Something/Anything? è un monumento alla possibilità di fare musica senza limiti, un'opera che trasuda azzardo e inventiva da tutti i pori.

 Tanto puó - in stato di grazia - la lucidità di una mente folle.

La recensione celebra Something/Anything? di Todd Rundgren come un capolavoro eclettico e innovativo del 1972. L'album è descritto come una miscela di generi musicali vari, espressione di una mente libera e geniale. Rundgren si conferma artista poliedrico e produttore di talento, capace di sfidare i limiti convenzionali della musica. L'opera è vista come un monumento alla creatività senza confini. Scopri il capolavoro eclettico di Todd Rundgren e lasciati sorprendere dalla sua musica senza confini!

 Figlio del cuore come della testa, buffo e acuto come il suo creatore.

 Food for thought.

La recensione celebra l'album Little Criminals di Randy Newman come un’opera ricca di ironia, varietà musicale e composizioni intelligenti. Nonostante il successo commerciale limitato, l’album si distingue per la sua profondità e le collaborazioni di alto livello, offrendo brani memorabili e un talento compositivo fuori dal comune. Viene sottolineata anche l’importanza culturale di alcune canzoni che hanno influenzato altri artisti e il pubblico. Ascolta Little Criminals e scopri l'ironia geniale di Randy Newman!

 La casa di Neil Finn era troppo affollata di idee e intuizioni per rimanere vincolata al successo di un unico - per quanto perfetto e inarrivabile - giro di accordi.

 Il mirabile trittico "Weather With You"-"Whispers And Moans"-"Four Seasons In One Day" è uno degli esiti più felici e gioiosi cui è mai approdata la scrittura pop.

La recensione celebra Woodface dei Crowded House come il loro album più completo e coerente, sottolineandone le melodie fresche e l'ascendenza beatlesiana. Brani come "Weather With You" e "Four Seasons In One Day" sono descritti come momenti pop di rara bellezza. L'album emerge come una significativa espressione musicale dell'Australia, ricca di emozione e gusto retrò. Ascolta Woodface e lasciati conquistare dalla magia di Crowded House!

 Il ticchettio della pioggia sui vetri dei palazzi, a Glasgow, non è un suono dolce; è il ritmo ossessivo che scandisce la monotona sinfonia di una devastazione urbana da cui è difficile fuggire.

 Raramente parole così sofferte sono state contrappuntate da note tanto consolatorie; è questa l’intima forza, la grandezza di Raintown.

Raintown di Deacon Blue è un album di debutto potente e commovente, che dipinge l'alienazione urbana di Glasgow con murale lirici e melodie equilibrate. Ricky Ross trasmette ansia, frustrazione e speranza, creando un'opera unica che fonde pop energico, soul e country. Un lavoro lirico e musicale di grande valore e intensità emotiva. Ascolta Raintown e lasciati emozionare dalla voce di una generazione.

 Mai gli EBTG avevano osato tanto, mai più toccate queste vette.

 Una felice dimostrazione che a volte le scelte migliori vengono agli artisti da vie inaspettate.

La recensione celebra The Language Of Life, il terzo album di Everything But The Girl, definendolo un capolavoro di pop raffinato e arrangiamenti molto curati. L'opera segna una svolta stilistica, frutto della collaborazione con il produttore Tommy Lipuma e di un'approfondita ricerca sonora. La performance vocale di Tracey Thorn è messa in luce come elemento unico e irripetibile. L'album si distingue nel panorama musicale del tempo per complessità e qualità esecutiva. Ascolta ora The Language Of Life e scopri il talento unico di Everything But The Girl.

 La critica sa essere, a volte, profondamente ingenerosa se non decisamente crudele proprio con gli artisti più prodighi di doni.

 Per chi vi si accosti senza diffidenza, può davvero diventare qualcosa come un amico sincero; uno di quei compagni che non ti abbandonano nel cuore di una stanca serata autunnale.

La recensione evidenzia come Veedon Fleece, album del 1974 di Van Morrison, sia ingiustamente sottovalutato dalla critica. L'opera esprime una profonda introspezione e malinconia, riflettendo un momento delicato della vita dell'artista. Nonostante il suo carattere introspettivo e complesso, l'album offre una coinvolgente esperienza emotiva e musicale, meritevole di riscoperta. È descritto come un compagno fedele per momenti di riflessione e intimità. Ascolta Veedon Fleece e scopri la profondità nascosta di Van Morrison.

 Il pop al suo massimo livello di trascendenza, il punto di non ritorno dove "easy listening" e musica "colta" si fondono e confondono.

 Un distillato letale di pop perfetto ad uso e consumo di tutte le generazioni, un caposaldo poco frequentato della musica moderna.

La recensione celebra Jordan: The Comeback di Prefab Sprout come un capolavoro pop che supera i confini del genere. Paddy McAloon fonde sensibilità umanistica e musicalità sofisticata, creando un album unico nel suo genere. Il disco è descritto come una sintesi di pop colto e easy listening, con riferimenti culturali che ampliano il significato del pop. Un’opera ancora poco riconosciuta ma di grande valore artistico e emotivo. Ascolta Jordan: The Comeback, un capolavoro di pop senza tempo!

 "Blue songs are like tattoos, tristi, malinconiche, indelebili."

 "Joni riesce a rivoluzionare il suo sound, mantenendo intatta la dolente disanima di quello che l'amore regala e toglie."

Court And Spark segna una svolta per Joni Mitchell, che coniuga la sua poesia autobiografica con un sound jazz-rock innovativo. L'album affronta temi di amore e fragilità con delicatezza, confermando Joni come un'artista di grande profondità. La recensione evidenzia l'armonia tra le melodie e i testi, e l'evoluzione vocale e stilistica che farà scuola. Ascolta Court And Spark e lasciati avvolgere dalle sfumature uniche di Joni Mitchell.

 "Aja è un dono di eleganza ai posteri, un'opera monumentale per compiutezza formale e maturità artistica."

 "Un'impressionante abilità di fondere con creatività, ironia, classe, tutto quello che di meglio gli anni Settanta stavano lasciando sul piatto."

La recensione celebra 'Aja' degli Steely Dan come un capolavoro fusion degli anni '70, punto di arrivo di un percorso artistico impeccabile. L'album fonde creatività, ironia e classe, combinando jazz, rock e pop con performance tecniche eccellenti. L'importanza delle sessioni di musicisti di prestigio, come Steve Gadd, viene sottolineata come elemento fondamentale del disco. 'Aja' rappresenta un'eredità musicale di grande maturità e innovazione formale. Scopri l'eleganza e l'innovazione di Aja, un capolavoro degli Steely Dan da ascoltare ora!

Utenti simili
47

DeRango: 1,78

6+9=69

DeRango: 0,01

7noteinnero

DeEtà: 6413

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Alfredo

DeRango: 6,73

alia76

DeRango: 3,61

Almotasim 

DeRango: 19,12

AMALTEO

DeRango: 0,29

Andrea_Brindisi

DeRango: 0,01