Un metronomo affascinante ricco di rimandi e momenti felicemente dissonanti che si infiltrano tra pieghe sottocutanee e si compenetrano ai ritmi cardiaci del nostro cuore.

 Un disco amaliante che manda letteralmente in trance ad ogni ascolto e cattura le profondità più viscerali di ognuno.

Lost and Safe dei The Books è un album affascinante che fonde elettronica sperimentale e strumenti acustici in un viaggio sonoro ricco di campionamenti e atmosfere evocative. La difficoltà nella fruizione per la ricchezza delle invenzioni non ne diminuisce il valore artistico, segnando un passo avanti nel percorso del duo newyorchese. Il disco cattura profondità emotive e crea un coinvolgimento profondo pur mantenendo una struttura frammentata e dissonante. Scopri l'affascinante mondo sonoro di The Books con Lost and Safe!

 Un album che voglio definire subito "epocale" perché è uno dei pochi che mi ha fatto reinnamorare di un certo folk lo-fi.

 Non è tanto l’aspetto squisitamente musicale che colpisce ma è l’atmosfera generale frikettona e psichedelica che trasuda qui e là a ridarci un senso di coralità e umanità.

Cripple Crow di Devendra Banhart è un album epocale che rievoca il folk lo-fi e lo spirito delle comuni hippy anni ’70. Con 22 tracce semplici e genuine, il disco mescola influenze storiche del folk con ritmi esotici e un’atmosfera psichedelica. È un lavoro caloroso e autentico, lontano dalle logiche commerciali, che conquista per la sua spontaneità e profondità emotiva. La voce fragile di Banhart e il suo modo di fare musica raccontano un mondo utopico e solare, capace di risvegliare il cuore dell’ascoltatore. Ascolta Cripple Crow e lasciati trasportare in un viaggio folk senza tempo!

 Vi siete mai trovati chiusi dentro la cella frigorifera di un obitorio col cartellino identificativo tra le dita dei piedi?

 Pre Millenium Tension è un disco sconvolgente

Pre-Millenium Tension di Tricky è un album del 1996 che esplora atmosfere oscure, angoscianti e claustrofobiche. Attraverso 11 tracce intense, il disco ripercorre il degrado urbano e la mente tormentata dell'artista, con momenti di poesia musicale e sperimentazione sonora. Ricevuto con grande meraviglia dalla critica, resta una pietra miliare e un capolavoro solo secondo l'autore non superiore a Maxinquaye. Consigliato agli amanti del trip hop e della musica alternativa. Ascolta ora Pre-Millenium Tension per un viaggio musicale oscuro e ipnotico.

 Un disco piacevolmente "snob" e rarefatto, ricco di atmosfere suggestive e retrò.

 Un disco dal sapore elettronico ma che poi alla fine, è molto più che egregiamente suonato da strumenti analogici e vintage d'epoca.

L'album "The Noise Made By People" di Broadcast si distingue dal paragone con gli Stereolab con un mix raffinato di pop, jazz, trip hop e atmosfere retrò ispirate alle colonne sonore anni '70. Le sonorità elettroniche sono integrate in modo sottile ma efficace, conferendo al disco un carattere unico e sofisticato. Pubblicato nel 2000, questo lavoro è stato fonte d'ispirazione per il filone neo-lounge e continua ad affascinare per il suo stile senza tempo. Ascolta ora "The Noise Made By People" e scopri un capolavoro di atmosfere vintage ed elettroniche.

 Con questo disco Arto coniugò l’estremismo sonoro dei Sonic Youth con la suadente ambiguità della bossanova.

 Un album bello e non ‘così sperimentale’ che ha fatto da punto di riferimento per una generazione.

Il review analizza con attenzione "Mundo Civilizado" di Arto Lindsay, album del 1997 che mescola sapientemente bossanova, elettronica e sperimentazioni noise. Lindsay, figura chiave della scena New Yorkese pre-punk, fonde in questo disco le sue radici brasiliane con influenze metropolitane, creando un lavoro eclettico e innovativo che ha influenzato una generazione di musicisti. L'album risulta più accessibile rispetto a lavori successivi ma mantiene una forte carica creativa e musicale. Ascolta Mundo Civilizado e scopri la fusione unica tra bossa nova e sperimentazione sonora.

