esplora l'album 'Good News For People Who Love Bad News' dei Modest Mouse, evidenziandone l'ecletticità e le suggestive composizioni. Pur segnato da critiche di ‘vendita’ alle major, l'album si distingue per la profondità emotiva e i repentini cambi di ritmo. Brani come 'Float On' e ‘The World At Large’ emergono come momenti chiave, mentre le atmosfere variopinte richiedono ascolti ripetuti per essere apprezzate pienamente. Un viaggio musicale unico e coinvolgente, espressione del talento di Isaac Brock e della band. Ascolta 'Good News For People Who Love Bad News' e lasciati trasportare dal viaggio musicale dei Modest Mouse!

 Greetings from Michigan è un piccolo gioiello da custodire segretamente, dove le melodie e gli scenari sonori disegnano paesaggi che vivono in un limbo tra fantasia e realtà.

 Il suo progetto sembra piuttosto ambizioso; dedicare un album per ogni stato americano, in attesa delle prossime 49 uscite godiamoci i fiumi e la natura del Michigan.

La recensione celebra l'album Greetings From Michigan di Sufjan Stevens come un delicato e raffinato capolavoro di pop acustico d'autore. Le melodie sono descritte come sognanti e avvolgenti, con arrangiamenti particolari che uniscono strumenti come banjo, xilofono, oboe e corno. L'autore sottolinea la qualità e l'ambizione del progetto, che intende dedicare un album a ogni stato americano. Il disco è un invito a perdersi tra paesaggi sonori tra fantasia e realtà. Ascolta ora Greetings From Michigan e immergiti in suoni unici e suggestivi.

Utenti simili
giov

DeRango: 0,25

ashanti

DeRango: 1,34

romeo1985

DeRango: 0,52

tiziocaio

DeRango: 0,16

babbANO

DeRango: 0,14

tano

DeEtà: 8000

Hal

DeRango: 9,08

Preve

DeEtà: 6977

squonk

DeRango: 0,14

ZiOn

DeRango: 19,19