John DeLeo, una delle voci più straordinarie che l'Italia abbia avuto la fortuna di ascoltare negli ultimi vent'anni.

 È un album da otto e mezzo-nove; il dieci andrebbe riservato ai capolavori.

L'album Rospo dei Quintorigo, uscito nel 1999, rappresenta una delle migliori opere italiane degli ultimi anni. La voce di John DeLeo si distingue per originalità e intensità, accompagnata da una strumentazione unica priva di batteria nella maggior parte dei brani. Fra i pezzi più notevoli spiccano la title track e la cover di Heroes di Bowie, entrambe ricche di emozione e tecnica. Sebbene non un capolavoro assoluto, è un lavoro che merita grande attenzione e rispetto. Ascolta Rospo e scopri la magia unica dei Quintorigo!

 Violante Placido intende fare seriamente musica e, a prescindere dai gusti, questo mi sembra un fatto assodato.

 Un album di pop intimista, orecchiabilissimo e molto, forse troppo, tenero.

Viola, al suo primo album Don't Be Shy, propone un pop intimista e delicato caratterizzato da atmosfere sognanti e una spiccata attenzione alla parte acustica. Nonostante qualche limite in profondità e sensualità, l'opera dimostra impegno e serietà in un panorama musicale spesso superficiale. La recensione premia l'iniziativa di Violante Placido, consigliando di aspettare i prossimi sviluppi. Scopri il debutto intimista di Viola e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere sognanti!

 Psichedelia portami via!

 Atmosfere gotiche e immagini decisamente stranianti... davvero davvero bello...

Il terzo album dei Jennifer Gentle, 'Valende', si distingue per una musica curata e atmosfere psichedeliche con influenze country e gotiche. L'autoproduzione dimostra il valore e l'impegno della band italiana. Con suoni originali come xilofoni e violini, l'album è una piacevole scoperta per gli amanti del genere. Ascolta 'Valende' e lasciati trasportare dalla psichedelia italiana!

 Personalmente detesto sentir parlare del Guccio come 'pesante' e 'noioso'.

 Vivere è incontrarsi, aver sonno, appetito, far dei figli, mangiare, bere, leggere, amare, grattarsi!

L'album 'Fra la via Emilia e il West' di Francesco Guccini è la scelta ideale per avvicinarsi alla sua musica, un'esperienza che mette in risalto la forza della sua voce e la passione dal vivo. La recensione valorizza la profondità dei testi, la capacità poetica nel trattare temi politici, sociali ed esistenziali, e i brani più significativi come 'Canzone quasi d'amore', 'Venezia' e 'Locomotiva'. Un disco seminale che emoziona e commuove anche dopo numerosi ascolti. Ascolta ora 'Fra la via Emilia e il West' e lasciati emozionare dalla voce di Guccini!

 Eroi nel Vento è una vera e propria dichiarazione di intenti, un manifesto generazionale.

 Chiudete gli occhi e sarete realmente catapultati in un campo di battaglia.

La recensione celebra Desaparecido come il capolavoro definitivo dei Litfiba, lodando la qualità e la completezza dell’album. Le tracce sono descritte come un viaggio sonoro che attraversa atmosfere oscure, esotiche e sognanti, con una voce potente e inconfondibile. L’autore esprime sorpresa e dispiacere per il destino della band, sottolineando l’immortale valore del disco. Ascolta Desaparecido e scopri il capolavoro dei Litfiba oggi stesso!

 È come respirare aria stagnante... ma in quella malinconia in fondo si sta bene.

 La sottile linea bianca: sensuale e delicata, rappresenta lo stile Afterhours alla perfezione.

La recensione invita a non fermarsi al primo ascolto di 'Ballate Per Piccole Iene', un album più cupo e meno colorato rispetto ai precedenti. La malinconia e i testi di Manuel creano un'atmosfera affascinante e coinvolgente. Brani come la title track e 'La sottile linea bianca' rappresentano il cuore dell'opera e lo stile unico degli Afterhours. Un ascolto che regala una croce e delizia emotiva. Ascolta l'album e lasciati conquistare dalla malinconia elegante degli Afterhours.

 Il pezzo più bello dell’album è in chiusura: A Day In The Life è forse una delle canzoni più belle e moderne dei Beatles.

 Insomma, un capolavoro irrinunciabile, senza il quale la musica moderna non sarebbe la stessa.

La recensione celebra Sgt. Pepper's come uno dei picchi creativi dei Beatles, con tracce memorabili e innovazioni sonore. Evidenzia il contrasto tra Lennon e McCartney e l'importanza storica dell'album. L'autore esprime particolare affetto per alcune canzoni e considera l'album un capolavoro imprescindibile per la musica moderna. Scopri perché Sgt. Pepper's è un capolavoro senza tempo, ascoltalo ora!

Utenti simili
puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

omeros1

DeRango: 0,00

DADOSH

DeRango: 0,13

Devon

DeRango: 0,11

ZiOn

DeRango: 19,19

diamond_darrell

DeRango: 0,13

Rocky

DeRango: 0,61

Fallen

DeRango: 0,66

kosmogabri

DeRango: 28,49

Michelino

DeRango: 0,00