Una meraviglia per l’udito.

 Pura epica, puro pathos, pura etnica, pura etica.

La recensione analizza la canzone Maciste Contro Tutti dei CCCP, un brano di oltre 11 minuti all'interno dell'album Etica Epica Etnica Pathos. Esso emerge come un capolavoro punk folk carico di pathos, con un mix tra rap, metal e atmosfere apocalittiche. Il testo e la musica trasmettono un senso di fine imminente e rinascita, in un viaggio sonoro intenso e denso di significati. Una composizione mozzafiato e altamente evocativa. Ascolta Maciste Contro Tutti e lasciati trasportare dall’epica dei CCCP!

 "Qualcosa di meraviglioso e unico, che ti scatena dentro una moltitudine di emozioni mozzafiato."

 "Passati purtroppo indolorosamente per la maggior parte delle persone, ma che hanno lasciato un buco nello stomaco, un vuoto d'aria, un cuore in gola a chi li ha amati."

L'album "Noi Non Ci Saremo Vol.2" dei C.S.I. rappresenta un commovente addio al gruppo con una raccolta di rarità, sperimentazioni e live. La liricità di Ferretti è intensa e potente, accompagnata da influenze punk e atmosfere psichedeliche. L'opera riflette le tensioni interne e la fine di uno dei gruppi più importanti della musica alternativa italiana, lasciando un'impronta indelebile e un messaggio forte. Ascolta questo disco unico e scopri l'anima profonda dei C.S.I.

 È confortante sapere che il rap può vantare di artisti come Fabri, che fanno cose "nuove", almeno in Italia.

 Un depresso che cerca come ultima via d’uscita il mercato, la cattiveria gratuita, i ritmi latini e la tattica dello "squarcio sulla tela", oramai abusata e vecchia come il mondo.

La recensione evidenzia un album 'Tradimento' di Fabri Fibra con alcuni pezzi di grande valore lirico e innovativo per l'Italia. Tuttavia, l'eccesso di cattiveria, maschilismo e banalità compromette l'intero lavoro. Le canzoni peggio riuscite risultano irritanti e sembrano sfoghi di frustrazione. Sebbene apprezzabile la scelta di non schierarsi contro la pirateria e l'originalità stilistica, l'album delude rispetto alle aspettative dei fan storici. Scopri il lato controverso di Fabri Fibra in Tradimento e forma la tua opinione.

 Una delle band più interessanti nell'ambiente punkrock e ska italiano, ma con troppa foga di riempire il sound con slogan.

 Un bel Live, per gli amanti del genere e del punkrock in generale, utile per sfogare delusioni ed aprirsi uno spiraglio di sovversione nella noia quotidiana.

La recensione evidenzia la potente energia del live 'Sopra e sotto il palco Live '04' dei Los Fastidios, con un sound punk-ska coinvolgente e temi importanti come politica e animalismo. Tuttavia, alcuni brani risultano ridondanti e appesantiscono il disco, creando contrasti tra musica e contenuti lirici. Ideale per appassionati del genere, il disco offre momenti di ribellione e solidarietà, sebbene non sempre equilibrati. Ascolta il live dei Los Fastidios per un punk-ska carico di energia e contenuti.

 Una meraviglia d’armonia e lirica rara in un paese come il nostro, che va avanti a passo di gambero.

 Giovanni Lindo Ferretti è uno dei migliori poeti in assoluto che abbiamo.

Questa recensione celebra 'Noi Non Ci Saremo Vol.1' come un capolavoro di armonia e lirica, che ripercorre sei anni di musica e storia del gruppo C.S.I. Si evidenzia la poesia intensa di Giovanni Lindo Ferretti, la qualità delle collaborazioni e la forza evocativa delle canzoni, che affrontano con profondità temi sociali e esistenziali. Un disco imperdibile per gli amanti del rock italiano e della musica impegnata. Scopri il capolavoro dei C.S.I., un viaggio musicale e poetico senza tempo.

 «Se nel 1994 avessi avuto diciassette anni come li ho ora, avrei pianto al primo ascolto.»

