Giorrrrrgio

DeRango : 0,20 • DeEtà™ : 7332 giorni

 Il clima diventa rovente, tutto il pubblico è subito travolto dal groove della band e si lascia andare in danze più o meno riuscite.

 Eccezionale la tecnica vocale delle tre coriste nere, che con le loro voci così tipicamente "black music" figlie della grande Aretha hanno toccato livelli artistici elevati.

La recensione racconta l'entusiasmante concerto di Jamiroquai all'Arena del Mare di Genova il 12 luglio 2005. Jay Kay e la band hanno regalato una performance energica e tecnica, coinvolgendo il pubblico con grandi hit e momenti spettacolari. La qualità del suono e la presenza scenica sono state molto apprezzate, con particolare attenzione alle coriste e al groove funk. Nonostante qualche fastidio iniziale per la musica house pre-concerto, lo show è stato descritto come memorabile e coinvolgente. Scopri l'energia e il groove di Jamiroquai dal vivo: non perderti il prossimo concerto!

 "Le mie 'papille uditive' si sono riempite del fantastico gusto delicato di questo disco."

 "Un disco insomma fresco, dolce ma diretto, a mio avviso un capolavoro della musica contemporanea."

La recensione celebra 'Blink Of An Eye' degli Enchant come un capolavoro fresco e armonioso che supera la classificazione di semplice progressive metal. L'autore descrive un'esperienza personale di rinnovata scoperta e apprezzamento per le melodie sofisticate e il calore emotivo del disco, sottolineando la qualità del songwriting e l'interpretazione vocale di Ted Leonard. Brani vari, da quelli più rock a quelli romantici, creano un viaggio sonoro coinvolgente e suggestivo. Ascolta Blink Of An Eye e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Il signor Paul Brandon Gilbert ha una personalità straripante che impreziosisce ogni pezzo con interventi chitarristici maestosi.

 Ogni buon Metallaro dovrebbe possederlo, purtroppo queste bands non godono della fama che meriterebbero.

La recensione celebra 'Superheroes' dei Racer X come un album heavy metal di grande qualità dove spiccano le chitarre di Paul Gilbert e la batteria versatile di Scott Travis. Il disco fonde heavy metal e hard rock senza inventare nulla di nuovo, ma con grande personalità ed eclettismo. Particolarmente apprezzate sono le tracce strumentali e la cover di 'Godzilla'. Un album imperdibile per veri appassionati del genere. Ascolta Superheroes e vivi l’energia unica di Racer X oggi stesso!

 "Questo disco mi ha colpito fin dal primo ascolto, con le sue melodie solenni e arrangiamenti curati al minimo dettaglio."

 "Il momento più alto è la splendida 'Road To Sanctuary', un'espressione di fantasia e estro che richiama mostri sacri come Genesis ed Emerson, Lake & Palmer."

La recensione celebra 'The Rainmaker' dei The Flower Kings come un album prog coinvolgente e ben curato, ricco di melodie raffinate e arrangiamenti complessi. Particolarmente apprezzata la traccia 'Road To Sanctuary' per la sua fantasia e la capacità di evocare atmosfere anni '70. L'autore inizialmente scettico è stato conquistato al primo ascolto, consigliando l'album sia ai fan del genere che ai nuovi ascoltatori. Ascolta The Rainmaker e lasciati conquistare dal rock progressivo d'autore!

 Una sfida alle vostre orecchie, una sfida al vostro cervello, una sfida alla vostra mente, cuore, polmoni, stomaco.

 Questo disco mi ha aperto gli occhi verso sonorità che prima non immaginavo neppure, verso la sperimentazione sonora più estrema che abbia mai sentito nel metal.

Questa recensione celebra 'A Sceptic's Universe' di Spiral Architect come un'opera estrema e rivoluzionaria nel technical metal. L'album sfida le convenzioni musicali con complessità tecnica, sperimentazione sonora e un'intensa esperienza d'ascolto. Particolarmente lodate le linee vocali di Øyvind Hægeland e il basso potente di Lars K. Norberg. Consigliato soprattutto agli appassionati di metal sperimentale e tecnico. Ascolta 'A Sceptic's Universe' e scopri il limite estremo del metal tecnico!

 Ragazzi, questi sono i Labyrinth che mi piacciono... il sestetto nostrano ha dato prova di grande maturità.

 Il cantato di Roberto Tiranti è una volta di più strabiliante, con una tecnica sopraffina e un'interpretazione maestosa.

Labyrinth si confermano con Freeman una band matura che abbandona il power metal classico per proporre un metal moderno e articolato. Le melodie vocali di Roberto Tiranti, gli arrangiamenti e il mix di heavy, thrash e power rendono l'album coinvolgente. Ottima la qualità tecnica e la produzione, impreziosita da un DVD con video e filmati live. Un disco consigliato soprattutto a chi apprezza l'evoluzione nel metal. Scopri Freeman, il nuovo volto maturo dei Labyrinth, e lasciati conquistare dal loro metal evoluto!

 Dimenticatevi tutta la musica di prima. Questi sono i Pain Of Salvation.

 Se vi avventurate in quest'opera dovete prendervi molte ore libere, e non fermarvi se non sarete convinti dai primi ascolti.

Il recensione evidenzia la natura ambiziosa e complessa dell'album 'Be' dei Pain Of Salvation. Con un concept profondo e variegati stili musicali, il disco si discosta dal passato della band, offrendo una fusione di folk, soul e suoni orchestrali. Non è un ascolto immediato, ma concede grandi ricompense a chi si immerge nei testi e nelle atmosfere. Consigliato agli amanti della musica prog e sperimentale. Immergiti nell'ascolto profondo di 'Be' e scopri il capolavoro prog dei Pain Of Salvation.

 Un disco che mi sento di consigliare ai fans del Prog metal più diretto, senza troppi fronzoli.

 Tecnicamente i cinque non sono davvero niente male, sia nell’esecuzione dei pezzi che negli arrangiamenti.

La prima prova discografica dei norvegesi Circus Maximus si presenta come un buon album di prog metal con influenze thrash. Pur senza una personalità del tutto originale, il disco offre tecnicismi notevoli, arrangiamenti curati e una buona varietà di stili. Brani come "Sin" e "Why Am I Here?" spiccano per qualità e melodie efficaci. Consigliato agli appassionati di metal diretto e melodico alla ricerca di nuove proposte. Scopri ora il debutto prog metal di Circus Maximus, un viaggio tra tecnica e melodia!

 Una vera e propria pietra miliare.

 Capolavoro assoluto.

La recensione celebra One Hour By The Concrete Lake dei Pain Of Salvation come un capolavoro prog-metal che migliora il già eccellente esordio Entropia. Il disco è un concept album intenso, con brani ricchi di cambi di umore, tecnicismi musicali raffinati e testi profondi. La voce di Daniel Gildenlow e le atmosfere variegate emozionano e coinvolgono l'ascoltatore dall'inizio alla fine. Un must per gli amanti del genere e per chi vuole avvicinarsi al progressive metal. Scopri One Hour By The Concrete Lake e immergiti nel capolavoro prog-metal dei Pain Of Salvation!

Utenti simili
Hal

DeRango: 9,08

Mc Sampyr 

DeRango: 0,00

giola

DeRango: 2,18

dEDOLUZ

DeRango: 0,08

rajaz976

DeRango: 0,00

katzenjammer

DeRango: 0,00

odradek

DeRango: 8,60

Totisque

DeRango: 0,00

open mind

DeRango: 0,49

Omeganex9999

DeRango: 0,00