Radiohead, ossia trasmissione di onde fortemente reattive, che producono il fenomeno della combustione degli stati psicologici dell'organismo ospite.

 L'effetto dell'esposizione prolungata ai resoconti analitici dei Radiohead determina perdita di conoscenza, aerofagia, dolori mestruali, gengivite e nevralgie.

La recensione di Kid A dei Radiohead è scritta con un tono ironico e provocatorio, usando metafore che collegano il nome della band a effetti psicologici intensi. L'autore suggerisce un impatto disturbante e sconsiglia un'esposizione prolungata all'ascolto dell'album. Il testo assume una dimensione quasi parodistica sugli effetti dell'opera, evidenziando una forte critica e disagio. Scopri l'impatto unico di Kid A con questa recensione provocatoria!

 La musica di Glass rimane più a lungo degli oratori di Handel, dei concerti di Bach, delle sinfonie di Beethoven.

 Il risultato è un'opera nuova mantenente il fascino delle originali, in cui la capacità di Glass non 'ricopre' il lavoro di Bowie-Eno ma vi si aggiunge, vi si fonde con nuove melodie e nuove sonorità.

La recensione celebra il lavoro di Philip Glass nell'adattare e rivisitare le sinfonie Low e Heroes di David Bowie e Brian Eno, fondendo musica minimalista con elementi classici ed elettronici. Glass riesce a mantenere il fascino originale aggiungendo nuove melodie, creando così un'opera contemporanea di grande valore artistico. Il disco rappresenta un ponte tra generi diversi, facile da ascoltare e ideale per appassionati di musica classica e rock. Ascolta ora l'incantevole fusione di Glass, Bowie e Eno, e amplia i tuoi orizzonti musicali!

 Mai ho goduto così tanto per un concerto.

 We are Living Colour, but you are a living colour.

La recensione descrive con entusiasmo il live dei Living Colour al Motion Unlimited di Zingonia, sottolineando la potente performance e l'intensa interazione del gruppo con i fan. L'autore valorizza la gentilezza e disponibilità della band e anticipa con piacere il loro prossimo tour in Italia. Un'esperienza memorabile per i 600 partecipanti, protagonista una “resurrezione” artistica carica di energia e passione. Scopri l'energia unica di Living Colour: vivi il loro prossimo live!

 Living Colour ci dichiarano apertamente in questo disco il loro amore per i Beatles con una coraggiosa cover di 'Tomorrow Never Know'.

 Will Calhoun è semplicemente 'tutte queste cose assieme' con l’aggiunta di essere anche una drum machine umana.

Collide0scope dei Living Colour è un album che fonde punk, metal e hip-hop con una forte componente di sperimentazione sonora e groove moderno. Il disco evidenzia un miglioramento vocale e la forte influenza di Daug Wimbish e Will Calhoun, creando un equilibrio tra tecnicismi e spirito melodico. Pur cercando ancora la propria collocazione, la band conferma la sua originalità e potenza espressiva. Un lavoro energico e raffinato che soddisfa sia chi ama la sperimentazione che chi cerca groove incisivi. Scopri il groove innovativo e la sperimentazione sonora di Living Colour con Collide0scope!

 Le otto tracce del primo disco e le sette del secondo sono cariche di energia cosmica, elettroni impazziti che viaggiano alla velocità della luce.

 La band è trascinata dalla carica dell’Ultracorpo a scaricare sulle onde sonore impulsi quantici superiori alle forze umanamente concepibili.

La recensione celebra l'album live di Steve Vai, 'Alive In An Ultra World', registrato durante il tour Fire Garden in Italia. L'autore sottolinea l'intensità e la tecnica superlativa della performance, evidenziando la qualità del suono e la sinergia della band. Vengono evidenziati momenti di pura energia e coinvolgimento emotivo, con brani che coprono varie località geografiche, creando un viaggio musicale cosmico e potente. Un disco imperdibile per fan e amanti della chitarra virtuosa. Scopri l'energia cosmica di Steve Vai, ascolta ora l'album live!

