La musica per loro è assoluta, è ogni cosa che gira intorno al mondo, e alla quale gira intorno il mondo.

 Spolverate quest'album, e pompatelo al massimo... fatevi pervadere, possedere, amare da questo suono, violento-pacato-passionale-odioso-incredibile.

La recensione celebra 'In Quiete' dei Consorzio Suonatori Indipendenti come un album unico, caratterizzato da un softrock gotico e un approccio sperimentale. Le performance di Giovanni Lindo Ferretti e del gruppo sono descritte come intense e coinvolgenti, capaci di trasportare l'ascoltatore in un viaggio emozionale profondo. L'album rinnova e supera l'eredità punk dei CCCP con un suono complesso e immediato che invita a immergersi completamente nell'ascolto. 'In Quiete' è definito un lavoro imprescindibile per chi ama la musica d'autore e le sperimentazioni sonore. Ascolta 'In Quiete' e lasciati avvolgere dal suono unico dei C.S.I.!

 ‘Intro’ con gli scratch di Jay Kay e la voce di Joe Cassano, un omaggio che fa impazzire.

 Il beat dell'‘Outro’ è malinconico, nostalgico, struggente: mi sono commosso.

La recensione analizza l'album 'Lo spettacolo è finito' di Rischio, un progetto hip hop underground italiano caratterizzato da testi veloci, basi monocromatiche e tematiche politiche. Pur con qualche limite nei beat e una certa monotonia, il disco viene apprezzato per la sua originalità e autenticità, soprattutto dagli appassionati del rap classico e underground. Scopri l'hip hop underground italiano con 'Lo spettacolo è finito' di Rischio!

 "Questo cd è un’opera d’arte, poche parole in inglese su un disco che salta e scretcha, e un sound sotto che pompa come pochi."

 "Se non avete questo cd, bè, trovatelo, e poi fatevi tutta la loro discografia... Gente fidatevi, merita."

The End degli Alien Army è un album uscito nel 2003 che unisce nove dei migliori dj italiani per creare un sound potente, variegato e innovativo. Il lavoro esplora tematiche di guerra incorniciate in un mix di hiphop psichedelico, underground e hardcore, proponendo una rinascita del genere. Un'opera d'arte sonora consigliata sia agli appassionati di hiphop sia agli amanti di musica sperimentale. Ascolta subito 'The End' degli Alien Army e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Non si può essere di sinistra e vestire tutte quelle marche lì dietro, predicare pace in 'Peace' e poi voler ammazzare gli israelita.

 E' facile fare la rivoluzione, al calduccio della propria casuccia... o del proprio centro sociale di Via Toledo 106.

La recensione esprime un forte disappunto verso l'album 'Al Mukawama' prodotto nel 2003 da O' Zulù e soci. Viene evidenziata una contraddizione tra il messaggio rivoluzionario e le scelte musicali e stilistiche del gruppo, percepite come incoerenti rispetto alla loro presunta militanza politica. L'autore critica l'uso dell'inglese e della musica elettronica e vede un divario tra il discorso politico e la reale condizione sociale degli artisti. La recensione si configura come uno sfogo sul fallimento di un progetto che avrebbe dovuto rappresentare la resistenza contro la globalizzazione. Scopri la verità nascosta dietro l'album Al Mukawama e leggi la recensione completa!

 "Ape ama leggere e il cinema, e lo dimostra, infila in rima Ellroy, Bukowsky ed altri."

 "Ma Ape non è male, e i suoi temi sono interessanti dopo tutto, un cd per chi ama storie di strada..."

La recensione discute l'album 'Generazione Di Sconvolti' di Ape, rapper milanese emergente del 2005. Pur riconoscendo diversi momenti validi, come l'uso di riferimenti letterari e alcune tracce ben costruite, l'autore rileva anche tinte melodrammatiche e un'eccessiva presenza di temi gangsta e commerciali. L'album è consigliato a chi ama storie di strada e riferimenti culturali, ma potrebbe deludere gli amanti della old school. Ascolta Ape e scopri il rap milanese con riferimenti unici e testi intensi.

