Se avete bisogno di canticchiare talvolta una irresistibile melodia, non potete fare a meno di prestare l’orecchio agli High Llamas.

 Gli High Llamas camminano al pari di funamboli sulla corda tesa che separa lo stucchevole mondo della airport music da quell’incomprensibile e caleidoscopico universo della popsong d’autore.

La recensione celebra il doppio album "Retrospective, Rarities & Instrumentals" degli High Llamas, una raccolta di brani che copre i primi nove anni della loro carriera. Viene evidenziata la sofisticata fusione di influenze come Beach Boys e Steely Dan, con melodie raffinate e atmosfere vintage. L'autore descrive l'arte complessa e delicata che caratterizza il progetto di Sean O'Hagan e la capacità del gruppo di camminare su un filo sottile tra musica d'autore e airport music. Un lavoro imperdibile per gli appassionati di suoni ricercati e melodie irresistibili. Ascolta ora il doppio album degli High Llamas e lasciati trasportare dalle loro melodie.

 Esther ha portato con sé un po' di hip-hop, della bossa nova e qualcosa di indistinto che fa pensare a Bjork, a Frou-Frou, Sade e Bebel Gilberto messe insieme.

 In "Dragonfly’s Outro" la tipa dalle gambe lunghissime canta "Give me, Give me back my wings so I can fly, And the catch me."

La recensione esalta il quarto album di Esthero, Wikked Lil’ Grrrls, come un viaggio sensuale e misterioso attraverso atmosfere che mescolano hip-hop, bossa nova e riferimenti a Bjork e Sade. L'autore descrive la musica come un'esperienza notturna e coinvolgente, capace di lasciare un segno profondo nell'ascoltatore. L'album viene visto come un mix unico di influenze con momenti di intensa emozione e fascino. Scopri le atmosfere uniche di Esthero in Wikked Lil’ Grrrls, ascolta ora!

 Gli slow tipici dei crooner sembrano, infine, imbrigliati (o liberati) dalla sua voce.

 Elling prende le note di John Coltrane, Herbie Hancock o Joe Zawinul e le porta su nuovi terreni grazie a una voce ora ruggente e leonina, ora dolcissima e dondolante.

La recensione celebra la capacità di Kurt Elling di trasformare gli standards jazz in interpretazioni cariche di emotività e forza. La sua voce versatile riesce a liberare le melodie da artifici e monotonia, portando freschezza e nuova vita a brani classici. L'album 'Man In The Air' è descritto come ipnotico, potente e sublimemente intenso, con riferimenti a grandi nomi come Coltrane, Hancock e Zawinul. Elling è definito un artista superiore alla media dei suoi contemporanei. Ascolta 'Man In The Air' e lasciati trasportare dall'arte vocale di Kurt Elling!

 Alle volte bastano pochi istanti per capire che aria tira.

 Ben Folds conosce l’arte dell’essenzialità e mira all’obiettivo senza esistare.

La recensione valorizza l'album Songs For Silverman di Ben Folds per la sua raffinata essenzialità e il talento del cantautore. Con brani come 'Gracie' e 'Prison Food', Folds dimostra capacità di scrivere melodie concise e testi incisivi, conquistando con una musica pulita e sentita. La critica paragona la sua energia a icone del cantautorato come Elvis Costello e Randy Newman. Scopri l'eleganza e la profondità musicale di Ben Folds con Songs For Silverman!

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

4corners

DeRango: 0,16

a.c.

DeRango: 0,00

accattone

DeEtà: 7167

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Airone

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31