E Vasco. SÌ: Vasco. Nessuno ormai divide le tifoserie come lui.

 Vasco, ormai, è null’altro che un’industria... Accattivanti. Paraculi. Benissimo confezionati.

La recensione parla di Vasco Rossi come un'artista polarizzante che divide opinioni. L'album Il mondo che vorrei mostra una produzione professionale ma manca di innovazione e testi profondi. Nonostante questo, Vasco resta un'icona amatissima dal pubblico e una macchina da successo, capace di riempire concerti e vendere dischi. Il cantautorato puro sembra assente, ma l'artista difende il suo marchio con abile mestiere e intrattenimento. Scopri le sfumature di Vasco Rossi nel suo album Il mondo che vorrei!

 Un monumento agli anni ottanta, suonato benissimo e cantato da dio.

 Qui Simon e Tony cantano insieme 'Save A Prayer', un omaggio esplicito e sentito del brano di punta della concorrenza.

La recensione celebra l’album solista di Tony Hadley come un tributo sincero e ben realizzato agli anni ’80, con interpretazioni vocali impeccabili e una selezione di cover significativa. Pur evitando le faide tra fan degli Spandau Ballet e dei Duran Duran, l’autore sottolinea la qualità tecnica e emotiva dell’opera. Il disco è visto come un ponte tra passato e presente, capace di emozionare vecchi e nuovi ascoltatori. Scopri ora il disco che rende omaggio ai grandi anni Ottanta!

 Non è semplicemente un film su Berlusconi.

 Il film è incentrato su quello che siamo diventati, e su uno dei principali protagonisti di questa metamorfosi.

Il Caimano di Nanni Moretti è un film complesso che va oltre la semplice satira politica su Berlusconi. Attraverso una narrazione non lineare e personaggi sfaccettati, il film esplora la società italiana, i tradimenti, e le difficoltà del mondo del cinema. Più che una biografia, Moretti costruisce un'opera simbolica e critica, con un finale che lascia spazio a pessimismo e domande aperte. La pellicola si conferma come una rappresentazione artistica libera e provocatoria. Scopri l'intensa riflessione di Moretti su società e politica in Il Caimano!

 Questi suoni stupirono, lasciarono a bocca aperta. Si ebbe molto più la sensazione del genio che del bluff.

 Tutu, con il suo fun-rock-fusion-jazz, è un monumento agli anni '80, allo scollinamento della storia del jazz e della musica in generale.

La recensione analizza Tutu di Miles Davis come un'opera controversa ma fondamentale nella storia del jazz. Pur riconoscendo una certa stilizzazione nel fraseggio e un cambiamento tecnico rispetto al passato, il disco emerge come un capolavoro di atmosfera e innovazione sonora. L'importante ruolo di Marcus Miller e il carattere unico degli anni '80 sono evidenziati come chiavi del successo e dell'influenza dell'album. Ascolta Tutu e scopri il capolavoro innovativo di Miles Davis negli anni '80!

 Se Monk aveva un pianismo percussivo, imprevedibile, spesso sbilenco ma sicuramente estremamente ritmico, così Summers ha, col proprio strumento, caratteristiche simili.

 Da un maestro d’allora e sempre a un maestro di oggi.

Andy Summers esce dagli schemi con 'Green Chimneys', un album dedicato alla musica di Thelonious Monk. Il chitarrista ex Police si confronta con lo stile unico di Monk, portando una freschezza ritmica e un'interpretazione originale. Arricchisce l'opera la partecipazione del cantante Sting, mentre la qualità sonora e la maestria musicale emergono in modo chiaro. Un lavoro che celebra due grandi maestri in modo rispettoso e innovativo. Ascolta ora l'originale omaggio jazz di Andy Summers a Monk!

 È un disco di vecchi, per vecchi e da vecchi. E, in quanto tale, è fatto da dio.

 La Vanoni non si piega alla logica del gorgheggio e del mostrar la scuola di cui non ha mai avuto bisogno.

