Da tempo non sentivo una voce così intensa e convincente in ambito rock.

 Alcune canzoni (su tutte Suicidal e Mona Lisa) sono strepitose per immediatezza e energia, cantate alla grandissima!

La recensione apprezza il secondo album dei Dead Sara, con un focus sulla crescita nella scrittura rispetto all'esordio e sulla voce intensa di Emily Armstrong. L'album mixa rock alternativo con influenze hard rock americane, offrendo canzoni energiche come Suicidal e Mona Lisa. Pur non uniformemente eccellente, è consigliato agli amanti della musica rock con voce d'impatto e immediatezza. Scopri l'energia di Dead Sara in Pleasure to Meet You, ascolta ora!

 L'onda lunga del citazionismo degli anni '80 v'ha rotto i cabasisi?

 Forse le 4 stelle che assegno sono un po’ esagerate. Ma mi sento generoso verso questo gruppo che mi ha regalato ore di buona musica e qualche pezzo memorabile.

La recensione analizza 'Harmonies For The Haunted' degli Stellastarr*, un album che emerge dal banale citazionismo anni ’80 grazie a una scrittura di qualità. Pur non essendo un fenomeno trendy, il gruppo mostra autenticità e crea pezzi memorabili come 'Lost in Time' e 'Sweet Troubled Soul'. La valutazione finale è generosa, riflettendo il piacere offerto dall'ascolto. Scopri l'autenticità degli Stellastarr* con 'Harmonies For The Haunted'!

 Charles Thompson IV aka Black Francis aka Frank Black ha cambiato la storia della musica rock contemporanea.

 È un album di una dolcezza e di una bellezza rara. L’equilibrio fra pacatezza ed energia "sottopelle" è mirabile.

La recensione esprime ammirazione per l'evoluzione artistica di Frank Black, che con Honeycomb abbandona il rock energico dei Pixies per esplorare sonorità country e blues in un album intimo e ben suonato. La produzione rapida e la qualità dei musicisti completano un lavoro equilibrato, pacato ma ricco di energia sottile. L'autore riconosce il talento e la capacità di reinventarsi di Frank Black, attribuendo all'album quattro stelle su cinque. Ascolta Honeycomb e scopri un Frank Black sorprendente e intimo.

 Damon Albarn è un genio! Damon Albarn è un genio? Damon... furbo lo è, su questo non discutiamo nemmeno.

 Fatta la tara alla furberia dell'operazione, mi sono altrettanto divertito: il senso del gioco, la melodia, una gioiosa libertà permeano questo lavoro.

La recensione celebra Damon Albarn come un artista geniale e furbo, capace di esprimersi liberamente nel progetto Gorillaz. Demon Days è descritto come un album giocoso e sperimentale che unisce elettronica, trip-hop e musica da club. Nonostante il divertimento e la melodia accattivante, l'autore esprime qualche dubbio sulla longevità dell'opera nel tempo. Scopri l'innovazione musicale di Demon Days, ascolta ora i Gorillaz!

 La voce è lo strepitoso marchio di fabbrica degli Audioslave.

 Questo è un disco rock energico e diretto, senza contaminazioni, nessuna traccia di hip hop o altre devianze.

Il primo album degli Audioslave fonde l'esperienza dei Rage Against The Machine con la voce unica di Chris Cornell. Un disco hard rock diretto e di qualità, senza innovazioni radicali ma con brani solidi e energici. Il gioco di chitarra di Tom Morello impreziosisce il lavoro. La recensione sottolinea le aspettative per le prove dal vivo e riflette sul progetto dietro il supergruppo. Scopri il debutto degli Audioslave e lasciati conquistare dalla potente voce di Chris Cornell!

 Potrei liquidarlo dicendo che si tratta del "solito" album dei R.E.M.

 Le canzoni si snodano senza regalare scossoni o colpi di coda.

Around The Sun dei R.E.M. mantiene lo stile inconfondibile della band con ballate malinconiche e una produzione elegante. Tuttavia, manca la profondità emotiva dei precedenti lavori, risultando un album prevedibile e senza colpi di scena. Piacerà ai fan più affezionati ma deluderà chi si aspetta grandi novità. Scopri se Around The Sun vale l'ascolto per te, leggi la recensione completa!

 La voglia di sperimentare è evidente, così come la scelta, per una volta, di utilizzare con parsimonia il distorsore e farsi cullare da suoni acustici.

 I White Stripes sono sempre loro, ruvidi e splendenti punti di riferimento.

Due anni dopo il successo di Elephant, The White Stripes tornano con Get Behind Me Satan, mostrando una netta evoluzione musicale. L'album sperimenta nuovi suoni acustici, come il piano e lo xilofono, pur mantenendo l'energia e l'essenza ruvida del duo. La scoperta di nuove atmosfere e la coerenza del genio melodico rendono l'album un successo nel percorso artistico della band. Ascolta Get Behind Me Satan e scopri la nuova anima di The White Stripes!

Utenti simili
GWENSHAIR

DeRango: 0,00

k-all M3 animal

DeRango: 0,01

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

JimMorrison

DeRango: 3,31

Mike76

DeRango: 1,28

Eneathedevil

DeRango: 65,53

El Guevo

DeRango: 0,03

3poundsoflove

DeRango: -0,03

bibiane

DeRango: 0,10

monte83

DeEtà: 5729