Appena Un Po' è la mini suite che apre questo lavoro, un capolavoro assoluto del prog mondiale, nulla in questo brano è sbagliato, nulla fuori posto.

 ATTENZIONE pericolo forti emozioni!!!

La recensione esalta 'Per Un Amico', il noto album della Premiata Forneria Marconi, considerato un capolavoro del rock progressivo italiano. Vengono evidenziati la complessità degli intrecci strumentali, la raffinatezza compositiva e le emozioni intense trasmesse dai brani. Un lavoro meno immediato ma affascinante, che richiede più ascolti per apprezzarne appieno la ricchezza e l'originalità del gruppo. Ascolta 'Per Un Amico' e immergiti nel meglio del progressive italiano!

 "Fausto straziante e straziato alieno, quasi sanguinante... di sicuro vi segnerà nel bene e nel male."

 "Sembra chiuso e isolato in una stanza buia e con una lampadina a tratti fulminata, ma poetico nel suo dolore."

Lost and Found è un album sottovalutato di Fausto Rossi, caratterizzato da atmosfere post punk e suggestioni visionarie. Il disco, un misto tra live, raccolta di rarità e demo, offre tracce intense, con sperimentazioni sonore e strumenti come il sax e il piano Fender. Le interpretazioni vocali ricordano influenze come Robert Smith e Lou Reed, mentre la traccia Alien emerge come punto focale straziante ed espressivo. Un’opera che segna per la sua originalità e intensità emotiva. Scopri ora l'intensità unica di Lost and Found di Fausto Rossi!

 "J’accuse… Amore Mio è un disco assolutamente estremo nei testi e imprescindibile per tutti gli amanti della New Wave più malata e poetica."

 "La vita è un gusto nervoso e non importa chi sei... basta ascoltarla e scatenarsi se è possibile."

La recensione celebra l'album J’accuse… Amore Mio di Faust’O come un'opera intensa e fondamentale della New Wave italiana. L'album si distingue per testi poetici profondi, atmosfere cupe e una forte carica emotiva che riflette le inquietudini degli anni ’80. La varietà stilistica e l'ironia punk arricchiscono un lavoro classico e influente, ideale per gli appassionati di musica alternativa e testi impegnati. Scopri l’estremo e poetico mondo di Faust’O, ascolta ora J’accuse… Amore Mio!

 Funerale a Praga, 7 e passa minuti di oscurità, di morte.

 Un disco strano, in bilico fra cazzeggio e disperazione.

Poco Zucchero di Faust'O è un album del 1979 che tenta un cambiamento stilistico rispetto al precedente capolavoro Suicidio. Tra brani ironici e pezzi più cupi e sperimentali, l'album oscilla tra momenti riusciti e tracce meno apprezzate. Spicca soprattutto 'Funerale a Praga', considerata uno dei vertici espressivi dell'artista. Un disco complesso e in bilico tra leggerezza e disperazione, preludio delle successive opere di valore di Faust'O. Scopri l’universo musicale di Faust’O e lasciati sorprendere da Poco Zucchero!

 Questo disco è da avere!!! È ciò che i Pink Floyd di 'Ummagumma' non hanno saputo fare nel disco in studio.

 Faust'O è un genio, realizzò un disco così attuale che sembra fatto oggi.

La recensione celebra 'Out Now' di Faust'O come un capolavoro di musica elettronica e psichedelica strumentale, sorprendentemente attuale nonostante sia del 1982. L'autore evidenzia l'originalità e la qualità delle sonorità, con un mix di sax, piano, chitarre e basso che crea un'atmosfera ipnotica e visionaria. Il disco viene paragonato ad opere di Pink Floyd e Bowie, sottolineando la sua unicità. La recensione si chiude con un invito emozionale all'ascolto, definendo Faust'O un genio musicale ancora poco conosciuto. Immergiti ora in 'Out Now', l'album visionario di Faust'O da non perdere!

 Incredibile l’emozione che porterà l’entrata del gruppo di Manuel Agnelli, davvero bravi!!