La recensione celebra 'Una Bellissima Ragazza' di Ornella Vanoni come un album autentico e maturo, pensato per un pubblico over 50. L'autore valorizza la tecnica e lo stile dell'artista, la profondità dei testi e la capacità di parlare di amori tardivi con ironia e saggezza. Il disco si distingue da produzioni più giovani e patinate, rivolgendosi a chi sa apprezzare l'esperienza e la maturità musicale. Scopri l'eleganza e la profondità di Ornella Vanoni in questo album unico.

 Il Boss ha un livello di professionalità e di forma, vista l'età, invidiabile.

 Senza dubbio rimane anche il sapore tristallegro dell'invecchiamento, quella sensazione divertente e malinconica del monumento.

La recensione racconta l'energia e la professionalità di Bruce Springsteen e della E Street Band durante il concerto al Forum di Milano nel 2007. Nonostante problemi di disorganizzazione e prezzi elevati dei biglietti, il live è stato apprezzato per la qualità musicale e l'atmosfera coinvolgente. Il repertorio ha spaziato dai classici ai brani più recenti, confermando l'importanza storica dell'artista. Il testo evidenzia anche la malinconia legata all'invecchiamento degli artisti leggendari. Scopri l'energia unica di Bruce Springsteen dal vivo, immergiti nella leggenda del rock!

 Un Allen geniale e solo apparentemente sofisticato. Il solito uomo con un cappotto diverso, o il solito quadro con la cornice diversa.

 Stardust Memories è un piccolo gioiello, quali sono quasi tutte le opere alleniane che il regista ha voluto fregiare del bianco e nero.

Stardust Memories è considerato uno dei film più felliniani di Woody Allen, caratterizzato da uno stile unico che coniuga umorismo e introspezione. Girato in bianco e nero, offre una struttura narrativa onirica e originali parentesi fantastiche. Il film segna una svolta nella carriera di Allen, un passaggio verso opere più complesse. La performance di Charlotte Rampling è particolarmente memorabile e toccante. Scopri il lato più intimo e innovativo di Woody Allen con Stardust Memories!

 Un film bellissimo. Un film sulle fragilità umane, sull’Italia, sulla natura inevitabilmente sensibile, buona, cattiva, egoista, prepotente, timida dell’uomo.

 Rosario scapperà da una Torino che troverà fredda, razzista e menefreghista… Tornerà in Calabria perché, appunto, “preferisce il rumore del mare”.

“Preferisco Il Rumore Del Mare” di Mimmo Calopresti è un film profondo sulle fragilità dell’uomo e le tensioni sociali italiane, ambientato in una Torino fredda e inospitale. Attraverso il viaggio di Rosario, tra speranze e delusioni, emergono temi di identità e appartenenza sociale, interpretati con intensità da Silvio Orlando. La regia valorizza immagini suggestive e una colonna sonora evocativa, con un ritmo meditativo che stimola la riflessione. Scopri un cinema italiano autentico e coinvolgente, guarda Preferisco Il Rumore Del Mare!

 Un assoluto stato di grazia.

 Mai e poi mai mi ricordo d'aver sentito il trio così affiatato: ormai questi tre geni sono un uomo solo.

La recensione celebra il live del Keith Jarrett Trio a Montreux come un capolavoro assoluto. Il disco spicca per l'affiatamento impeccabile tra i musicisti, l'interpretazione ispirata di standards e sorprendenti ragtime, e la tecnica eccezionale di tutti. In particolare, la performance di Jarrett al piano e la maestria di Peacock e DeJohnette sono sottolineate con entusiasmo. Un'opera imperdibile per gli amanti del jazz e del trio piano-contrabbasso-batteria. Ascolta subito questo capolavoro live per immergerti nel miglior jazz trio!

Utenti simili
Hal

DeRango: 9,08

Grasshopper

DeRango: 5,88

navarf

DeRango: 0,00

Contemplazione

DeRango: 9,45

Tyus23

DeRango: 0,00

Duane

DeRango: 0,09

Tobby

DeRango: 1,43

cece65

DeRango: 1,58

Zarathustra

DeRango: 0,46

santi_bailor

DeRango: 0,05