La serata si è consumata tra le migliori DanceHall di agosto, dalle nostre parti.

 L’uomo diventa musica e si muove in uno spazio di anticonformità positiva.

La DanceHall a Surano, organizzata con passione, ha visto la partecipazione di Vito Vinicolo, Sista Pamela e il combo Famy Fanghy. La serata ha riunito amanti del reggae e del raggamuffin locali, creando un'atmosfera intensa e coinvolgente. Il mix album 'DanceHall Studio vol. 5', presentato durante l'evento, si conferma un must per i fan del genere, con un ricco repertorio che unisce radici locali e influenze internazionali. Un evento che celebra l'identità salentina nel panorama reggae. Scopri il mix e rivivi l’energia della DanceHall salentina!

 quello che propone è un album meritevole di un solo giudizio: Molto Carino.

 l'album si può apprezzare nella sua ingenuità in senso buono.

La recensione scopre con sorpresa l'album solista di Eddy Antonini, tastierista degli Skylark, apprezzandone la fusione tra power metal e melodie classiche. 'When Water Became Ice' è un lavoro semplice ma curato, ideale per appassionati di tastiere e power metal melodico. Non è un capolavoro, ma un ascolto piacevole e rilassante, con momenti tecnici di valore e una genuina atmosfera amatoriale. Scopri l'eleganza del power metal con l'album solista di Eddy Antonini!

 I DragonForce sono "quelli veloci", quelli che fanno "power estremo" con assoli scintillanti assai melodici.

 Sonic Firestorm è una furia sonica, un tuffo nell' extreme power metal, con un mix tra velocità, potenza e allegria.

La recensione analizza Sonic Firestorm dei DragonForce, sottolineando la rapidità tecnica e l'originalità della band. Nonostante non sia il miglior album del gruppo, l'autore apprezza l'energia e la melodia che lo caratterizzano. Diversi brani sono evidenziati per i loro assoli spettacolari e il mix tra power metal e atmosfere fantasy. L'album risulta però un po' monotono rispetto al debutto, pur mantenendo un alto livello di qualità tecnica. Scopri l'energia e la potenza dei DragonForce con Sonic Firestorm, un must per gli appassionati di power metal veloce!

 «Un più che decente album di Melodic Black Metal, caratterizzato da un accento teatrale e da un uso marcato di arrangiamenti classici operistici.»

 «Ha un qualcosa di speciale in se stesso, qualcosa non di originale ma di particolare che merita più di un ascolto.»

La recensione descrive 'The Nigthmarish Composition' di Bishop Of Hexen come un album di melodic black metal israeliano caratterizzato da una forte componente teatrale e sinfonica. La musica alterna momenti di potenza violenta a tratti melodici e atmosferici, grazie a un uso marcato di tastiere e arrangiamenti operistici. Sebbene manchi di brani assolutamente iconici, l'album si distingue per la sua unicità e qualità artistica, risultando coinvolgente e ben realizzato. Ascolta ora l’album 'The Nigthmarish Composition' e immergiti nelle atmosfere oscure e teatrali di Bishop Of Hexen.

 Camerini più che un uomo era un camaleonte alieno, caratterizzato dalla ultra necessaria necessità di mutamento.

 Un album che vale più per il testo che per la musica, ma il testo è fortemente banale.

La recensione analizza l'album Cyberclown di Alberto Camerini, evidenziandone il mix di punk, elettronica e influenze variegate. Descrive la carriera eclettica dell'artista e la sua difficoltà a mantenere un pubblico fedele a causa delle frequenti metamorfosi stilistiche. Mentre la musica non raggiunge livelli fondamentali, l'album esprime un'intensa condizione umana fatta di dubbi e contraddizioni. La traccia title track viene apprezzata come momento lirico e significativo. Scopri la trasformazione eclettica di Alberto Camerini con Cyberclown, un viaggio tra punk ed elettronica.

 Blind Guardian e Iced Earth uniti fanno Demons And Wizards.

 Evitatelo assolutamente se detestate i Blind Guardian, compratelo se amate le canzoni epiche che alternano momenti duri ad altri rilassanti e poetici.