 Per lui l'hiphop è passione è "tutta sostanza", l'hardcore e il funk romano, il rap all'italiana, lo stile black maccheronico per lui non sono assolutamente una moda, sono la vita.

 "Buongiorno a?" è dedicata a tutti, "alla gente che fa, alla gente che sa, a tutti quelli che rendono grande la mia città..."

Tutta Sostanza di Sparo Manero è un album hiphop autentico e appassionato che fonde funk romano e rap italiano, lontano dalle mode gangsta. L'opera esalta Roma e la vita del rapper con testi intensi, collaborazioni di spessore e una forte carica emotiva. Un vero gioiello per gli amanti del genere. Ascolta Tutta Sostanza di Sparo Manero e scopri il vero hiphop romano!

 I Prophilax sono i veri rivoluzionari: dichiarano guerra al globo con fucili fatti di ceppe e enormi profilattici umani come soldati.

 Non m'importa se sono volgare, non m'importa se sei mejo te, canto quello che cazzo mi pare, non mi puoi criticare.

La recensione esalta Prophilax come il miglior gruppo della scena italiana, capace di unire musica seria e testi provocatori. Il Quinto Escremento è definito un manifesto contro il bigottismo, la volgarità e la mediocrità televisiva. Con ironia e sincerità, l'album si presenta come una crociata musicale contro il degrado morale e sociale, supportata da un linguaggio diretto e senza censure. Un'opera amata per la sua originalità e impegno. Ascolta Prophilax e unisciti alla rivoluzione sonora contro l'omologazione!

 "CapaRezza riusciva ad essere ortodosso ed eretico nello stesso tempo."

 "Non sarò migliore né peggiore di nessuno, finché sarò diverso."

La recensione analizza l’album di debutto di CapaRezza, dove emerge un rapper originale e innovativo, capace di miscelare rap, satira e temi impegnati. L’autore evidenzia come l’album 'CapaRezza?!' sia un manifesto di pace e critica sociale, con una vocalità variegata e testi dai contenuti insoliti e profondi. Viene sottolineata l’evoluzione artistica del rapper e il suo ruolo unico nell’ambito hip-hop italiano. Ascolta 'CapaRezza?!' e scopri l’innovazione nel rap italiano!

 "Questa è la storia di un Marcio, partito per l'altro mondo e mai più tornato."

 "Perché alla fine non ci sarà più Mondo Marcio, guerre o stronzate, alla fine ci sarà solo la musica, e la migliore bello!"

Mondo Marcio, allora sedicenne, debutta con un album che racconta sofferenze personali attraverso un rap maturo e riflessivo. Il disco alterna pessimismo, speranza e ironia tragica, toccando temi come il lutto, la vita di strada e la voglia di riscatto. Supportato da collaborazioni importanti, è riconosciuto come una giovane promessa dell’hip hop italiano. Un lavoro che dimostra grande talento e profondità emotiva nonostante qualche tema ripetitivo. Ascolta il debutto di Mondo Marcio e scopri il nuovo volto dell’hip hop italiano!

 «...con 'Xké Sì' l'inizio ufficiale dello sputtanamento del gruppo, che abbandona definitivamente quel poco hiphop che produceva per darsi ad un rap molto più commerciale.»

 «Non erano loro che si scagliavano contro la 'nuova stella del pop' e dovevano all'hiphop tutto ciò che avevano? A quanto pare sono anche cannibali...»

La recensione critica il definitivo abbandono del rap da parte degli Articolo 31, ex icone dello Spaghetti Funk. L'autore rimarca la delusione per la svolta pop e commerciale del gruppo, evidenziando come album e singoli recenti allontanino i fan originali. L'analisi si concentra sulle trasformazioni stilistiche e tematiche che hanno portato alla perdita di identità rap del duo milanese. Scopri perché gli Articolo 31 hanno deluso i fan del rap originale!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

1986

DeEtà: 2198

33 giri

DeEtà: 7269

6+9=69

DeRango: 0,01

a

DeEtà: 6670

accattone

DeEtà: 7167

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31