Si deve parlare di quel capolavoro assoluto e indimenticabile che è stato il concerto di David Gilmour, il 24.03.06, a Milano.

 Il concerto inizia in maniera molto più gilmouriana che floydiana... I brani vivono una vita e un respiro larghi e bellissimi, quasi migliori di quelli registrati.

La recensione celebra il concerto di David Gilmour al Teatro Arcimboldi di Milano come un evento memorabile e perfetto. L'esecuzione dell'intero album 'On An Island' nella prima parte e i brani iconici dei Pink Floyd nella seconda hanno entusiasmato il pubblico. Particolare rilievo viene dato alla presenza di Richard Wright e al virtuosismo chitarristico di Gilmour. Solo una lieve critica riguarda il giovane batterista, per il resto un'occasione indimenticabile per i fan. Scopri l'emozione del live di David Gilmour e rivivi un concerto memorabile!

 «A volte essere fratelli e figli non è una gran botta di culo.»

 «Le sue sono canzoni conviviali, allegre, immediate. Da osteria, appunto. E, alcune, profondamente belle.»

La recensione esplora il live di Giorgio Conte al Sovrano Festival 2004, evidenziando la sua musica d'autore ricca di ironia e sentimenti autentici. Il concerto in quartetto, con una forte influenza jazz, mette in luce la spontaneità e la capacità narrativa di Conte, distante dall'ombra del fratello Paolo ma con un’identità musicale solida. Le canzoni si rivelano immediate e profonde, ideali sia per chi lo scopre che per fan di lunga data. Un disco consigliato per la sua spontaneità e la qualità della performance. Scopri ora la raffinata musica live di Giorgio Conte al Sovrano Festival!

 Ormai fa quello che vuole. E fa bene.

 Questo è il disco di un uomo ed un artista sereno. Che non ha più nulla da dimostrare e lo sa benissimo.

L'album "Calypsos - 9 canzoni nuove" di Francesco De Gregori segna un momento di libertà artistica e serenità per il cantautore. Con brani brevi e melodici, richiami a Dylan e Battisti, e un'atmosfera minimalista, De Gregori mostra una maturità musicale rara. Il disco, breve ma intenso, è un gioiello per gli amanti del cantautorato italiano di qualità. Una prova che l'arte può essere divertimento e saggezza consolidata. Scopri l'eleganza e la saggezza del Principe del cantautorato con Calypsos.

 Di semplicità saggia. Questo è un disco di semplicità saggia, quella semplicità cui s’arriva dopo essere passati in qualunque posto.

 ‘Il Battito’, capolavoro assoluto di grandissima complessità, sia musicale che, soprattutto, letteraria.

L'Arcangelo di Ivano Fossati rappresenta un punto d'arrivo di saggezza artistica, dove la semplicità appare profondamente studiata e consapevole. Il disco bilancia ironia, politica e amore, con ritorni sonori alle chitarre e momenti di grande complessità musicale e letteraria. Un album che conferma la maturità dell'artista e la sua capacità di rinnovarsi senza perdere la propria identità. Scopri il nuovo viaggio musicale di Ivano Fossati con L'Arcangelo!

 La Perfezione. Quella che s'incontra di rado, ma quella che, appena la vedi, la riconosci e sai che è Lei.

 La vetta assoluta del disco è data dalla versione minimalista e splendida del noto ‘Concierto De Aranjuez’. Quasiventi minuti di pura estasi.

La recensione celebra l'album 'Concierto' di Jim Hall come un capolavoro jazz, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra classico e modernità. Viene apprezzata la collaborazione con Chet Baker e Paul Desmond, sottolineando la magia e la perfezione dell'esecuzione, in particolare nella versione di 'Concierto de Aranjuez'. L'autore riflette sul suo preconcetto sulla chitarra jazz, superato da questo disco straordinario. Ascolta subito Concierto di Jim Hall e vivi un viaggio indimenticabile nel jazz.

 Questo disco è un prodotto di nicchia, ma di rara bellezza, raffinatezza e onestà.

