MORPHEO 33

DeRango : 1,17 • DeEtà™ : 7228 giorni

 Il sound si allontana dall'emo tradizionale per abbracciare soluzioni ancor più sofferenti e a tratti apocalittiche.

 Il cantante Jeffrey Moreira è spettacolare per intensità e dinamicità espresse.

Versions di Poison The Well segna la maturità artistica della band con un sound variegato e intenso. Il trio fonde metal-core, emo e influenze noise in modo originale, sorretto da una potente prova vocale di Jeffrey Moreira. L'album si distacca dagli schemi tradizionali del genere per offrire brividi e atmosfere sofferte. Un lavoro coinvolgente e sperimentale, ritenuto il migliore della band dopo una serie di uscite precedenti meno efficaci. Ascolta Versions e lasciati conquistare dall'evoluzione emozionale di Poison The Well!

 Non posso far altro che rimanere stupefatto, ancora una volta, dalla genialità di quest'uomo (Steven Wilson) e di questa band che non smette di salire verso vette inarrivabili.

 Le mie domande hanno trovato risposta... rielaborazione del passato, idee nuove e appeal quasi metal condito da psichedelia vecchia e nuova che si danno battaglia sullo stesso campo.

La recensione celebra l'album "Fear Of A Blank Planet" dei Porcupine Tree come un capolavoro di tecnica, emozione e sperimentazione musicale. L'autore evidenzia l'equilibrio tra passato e innovazione, con brani che spaziano dal prog rock psichedelico al metal vigoroso. Le composizioni sono descritte come coinvolgenti e stratificate, arricchite da collaborazioni di prestigio. L'album è un quasi-concept che riflette sulle difficoltà della generazione moderna e si distingue per coesione e classe. Ascolta Fear Of A Blank Planet per un viaggio emozionale unico nel prog-metal!

 Gli Areknames sono qui per zittire tutti i detrattori del prog rock con questo stupendo secondo album.

 Un'opera con i piedi ben saldi nel presente ma figlia di un glorioso passato prog anni '70.

Gli Areknames confermano con il loro secondo album 'Love Hate Round Trip' l'eccezionale vitalità del prog rock italiano. Tra influenze classiche di Banco del Mutuo Soccorso e PFM e sonorità internazionali, il disco unisce passato e presente in un perfetto equilibrio. Atmosfere lisergiche, arrangiamenti raffinati e sperimentazioni moderne definiscono un'opera coinvolgente e senza tempo, destinata a diventare un classico del genere. Ascolta 'Love Hate Round Trip' e lasciati trasportare nel cuore del prog rock italiano!

 Svengo!!!!! Mi risveglio... ma non qui, cioè non in questo tempo... ma negli anni dorati... i mitici, favolosi, pazzeschi, suggestivi anni 70!!!!!

 Wicked Minds ti prendono per mano e ti portano fuori dall’album sussurrandoti "GRAZIE DI ESSERE VENUTO E BUONA FORTUNA".

La recensione celebra l'album Witchflower dei Wicked Minds come una straordinaria esperienza musicale che riporta agli anni '70. L'album si distingue per un mix di rock psichedelico, prog e hard rock, con una forte presenza di hammond e synth. Ogni traccia è analizzata con entusiasmo, sottolineando le influenze di band storiche come Deep Purple e Jethro Tull. L'interpretazione dell'autore è coinvolgente e appassionata, evidenziando la qualità e la profondità della musica. Ascolta Witchflower e tuffati nel magico universo rock anni '70 dei Wicked Minds!

 È difficile spiegarlo a parole questo disco, come ogni loro lavoro.

 Le aspettative erano tante, e sono state ripagate con un OTTIMO lavoro di transizione, di mutamento.

