È davvero un ottimo album questo e sinceramente mi dispiace che il gruppo si sia sciolto.

 La rosa di sangue è un vero e proprio capolavoro, una ballata acustica con uno sfociare rockeggiante finale.

La recensione analizza l'unico album dei Tempo Scaduto, gruppo italiano di musica alternativa con radici nel blues e hard rock. Nonostante il contesto politico controverso, la valutazione si concentra sulla qualità musicale e compositiva, evidenziando brani di pregevole fattura e testi evocativi. L'album si distingue nel panorama alternativo italiano e rappresenta un prodotto curato e di valore. Si auspica una possibile reunion futura del gruppo. Scopri l’unico album dei Tempo Scaduto e immergiti nel rock alternativo italiano.

 Era il 1998, del death metal era già stato scritto tutto (o quasi), ma questo album secondo me è degno di nota.

 Sono pochi i gruppi death metal che mi trasmettono emozioni come questo, solo tre full-lenght, pochi ma buoni.

La recensione celebra 'Five Across The Eyes' degli Iniquity come un album death metal tecnico di alto livello, caratterizzato da un sound potente e un salto qualitativo rispetto al precedente lavoro. Nonostante la band sia poco conosciuta e si sia sciolta nel 2004, l'autore sottolinea l'emozione trasmessa dalla musica e consiglia l'album agli appassionati di death metal tecnico e brutal. Viene evidenziata la produzione cristallina, l'uso della doppia cassa e il growl intenso del cantante. Una perla nascosta da riscoprire. Ascolta ora 'Five Across The Eyes' e immergiti nel death metal tecnico di Iniquity!

 Sono rimasto allibito ad ascoltare le parti suonate dalla chitarra di Zarrillo: possibile che sia così bravo?

 Peccato per l'abuso di quel strumento molto in voga tra i gruppi progressive anni '70 quale il mini-moog, che, se permettete, letteralmente lo odio.

La recensione evidenzia il valore dell'unico album dei Semiramis, un gruppo italiano di progressive rock anni '70. Michele Zarrillo si distingue come chitarrista e voce principale, anche se quest'ultima lascia qualche dubbio. L'album è apprezzabile e coinvolgente, nonostante l'abuso del mini-moog, strumento gradito con difficoltà dal recensore. In generale, un lavoro consigliato per gli amanti del genere e della musica italiana storica. Scopri questo gioiello nascosto del progressive italiano degli anni '70!

 Le uniche chitarre distorte presenti in questo album sono su "Rotta X casa di Dio" e "Cumuli"; gli elementi caratterizzanti questo lavoro sono il grande uso di sintetizzatori.

 Un cd di canzonette pop semplicissime ma comunque divertente, sia nei testi che nella musica, un cd che starà sicuramente a cuore a ogni appassionato di Max che si rispetti.

La recensione analizza l'album 'Nord Sud Ovest Est' degli 883, sottolineando la svolta stilistica verso un uso massiccio di sintetizzatori rispetto al precedente lavoro più rock. Pur non raggiungendo il livello del disco precedente, il lavoro è considerato divertente e ricco di hit indimenticabili come 'Sei un mito' e 'Come mai'. È un album che risveglia la nostalgia e resta nel cuore degli appassionati di Max Pezzali e della musica pop italiana degli anni '90. Scopri o riscopri l'album cult di 883 e rivivi la magia degli anni '90!

 Aaron Randall si rivela il miglior cantante che abbiano mai avuto gli Annihilator.

 Consiglio quest’album a qualsiasi metallaro che abbia però la mente aperta anche alle melodie.

Set the World On Fire di Annihilator rappresenta un cambiamento stilistico rispetto ai primi lavori, con un mix di thrash e melodie più pulite. L'album introduce ballads per la prima volta nel gruppo, con la voce di Aaron Randall nota come la migliore della band. Il disco ha diviso i fan tra chi apprezza questa evoluzione e chi è rimasto deluso, presentando però brani curati e originali. Scopri l'evoluzione sonora di Annihilator con questo album unico e decidi tu se amarlo o meno!

 Un hard rock molto pulito, orecchiabile e addirittura confinante con melodie AOR: è proprio questo il punto forte di questo disco.

 Un album che a mio parere non dovrebbe mancare nella collezione di un buon rocker.

La recensione esalta l'album 'Out of This World' degli Europe, evidenziando un perfetto equilibrio tra hard rock e melodie AOR. La nuova formazione, con Kee Marcello alla chitarra, mantiene alta la qualità senza replicare formule già sentite. Solo una traccia è valutata in maniera negativa, ma l'album complessivamente merita 5 stelle ed è fondamentale per gli appassionati di buon rock anni '80. Ascolta 'Out of This World' e scopri il valore unico degli Europe negli anni '80!

 YS è un album che non stanca affatto a lungo andare, nessuna traccia si può saltare.

 Gianni Leone crea atmosfere celtiche medievali mixate con jazz e psichedelia, una novità in Italia.

YS è un album ambizioso e considerato una perla del progressive italiano degli anni '70. Il Balletto Di Bronzo fonde jazz, musica classica e psichedelia in un concept ispirato alla leggenda di un'isola sommersa. Nonostante una voce poco convincente, l'album si ascolta integralmente per apprezzarne la profondità. Consigliato agli appassionati di rock progressivo e concept album. Ascolta YS, il capolavoro progressive italiano, dall'inizio alla fine per vivere l'esperienza completa!

 "Il disco si presenta un lavoro molto articolato, a tratti tecnico, con un sound molto pulito, riff davvero convincenti e trascinanti."

 "Hell is a War: riff pesanti, ritmi di blues e un ottimo assolo fanno di questa song uno dei capitoli più interessanti del platter."

King of the Kill del 1994 conferma la maestria degli Annihilator con un album tecnico e articolato. Jeff Waters si occupa di chitarre, basso e voce, mentre Randy Black batte le percussioni. Le tracce offrono riff convincenti, ritmi ben marcati e momenti strumentali di grande qualità. Un lavoro genuino e coinvolgente dai tratti blues e un sound pulito che mantiene la band tra le più importanti del thrash metal. Scopri il sound potente e tecnico di Annihilator con King of the Kill!

Utenti simili
2+2=5

DeRango: 0,00

280718102707

DeEtà: 7020

Aba

DeEtà: 6906

AdamWest

DeRango: -0,03

adonetabagista

DeRango: 1,76

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

ale9t0

DeRango: 1,29

alex 82

DeRango: 0,00

Alfie

DeEtà: 6756