 Mi viene complicato utilizzare altri vocaboli che non siano, delirio, stupefacente, bellissimo, estasi.

La recensione racconta l’emozionante concerto degli Afterhours alla Chiesa dello Spasimo di Palermo, soffermandosi sulle difficoltà organizzative e sull’intensità della performance dal vivo. Nonostante lo spazio piccolo e problemi logistici, l’energia del gruppo e la partecipazione del pubblico hanno creato una serata memorabile. Le canzoni e l'atmosfera si sono fuse in un’esperienza unica. La passione per la band emerge chiara e forte. Scopri l'emozione unica del concerto live degli Afterhours: non perderti questo capolavoro del rock italiano!

 Robert Smith, nel corso degli anni ha letto la propria mente, soffrendo, rischiando il suicidio ma sempre chiarendo la sua condizione.

 "The Lovecats", i Cure a ritmo di swing, Robert Smith miagola fra i versi di questo classico, molto divertente sui "gatti dell’amore".

La recensione evidenzia la trasformazione di The Cure con l'EP Japanese Whispers, che unisce atmosfere dark a ritmi più pop e accattivanti. Robert Smith emerge come una figura autentica e profonda che esprime i suoi tormenti con fantasia. Pur non essendo un capolavoro assoluto, l'EP rappresenta un passaggio importante nella carriera della band con brani memorabili come "The Lovecats". Ascolta Japanese Whispers e scopri l’evoluzione unica dei The Cure!

 "Questo disco è un errore. Volevano sfondare e hanno floppato."

 "L'anima dei Clash si appropria di Ferretti e Co. in stile reggae con un testo finalmente all'altezza."

La recensione analizza il quinto disco dei CCCP, evidenziando la presenza di idee forti e la volontà di innovare musicalmente. Nonostante alcune tracce apprezzate come "Svegliami" e "And The Radio Plays", il disco presenta momenti deboli e scelte discutibili, specialmente con brani come "Vota Fatur" e "Reclame". Il recensore considera il lavoro un errore e un passo falso nella discografia del gruppo, pur riconoscendo il loro talento e futuro riscatto. Scopri la complessità e le contraddizioni di questo album cult dei CCCP!

 I Rolling Stones sono l’emblema della strafottenza e della ribellione.

 Sympathy For The Devil è roba alternativa, roba che fece rizzare il mondo.

Beggars Banquet rappresenta uno dei capolavori più importanti dei Rolling Stones, carico di ribellione e innovazione. Dal folk al rock passando per il blues, l'album sfida le convenzioni con una copertina originale censurata e brani memorabili come Sympathy For The Devil. L'energia e la carica del gruppo emergono ancora forti nonostante i decenni, confermando l'importanza di questo lavoro nella storia della musica rock. Ascolta ora Beggars Banquet e immergiti nella leggenda dei Rolling Stones!

 È "qui nell’aria che puoi capire quanto è tardi per cambiare idea/è troppo tardi per sentirmi nuovo/tardi per sperare/troppo tardi per cambiare ancora".

 Un lavoro pregno di attacchi e lanci d’ira alla propria personalità, alla società, a ciò che circonda l’individuo.

La recensione celebra 'Quello Che Non C’è' degli Afterhours come un'opera intensa e innovativa, capace di fondere punk, psichedelia e testi profondi. Manuel Agnelli esprime conflitti interiori e speranze in un progetto che segna un punto alto nella carriera italiana. L'album è descritto come un inno alla forza umana e alla voglia di cambiamento, con riferimenti d'autore ai Velvet Underground. Un lavoro che risveglia menti e emozioni con forza e autenticità. Ascolta 'Quello Che Non C’è' e lasciati travolgere dalla sua forza emotiva.

Utenti simili
miriamlovesrock

DeEtà: 7342

josi_

DeRango: 6,03

Torre Ste

DeRango: 0,13

Rocky

DeRango: 0,61

tiziocaio

DeRango: 0,16

Alfredo

DeRango: 6,73

jerrydrake 

DeRango: 0,25

PiMpToM

DeRango: 0,00

Luca-LJ

DeRango: 0,14