 Il tempo sembra avere differenti velocità quando abbracciato a perfette creazioni soniche che aritmicamente scandiscono i rintocchi.

 Bowie non è un musicista ma uno "stato mentale". Oro sono qui a gridarlo ancora più forte.

La recensione celebra Reality di David Bowie come una gemma luminosa che fonde eleganza e maturità artistica. Viene evidenziata la profondità dei testi e l'armonia delle composizioni, con particolare attenzione ai brani principali come "New Killer Star" e "Never Get Old". L'album è descritto come un capolavoro che riflette introspezione, vitalità e un intenso dialogo con la realtà. Un tributo raffinato e appassionato all'arte del Duca Bianco. Scopri l'eleganza e la profondità di Reality, l'album imperdibile di David Bowie!

 Dio esiste, ora ne sono sicuro, e nel tempo libero ascolta Bowie.

 Il Bowie non è un musicista. È uno stato mentale.

La recensione esalta l’album di Bowie come molto più di un semplice disco: è un viaggio emotivo, capace di alleviare la solitudine e portare alla catarsi personale. L’autore descrive un’esperienza intima e quasi mistica, in cui Bowie incarna una forza liberatrice dagli stereotipi e invita ad accettare sé stessi. Il disco diventa lo strumento per superare le paure interiori e abbracciare la propria unicità. Un inno al diritto di ascoltare Bowie come stato dell’anima. Scopri anche tu perché Bowie non è solo musica, ma uno stato mentale: ascolta Ziggy Stardust!

 "Un gran tocco, un grandissimo suono che non necessita di particolare equalizzazione sullo stereo..."

 "Melodia di ritmi. Un disco sempre molto, molto elegante: enjoy the music and groove."

La recensione esalta Groovin' di Zachary Breaux, evidenziando la tecnica sopraffina e la raffinata eleganza musicale dell'artista texano. Il live al Ronnie Scott’s Jazz House è l'occasione ideale per immergersi nel suo jazz vicinissimo al funky, sempre incisivo ma mai invadente. Breaux mostra grande versatilità stilistica, mettendo la tecnica al servizio della melodia. Un disco da intenditori, difficile da trovare ma assolutamente consigliato. Lasciati conquistare dal groove raffinato di Zachary Breaux: ascolta Groovin'!

 Elio se ne fotte, lui prende per il culo tutto di tutti. Senza pudore, senza falsa ipocrisia.

 Elio ti piace o non ti piace, punto e basta. Lui non ti prega di ascoltarlo ma si incazza se ascoltandolo ti scandalizzi.

La recensione esalta la straordinaria tecnica musicale di Elio e le Storie Tese in Cicciput, evidenziando sia la genialità che i limiti dettati da eccessi di arroganza e volgarità. Il disco si conferma un concentrato di generi e trovate assurde, risultando unico e divisivo. L’ascoltatore è chiamato ad accettare l’opera senza compromessi. Scopri il genio provocatorio di Cicciput: ascolta e fatti la tua opinione!

 I Deep Purple ci hanno appena steso il cervello coi loro riff taglienti.

 Paice e Glover sono due automi, il tempo non li può fermare, loro avrebbero suonato ancora per altre tre ore.

L’autore racconta un’indimenticabile serata con i Deep Purple a Bologna nel 2003. Nonostante qualche problema audio iniziale e la performance sottotono dei Pretenders, la band britannica offre una carica di energia e virtuosismo. Vengono elogiati Airey alla tastiera e Morse alla chitarra, mentre Gillan mostra qualche limite vocale ma conserva il suo carisma. Un concerto carico di nostalgia e rock senza tempo. Scopri perché i Deep Purple sono ancora leggende del rock: leggi la recensione completa!

Utenti simili
KurtTheFish

DeRango: 1,06

zuckina

DeRango: 0,12

vv

DeRango: 0,31

Hal

DeRango: 9,08

Ummagumma72

DeRango: 0,00

Tzunami

DeRango: 0,01

unkle69

DeRango: 0,38

El Guevo

DeRango: 0,03

jee

DeRango: 0,15