"PAIN AND SUFFERING IN VARIOUS TEMPOS" sintetizza perfettamente l'essenza dell'album.

 "Playing The Angel è un 'Violator' moderno, più complicato e più scuro."

Playing The Angel segna un ritorno sorprendente e profondo per i Depeche Mode, con un sound oscuro e complesso che richiede pazienza ma regala intensi momenti di bellezza. L'album si distingue per atmosfere claustrofobiche, arrangiamenti elettronici densi e testi carichi di angoscia, definendo un 'Violator' moderno. Brani come 'A Pain That I'm Used To', 'I Want It All' e 'Lilian' sono autentici gioielli dell'elettronica contemporanea. Un disco difficile ma affascinante, capace di conquistare con ascolti ripetuti. Ascolta Playing The Angel e lasciati catturare dalla sua oscura magia sonora!

 "Un album che se ne frega, che basta a sé stesso."

 "La trilogia del rock italiano d'autore denso, colto, cattivo e ruvido, rock per gente col pelo sullo stomaco."

La recensione celebra l'album solista di Filippo Gatti, leader degli Elettrojoyce, come un'opera intensa e densa di introspezione. L'album "Tutto sta per cambiare" è descritto come un viaggio musicale riflessivo, minimale ma potente, pensato per sé stesso più che per il successo. Notevoli le collaborazioni e le tracce che uniscono malinconia e forza emotiva. Un disco raro ma altamente consigliato agli amanti del rock d'autore. Ascolta ora l'album di Filippo Gatti e lasciati emozionare!

 A volte all'improvviso capita di ritrovarla la strada, in un attimo tutto sembra tornare com'era.

 La 9ª traccia Dolphins è semplicemente strepitosa, ti entra dritta nel cuore e ti lascia senza respiro e senza parole.

La recensione evidenzia il sorprendente ritorno dei Simple Minds con l'album Black & White 050505, segnalando una ritrovata energia e creatività dopo anni di stanchezza. Il disco, moderno e ben costruito, alterna brani coinvolgenti a momenti più cupi e intensi, con la traccia Dolphins che spicca come chiusura emozionante e potente. L'autore, partito prevenuto, ha cambiato idea apprezzando la qualità e la coerenza dell'opera. Scopri il sorprendente ritorno dei Simple Minds con Black & White 050505!

 Che bello rincontrare la New Wave a vent’anni di distanza e ritrovarla con la stessa freschezza e forza di allora.

 'Fingers In The Factories', probabilmente il brano più bello dell’album e uno dei più belli della Nuova Onda degli anni 2000.

La recensione celebra 'The Back Room' degli Editors come un riuscito ritorno alla New Wave degli anni '80, con suoni moderni ma fedeli alle atmosfere originali. Si evidenziano tracce potenti e malinconiche come 'Fingers In The Factories' e 'Fall', con richiami a band storiche come Joy Division, U2 e Interpol. L'album è considerato un must per gli appassionati del genere, nonostante qualche somiglianza troppo evidente con altri gruppi. Ascolta 'The Back Room' e riscopri la vera essenza della New Wave!

 E’ un disco senza via di scampo, che ti corre dietro e prima o poi ti prende, non esiste l’illusione di farcela, di scappare.

 Da quando sono tornato ho il cuore a pezzi e l’anima che sanguina... ma mi sembra di essere felice.

La recensione descrive 'Takk...' come un viaggio sonoro e emotivo che cattura l'ascoltatore con la sua musica incantata e profonda. Il disco è definito un equilibrio perfetto tra dolcezza e oscurità, capace di coinvolgere e trasformare chi lo ascolta. È un'esperienza intensa che lascia senza parole e tocca l'anima attraverso suoni morbidi e momenti di impatto emotivo. Ascolta Takk... e lasciati trasportare in un viaggio unico nell'universo musicale di Sigur Rós.

 È l’elettronica a farla da padrone, con suoni però mai patinati né scontati a volte quasi ridondanti e rarefatti direi, ma tutto dosato con attenzione.

 Nonostante il carattere, le scelte sbagliate, l’egocentrismo o l’antipatia, rimane il fatto che è uno che ha scritto e sa scrivere ancora belle canzoni.

La recensione analizza The Future Embrace, album solista di Billy Corgan, evidenziandone la complessità elettronica e le strutture melodiche articolate. Pur riconoscendo alti e bassi nelle tracce, il recensore apprezza la capacità dell'artista di scrivere buona musica anche fuori dal contesto Smashing Pumpkins. Particolarmente valorizzate sono alcune tracce come il duetto con Robert Smith e la ballata elettronica 'Now (And Then)'. Nel complesso un album interessante, non per tutti ma degno di attenzione. Scopri il lato elettronico e complesso di Billy Corgan con The Future Embrace!

 "È una lama nel cuore, elegante e malinconico dall'inizio alla fine."

 "Sembrano la colonna sonora di una nottata in un fumoso e buio club 'newyorkese'."

L'album 'No Roots' dei Faithless è un lavoro omogeneo e compatto che unisce dance e profondità testuale in modo elegante e malinconico. Perfetto per l'ascolto notturno, si distingue per il suo ritmo costante e raffinato e per i testi intensi di Maxi Jazz. Contiene quindici tracce ben curate, capaci di coinvolgere senza esagerazioni. Un must per chi ama la dance sofisticata e il trip-hop. Ascolta 'No Roots' di Faithless per un viaggio musicale notturno e raffinato.

 Sembra il risultato dell'esperienza tecnica e musicale di decenni, non sembra il suono di un gruppo italiano venuto fuori solo quattro anni fa.

 Mi domando: 'Grandi questi! Chi saranno mai? Forse un gruppo creato da qualche produttore elettronico americano...'

La recensione evidenzia come Planet Funk, con The Illogical Consequence, propongano un album dance italiano di alta qualità e respiro internazionale. L'autore si lascia sorprendere dalla produzione curata, dai brani ipnotici e dalla varietà tra pezzi energici e melodie malinconiche. In particolare spiccano i singoli Stop Me ed Everyday. Pur provenendo da un background rock, l'autore apprezza l'originalità e il valore dell'album. Scopri The Illogical Consequence, un viaggio nel dance made in Italy!

Utenti simili
Cleo

DeRango: 3,68

humax4

DeRango: 0,37

poddoski

DeRango: 1,03

Astral Projection

DeEtà: 7430

IcnarF

DeRango: 6,76

GrantNicholas

DeRango: 6,77

ZiOn

DeRango: 19,12

psychopatha

DeRango: 0,55

Lion

DeRango: 0,00