"Bathos è come quei simpatici funghi in copertina: buffo e coloratissimo ma anche velenoso e, naturalmente, allucinogeno."

 "Bathos è un flusso continuo di suoni onirici, stati mentali alterati, è divertente come una giostra pericolosa (e pericolante), è oltre la normale percezione della realtà."

Bathos di Aarni è un album avvolto in atmosfere psichedeliche e doom, creato da Markus Marjomaa. L'opera è un viaggio sonoro tra folklore, esoterismo e sperimentazione, capace di coinvolgere con i suoi riff ipnotici e la sua natura criptica. L'album si presenta come un labirinto mentale complesso e suggestivo, ricco di originalità e profondità emotiva. Ascolta ora Bathos e immergiti in un viaggio sonoro unico nel Doom psichedelico.

 "La musica è la mia psicoterapia" - la sintesi del pensiero di Peter Steele.

 "Jesus Christ looks like me" - la dichiarazione trionfale in Christian Woman, simbolo della provocazione lirica.

La recensione celebra Bloody Kisses, album fondamentale dei Type O Negative guidati da Peter Steele, vocalist e provocatore. Il disco unisce atmosfere gotiche, testi forti e una struttura musicale variegata tra hard rock e progressive. Brani come Christian Woman e Black No. 1 sono considerati capolavori, mentre il resto dell’album esplora temi più intimi e sarcastici, segnando un punto alto della band negli anni Novanta. Ascolta Bloody Kisses e scopri perché è un classico del metal gotico.

 Il Doom non è mai morto, probabilmente perché non è mai stato di moda.

 L'intera opera si erge come un unico avvolgente monolite nero.

Lead And Aether degli Skepticism rappresenta un punto di riferimento nel Funeral Doom, con atmosfere minimali e funeree che trascendono la brutalità. Il disco è un monolite sonoro, caratterizzato da lentezza estrema e sonorità ancestrali, capace di affascinare chi cerca un'esperienza intensa e oscura. Tra i brani più celebri spiccano 'The March And The Stream' e 'The Falls'. Immergiti nell'oscurità del Funeral Doom con Lead And Aether, ascolta ora!

 I My Dying Bride non hanno scordato le loro origini.

 The Voice Of The Wretched non è soltanto una (ottima) prestazione live, è la testimonianza di una band che ancora oggi, con coraggio e perseveranza, continua a proporre la musica che li ha resi unici.

La recensione evidenzia come My Dying Bride mantenga vive le proprie origini nel live album The Voice Of The Wretched. La scaletta spazia su tutta la carriera della band, con brani classici e nuovi, interpretati con passione e tecnica vocale versatile. Il concerto è un mix perfetto di doom, death e heavy metal, testimonianza di una band autentica e senza compromessi commerciali. Scopri il potente live di My Dying Bride e lasciati coinvolgere dal vero doom metal.

 «Orchid degli Opeth sembra confermare questa regola» del primo disco come migliore.

 «Un vero e proprio esempio di poesia sonora.»

La recensione celebra Orchid, il primo album degli Opeth, definendolo un capolavoro di death metal melodico con influenze doom e progressive. Viene sottolineata l’atmosfera oscura e coinvolgente, la complessità delle composizioni e la performance vocale di Mikael Åkerfeldt. Il disco è consigliato nonostante la lunghezza dei brani, grazie a una linea narrativa coerente e poetica. Scopri l’oscurità melodica di Orchid, l’album che ha definito gli Opeth.

 Se la sofferenza avesse una voce non sarebbe tanto diversa da quella di Staley.

 You, you are so special, you have the talent to make me feel like dirt, and you, you use your talent to dig me under, and cover me with dirt.

La recensione descrive Dirt come il testamento musicale di Layne Staley, che mette a nudo la sua lotta contro la dipendenza. Attraverso atmosfere cupe e testi intensi, l'album si presenta come un viaggio emotivo e doloroso. La musica della band fonde elementi metal e acustici per creare un'esperienza unica e profonda. Il ricordo di Staley rende l'album ancora più potente e toccante. Scopri l'intensità di Dirt, un album che racconta dolore e speranza.

 La title-track si impone come un rituale meccanico e riesce a scatenare turbamento mente sradica la soglia mentale della realtà.

 «Nothingface» è un lavoro che va apprezzato nel suo insieme, in grado di far vivere l’ambiente psicotico, l’odissea virtuale che descrive di un mondo che va alla deriva.

Nothingface, album del 1989 dei Voivod, rappresenta un significativo passo avanti nella loro musica, mescolando Metal, Industrial e elementi psichedelici. L'opera crea un'atmosfera opprimente e apocalittica, con liriche che evocano scenari post-industriali e fantascientifici. Notevole la cover di Pink Floyd e la voce fredda e meccanica del cantante Snake che accompagna un'esperienza sonora unica e immersiva. Scopri l'album cult Nothingface e immergiti nell'odissea sonora dei Voivod!

 Una cerimonia sepolcrale, composta da ballate schiaccianti ma lievi, macabre ma limpide, inquietanti ma con un gusto infinito per la purezza.

 Il passionale carisma del gruppo si deterge immediatamente grazie a “Black Planet”.

La recensione di 'First And Last And Always' dei The Sisters Of Mercy racconta un album fondamentale per la dark wave britannica. La musica unisce atmosfere cupe e ipnotiche con una voce iconica, creando un viaggio gotico intenso e coinvolgente. Ogni traccia contribuisce a costruire un rito musicale oscuro, scandito da ritmi ossessivi e melodie eteree. Scopri il cuore oscuro del goth rock con questo album cult dei Sisters Of Mercy!

 Si tratta di un’impresa difficile trovare, nel panorama musicale duro, un altro disco che contenga tanta rabbia, misantropia, nichilismo, efferatezza e sesso tra loro indistinti.

 Il cantante Peter Steele riesce ad interpretare con maestria tutta questa alienazione, che non è altro che un tuffo nel putrido mondo psicologico di un folle.

La recensione esplora il debutto dei Type O Negative, un album intenso e feroce del 1991 che mescola heavy metal, industrial e gotico con testi forti e disturbanti. Peter Steele guida con la sua voce cavernosa e un'immersione nell'alienazione e nella depravazione umana. L'opera resta unica nel suo genere, con atmosfere estremamente cupe e una produzione ricca di dettagli. Un classico ancora potente a distanza di anni. Ascolta ora il leggendario debutto dei Type O Negative e immergiti nelle loro atmosfere cupe.

 Il canto del singer trova il modo di imporsi, dirompente quando accelera e trascinante quando sfila armonioso nei tratti più soft.

 Serenity, in cui la musica suadente materializza un’alba fresca e luminosa, una riedificazione dello spirito dopo una temporalesca notte.

La recensione valuta positivamente Faceless, terzo album dei Godsmack, definito come un hard rock potente e ben eseguito. Le atmosfere ricordano il grunge di Seattle, pur con un'identità propria grazie a riff metallici e testi intensi. Sully Erna si distingue per la voce energica e coinvolgente. Il disco spazia tra pezzi violenti e momenti più melodici, chiudendosi con una traccia dai toni più rilassati e riflessivi. Ascolta Faceless e immergiti nell'energia intensa dei Godsmack!

Utenti simili
Mc Sampyr 

DeRango: 0,00

wert

DeEtà: 7873

jeremy

DeRango: 0,02

luciano

DeRango: 0,17

egr

DeRango: 0,05

manliuzzo

DeRango: 2,48

babbANO

DeRango: 0,14

nadir

DeRango: 0,00

Peppe Weapon

DeRango: 0,75