Il debutto dei Demons And Wizards unisce le voci e gli stili di Blind Guardian e Iced Earth in un album ben prodotto ma monotono. Sebbene tecnicamente valido, manca di originalità e innovazione, risultando una fusione prevedibile dei due gruppi. Canzoni epiche e ballate si alternano mostrando qualità, ma per apprezzarlo davvero serve più di un ascolto. Consigliato agli amanti del power metal e delle atmosfere mistico-poetiche. Scopri l'alchimia tra Blind Guardian e Iced Earth ascoltando Demons And Wizards!

 L’arte di risorgere: non sono più quelli di una volta, ma questo risorgimento è valido se considerato a sé.

 È straboccante di aggressività e violenza, con tecnicismi e fuoriuscite dagli schemi classici.

The Art Of Dying segna il ritorno dei Death Angel dopo quattordici anni di assenza, un disco che unisce aggressività thrash e momenti più melodici. La band, nata negli anni 80 con un thrash metal distruttivo, mostra ora una maturità musicale con alti e bassi. L'album mantiene comunque un buon livello di coinvolgimento, pur non raggiungendo le vette degli esordi. Un lavoro apprezzabile per i fan e gli amanti del genere. Scopri il ritorno dei Death Angel nel thrash metal con The Art Of Dying.

 Un buonissimo e semplice thrash metal che si fonde alle matrice del buon caro e vecchio death svedese.

 Il songwriting che colpisce di più è quello della sperimentale 'Imaginary Entity', molto Slayer, potente come un’anfibiata nei testicoli.

La recensione evidenzia l'efficace mix di thrash metal e death svedese in 'Expanding Senses' dei Darkane, sottolineando la qualità del songwriting e la voce versatile. L'album è apprezzato per la capacità di mantenere un sound classico ma al contempo personale e potente. Consigliato agli amanti del thrash anche se non rivoluziona il genere. Particolarmente notevoli sono i brani 'Imaginary Entity' e 'Submission'. Scopri l'energia melodica dei Darkane con Expanding Senses: ascolta ora!

 Il pubblico col passare del tempo diventa musica, con il reggae benvenga se conosci le canzoni, ma in caso contrario non importa perché tu stesso diventi il reggae.

 Buju salta come un topo e le ginocchia gli arrivano in faccia, mostrando più volte il pacco.

La recensione descrive il concerto di Buju Banton al Salento Summer Festival 2006 a Otranto, una serata di musica reggae pura e spirituale che ha radunato oltre 2000 fan. L'autore evidenzia l'energia coinvolgente del live, la qualità del suono e la fusione tra cultura locale e jamaicana. Nonostante qualche episodio spiacevole a fine serata, l'atmosfera complessiva è vibrante e positiva, con Buju Banton protagonista carismatico sul palco. Scopri l’energia unica di Buju Banton e immergiti nel reggae autentico!

 Un buonissimo Black Metal travolgente e cattivo, nero come la pece e terrificante.

 Il lavoro ottenuto è molto discreto: un più che decente lavoro di satanico metal estremo.

L'album Tormented Belief dei Corpus Christii, duo portoghese di Black Metal, offre un'esperienza intensa e oscura con atmosfere sataniche e depressive. Nonostante alcune imprecisioni e ripetitività, la produzione risulta efficace grazie alla potenza della batteria e alla voce ruvida di Nocturnus Horrendus. Un lavoro discreto ma solido, meritevole d'ascolto per gli appassionati del genere. Ascolta Tormented Belief per un'immersione nel Black Metal più oscuro e cattivo.

Utenti simili
Grampasso

DeRango: 0,00

Hal

DeRango: 9,08

zuckina

DeRango: 0,12

Little

DeRango: 0,27

charles

DeRango: 0,16

TatteredANdTorn#0

DeRango: 0,00

TheSilentMan

DeRango: 0,05

KurtTheFish

DeRango: 1,06

Ummagumma72

DeRango: 0,00

turkish

DeRango: 16,16