 Howard Jones poteva sembrare un pirla, ma non lo era.

La recensione celebra Howard Jones e il suo album Perform.00, disco che segna un ritorno raffinato e onesto al pop degli anni '80. L'autore sottolinea il valore degli arrangiamenti live e della band, con un sound meno elettronico ma più maturo. L'album è visto come un prodotto di nicchia, ideale per nostalgici e appassionati di musica di qualità. Viene anche evidenziata una critica verso la scarsa attenzione del pubblico e della critica ai ritorni artistici. Scopri l'evoluzione di Howard Jones con Perform.00, un ritorno da non perdere!

 Tutto può succedere, in quei giorni lì, in quei meravigliosi e cretinissimi giorni lì. Tutto, ma non deve morire Gaber.

 Quella voce che non ha perso nulla negli anni. Anzi: se possibile, è diventata ancora più bella.

La recensione celebra il disco postumo ma autentico di Giorgio Gaber, 'Io non mi sento italiano', che segna il ritorno alla canzone pura. Nonostante la malattia, Gaber conserva la sua voce calda e la capacità di creare testi ricchi di saggezza e attualità. Il disco si distingue da altre operazioni postume per la cura e l’intenzione con cui è stato concepito, con la collaborazione di Beppe Quirici. È un omaggio all'artista geniale e al suo lascito culturale unico. Scopri l'ultima grande opera di Giorgio Gaber, un capolavoro intramontabile da ascoltare.

 Un disco compositivamente dall'apparenza povera e dalla profondità indiscutibile.

 I brani sono assolutamente eterei, come se fossero appesi in un punto indefinibile nello spazio e nel tempo.

L'album 'Parole d'amore scritte a macchina' rappresenta una delle opere più particolari di Paolo Conte, caratterizzata da una atmosfera eterea e arrangiamenti minimalisti. Il disco abbandona i soliti modelli compositivi per un sound più scarno ma profondamente emotivo. Contrariamente ad altri lavori dell'artista, qui emerge un senso di straniamento temporale, rendendo l'album difficile da classificare ma affascinante per l'ascolto attento e maturo. La scelta di evitare la batteria e gli arrangiamenti peculiari rappresentano un omaggio al jazz/blues originario. Scopri l'atmosfera unica di questo album 'strano' di Paolo Conte, da ascoltare con attenzione.

 Una tristezza bella, che ti fa sentire bene.

 Se proprio dovete tirarmi qualcosa… tiratemi del cortisone.

La recensione racconta il concerto di Enzo Jannacci a Tortona, segnato da un difficile ritorno dopo un ricovero. Lo spettacolo unisce malinconia e ironia tipiche dell'artista, con brani dialettali e monologhi vivaci. Jannacci conferma la sua dimensione di cantautore puro, capace di emozionare ancora profondamente il suo pubblico. Scopri l'inconfondibile mondo di Enzo Jannacci, tra musica e ironia; non perdere i suoi live!

 È l’ultima incisione in assoluto, in studio, di uno dei grandi (dei più grandi) della storia del jazz.

 Chet è Chet, vecchio ... con il suono di tromba più bello della storia del jazz dopo quello di Miles del periodo d’oro.

The Heart Of The Ballad è l'ultima incisione in studio di Chet Baker, realizzata in duo con il pianista Enrico Pieranunzi. Il disco offre una performance magistrale e sentita, con un repertorio di ballad classiche interpretate con grande emozione e tecnica. Il valore emotivo e artistico del disco è elevatissimo, rappresentando un prezioso testamento musicale di una leggenda del jazz. Scopri l’ultimo capolavoro di Chet Baker, un tesoro per ogni appassionato di jazz.

Utenti simili
a

DeEtà: 6655

Ago

DeRango: 0,00

Anatas

DeRango: 4,23

Blackdog

DeRango: 4,92

Bonny91

DeRango: 4,42

carloirons

DeRango: 0,00

cece65

DeRango: 1,58

Contemplazione

DeRango: 9,45