 «Un disco unico, da avere, per gli amanti e non del genere.»

Ko De Mondo è considerato uno dei migliori album italiani degli ultimi vent'anni per la sua musica e la cura grafica. Il disco fonde punk filosovietico, sperimentazione alternativa e atmosfere folk, guidato da una potente intesa tra gli ex membri dei CCCP e Litfiba. Le liriche intense di Giovanni Ferretti e l'apporto vocale di Ginevra Di Marco danno vita a brani unici e profondi. È un'opera che emoziona ed esplora nuove frontiere musicali, ideale per fan e nuovi ascoltatori. Scopri ora Ko De Mondo, l'album capolavoro dei CSI che ha segnato un'epoca!

 Una band geniale che non sarà dimenticata, perché ha graffiato con grazia immortale la storia della nostra musica.

 Live In Punkow raccoglie gran parte dell'anima politicizzata del gruppo che è stato tra i padri del Punk italiano ed europeo e geniale precursore del punk filosovietico.

La recensione celebra 'Live In Punkow' dei CCCP - Fedeli alla linea come un album anacronistico ma fondamentale che unisce punk, riflessioni politiche e musica popolare emiliana. Il disco rappresenta un manifesto culturale e politico che ha segnato la scena punk italiana ed europea con intelligenza e originalità. Sono evidenziate le influenze filosofiche e la capacità della band di creare un mix unico di sacro e profano, comunismo e fascismo, generando confusione illuminante e stimolante. Un'opera imprescindibile per chi cerca una musica politicizzata e di spessore. Ascolta Live In Punkow e scopri l’essenza del punk filosovietico italiano!

 "Ne viene fuori un punk ska pieno di energia, violento come si deve, potente, che ti scuote l'anima e ti percuote il cervello."

 "Un bel demo per gli amanti del punk, dello ska e dello Stile Rude."

La recensione analizza con favore il demo live 'Rabbia' della band bergamasca Vecchio Scarpone, che mescola punk e ska con energia e testi impegnati. Le canzoni riflettono sulle ideologie skinhead originali, sulle lotte sociali e sulle difficoltà di questa cultura spesso fraintesa. Il gruppo mostra abilità strumentali e vocali, riuscendo a trasmettere forza e passione senza risultare retorico. Un lavoro consigliato a fan di punk, ska e autentici racconti di controcultura. Scopri l’energia punk ska di Vecchio Scarpone e immergiti nella cultura skinhead originale!

 L'"Odio" di Bassi è linfa per la sua respirazione lirica, è benzina per il suo fuoco musicale.

 Il pezzo forte del disco è "Pop Music": sincero, autocritico, polemico, giusto e onesto.

Hate è un album intenso e riflessivo di Bassi Maestro, veterano dell’hip hop milanese. Il disco rappresenta un omaggio critico alla scena rap italiana, affrontando temi come la deriva commerciale e le faide interne. Con basi ispirate all’old school e testi profondi, Hate è un’opera pura e vibrante che esprime rabbia, nostalgia e amore per l’arte. Un lavoro imprescindibile per gli amanti del rap italiano. Scopri l’intensità di Hate: ascolta il capolavoro di Bassi Maestro ora!

 Povia, trionfatore illustrissimo del benemerito festival è il manifesto di questo evento.

 Insomma gran bellezza.

La recensione offre una critica severa al Festival di Sanremo 2006, evidenziando la delusione per la qualità delle canzoni e le esibizioni. Povia è considerato il simbolo negativo dell'evento, mentre pochi artisti, come Cristicchi e Cocciante, emergono positivamente. Gli ospiti e la conduzione televisiva ricevono giudizi sarcastici, in un ritratto complessivo di un festival banale, buonista e poco originale. Scopri la verità sul Sanremo 2006 con la nostra recensione senza filtri!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

1986

DeEtà: 2198

33 giri

DeEtà: 7269

6+9=69

DeRango: 0,01

a

DeEtà: 6670

accattone

DeEtà: 7167

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31