 Il tocco "alla Tom Zè" qui si respira in ogni brano con chitarrine sfasate vagamente psicadeliche.

 Un disco "non per tutti" che troverà nutrite schiere di fans a chi ama la musica brasiliana "a prescindere" e a chi sta particolarmente a cuore le tematiche "femministe".

Tom Zè sorprende ancora con 'Estuando o Pagode', un concept album-esperimento che tratta l'emancipazione femminile con leggerezza e originalità. La struttura in 'atti' e le complesse sonorità psichedeliche rendono questo lavoro un classico contemporaneo della musica brasiliana. La presenza di voci femminili di spicco arricchisce l'opera, che si distingue per arrangiamenti sfidanti e testi impegnati. Non facile ma molto apprezzato dagli amanti del genere e delle tematiche sociali. Ascolta 'Estuando o Pagode', il capolavoro sperimentale di Tom Zè!

 Un vero esempio di buona musica 'italiana' da esportazione che, per un motivo o per l'altro, non si capisce il perché sia poco conosciuto all'Estero.

 Meglio degli 'italianissimi' Avion Travel di questo livello, che non una 'Avion Travel International' che duetta con Elton John sciorinando mielose melodie.

La recensione difende la musica italiana di qualità rappresentata dagli Avion Travel e il loro live 'Vivo di Canzoni'. Il disco mette in luce la classe, gli arrangiamenti curati e la presenza scenica carismatica della band casertana. Il live include cover di celebri artisti italiani e pezzi originali, dimostrando coerenza e professionalità. Un esempio raro di eccellenza musicale italiana poco valorizzata all'estero ma preziosa per gli appassionati. Ascolta 'Vivo di Canzoni' e scopri l'eccellenza italiana dal vivo!

 "PEACE PIPE è il punto d'incontro tra diverse etnie, culture, linguaggi e realtà, lontani ma non dissimili."

 "Quando mi capitano tra le mani lavori di questo calibro, c'è da ipotizzare futuri migliori di quelli che si vanno a prospettare."

L'album Peace Pipe di Ben Allison rappresenta una fusione riuscita tra jazz e sonorità africane grazie all'uso della kora. Con un approccio eclettico e senza limiti di genere, il disco esprime intensità e libertà strumentale. L'unico punto debole riscontrato è una cover poco coinvolgente di Neil Young. Nel complesso, un lavoro sorprendente e a basso prezzo che fa ben sperare per il futuro della musica ibrida. Scopri ora Peace Pipe e lasciati sorprendere dalla fusione musicale di Ben Allison!

 Una sorta di Neri per Caso molto più sperimentali, assurdi e underground.

 Un disco un tantino lungo ma che ripaga altamente i soldi spesi, zeppo di idee da farci vivere di rendita due anni tre gruppi messi assieme.

‘Cattiveria Naif’ de Le Voci Atroci è un album sperimentale e a cappella che spazia tra vari generi con ironia e originalità. Con brani demenziali e tecnicamente sorprendenti, offre un’esperienza musicale unica e divertente. La performance live, testimonianza diretta del recensore, sottolinea l’energia anarchica della band. Un’opera che porta gioia intelligente nel panorama musicale italiano. Ascolta 'Cattiveria Naif' e scopri un mondo vocale fuori da ogni regola!

 Un album un tantino lunghetto ma che si ripaga ampiamente con le sue mille invenzioni.

 La cover di 'Norvegian Wood' conferisce un'aurea mistica e psichedelica indimenticabile.

Il sesto album dei Cornershop, 'When I Was Born For The 7th Time', combina sonorità indiane con Britpop, trip hop e psichedelia in modo innovativo. Contiene hit come 'Brimful of Asha', in versione originale meno aggressiva del famoso remix. L'album si distingue per sperimentazioni sonore e atmosfere ipnotiche, segnando una svolta nell'apertura occidentale alle influenze orientali. Scopri l'album che ha rivoluzionato la fusione tra sonorità orientali e Britpop!

Utenti simili
FrostmoonEclipse

DeEtà: 6908

Giubbo

DeRango: 2,34

ZiOn

DeRango: 19,19

Massimof

DeRango: 0,53

Tepes

DeRango: 2,62

emanuele

DeRango: 3,63

The Punisher

DeRango: 1,08

kosmogabri

DeRango: 28,49