La recensione evidenzia come 'In The Absence Of Truth' rappresenti un'evoluzione nella carriera degli Isis, con un sound più complesso e contaminazioni elettroniche. Pur allontanandosi dalle atmosfere post-rock dei lavori precedenti, l'album mantiene l'intensità emotiva e la capacità di coinvolgere l'ascoltatore. Il disco richiede più ascolti per essere apprezzato appieno e promette nuove sperimentazioni future dal gruppo. Ascolta ora 'In The Absence Of Truth' e scopri la nuova dimensione degli Isis!

 Già leggenda questi Mastodon!

 Questo è il disco heavy-metal che si aspettava da molto tempo, disco metal dell'anno, senza mezzi termini.

Blood Mountain rappresenta per Mastodon il salto di qualità decisivo, una fusione equilibrata di heavy metal, prog, psichedelia e influenze underground. L'album stupisce con freschezza e potenza per tutta la sua durata, confermandosi capolavoro e punto di riferimento metal contemporaneo. Un disco che rinvigorisce il metal e ne traccia nuove strade. Ascolta Blood Mountain e scopri il futuro dell'heavy metal!

 È un deragliante treno in corsa che calpesta tutto e non si ferma dinnanzi a nulla.

 Lo dico e lo ribadisco: astenersi deboli di cuore!

No Heroes è l'album più brutale e potente dei Converge, un'esplosione di adrenalina e tecnica estremamente intensa. La recensione ne celebra la capacità di condensare energia e idee anche nelle tracce più brevi, sottolineando l'evoluzione della band e la superiorità rispetto ad altre formazioni metal-core. Brani lunghi come la suite malinconica dell'ottava traccia mostrano anche un lato più emotivo, rendendo l'album vario e memorabile. Scopri la potenza travolgente di No Heroes, l'album imprescindibile per gli amanti del metal-core!

 Vi attraversa l’anima, come solo band come Mogway e Sigur Ros sanno fare benissimo.

 Nient’altro che poesia in musica!!

La recensione descrive l'ascolto dell'album dei Red Sparowes come un'esperienza sensoriale intensa e rilassante, ideale per momenti di pace e meditazione. La musica, priva di vocalizzi, crea paesaggi sonori ampi e malinconici, con richiami a band come Isis, Mogwai e Sigur Ros. Il disco è lodato per la sua capacità di evocare emozioni profonde e di portare l'ascoltatore in uno stato di sogno consapevole. Lasciati trasportare dal suono avvolgente dei Red Sparowes, scopri l'album ora!

 I Neurosis mettono in scena una mistura perfetta d’industrial, gothic apocalittico, sludge, doom, post core, post rock e andamenti tribali.

 Proprio per questo i Neurosis, a mio modestissimo parere, rientrano in quella schiera di band leggendarie che rimarranno scritte nelle nostre menti per sempre.

La recensione esalta 'Times of Grace', album cult del 1999 dei Neurosis, definito un capolavoro di intensità e atmosfere apocalittiche. Il disco miscela sapientemente sludge, doom, industrial e post-rock, creando un sound unico che ha ispirato molte band successive. L'autore sottolinea anche il ruolo innovativo della band e la sua importanza nella storia della musica rock. Scopri ora 'Times of Grace', la pietra miliare dei Neurosis!

 Vi si rizzeranno anche i peli del culo di quanto è acido...

 Gli Unearthly Trance sono uno dei gruppi più originali e asfissianti della scena sludge.

La recensione celebra 'The Trident' degli Unearthly Trance come un album potente che mescola sludge, black metal, doom e psichedelia. L'autore apprezza la crescita del gruppo e la loro originalità nel creare un'atmosfera opprimente ma affascinante, consigliando l'ascolto come un'esperienza totale e coinvolgente. Ascolta ora 'The Trident' per un'esperienza metal unica e avvolgente!

Utenti simili
*Idioteque*

DeEtà: 6715

]TooL[

DeEtà: 7241

47

DeRango: 1,78

aaron711

DeRango: 0,21

absinth

DeRango: 0,26

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

aerosiphon

DeRango: 0,16