Lazzaroblu

DeRango : 0,08 • DeEtà™ : 7211 giorni

 "Ovunque Proteggi è un disco epico ed epocale, rinnovato in veste e spirito."

 "Un Capossela totalmente rinnovato, versatile, eccentrico e più elettr(on)ico."

Lazzaroblu analizza l'album 'Ovunque Proteggi' di Vinicio Capossela, evidenziando la sua evoluzione verso un suono più elettrico, mistico e sperimentale. L'album si distingue per la fusione tra temi biblici, atmosfere malinconiche e una nuova veste sonora. Pur non convincendo subito, cresce con gli ascolti rivelando un artista capace di innovare restando fedele alla sua identità poetica. Ascolta 'Ovunque Proteggi' e scopri il nuovo volto di Vinicio Capossela.

 Queste canzoni di Apicella/Berlusconi sono talmente sdolcinate che l'ascoltatore rischia di divenire diabetico.

 Il titolo dell'album fu dato da Ignazio La Russa durante una delle prime esibizioni di Apicella a corte.

L'album 'Meglio 'na canzone' di Mariano Apicella, con testi scritti in collaborazione con Silvio Berlusconi, viene stroncato per i testi melensi e la musica monotona. Solo due brani, 'Meglio 'na canzone' e 'Senza te', emergono come moderatamente godibili in un lavoro altrimenti deludente e poco ispirato. Scopri perché questo album è stato un flop e leggi la recensione completa!

 Umberto Bindi era un cantante "del cuore", dalla voce limpida e potente, che rifuggiva ogni etichetta ma era etichettato dalla maggior parte degli italiani.

 Purtroppo, con la sua morte, non è stato consacrato come di solito si fa con gli artisti scomparsi, ma viene ancora dimenticato dalla maggior parte dei media italiani.

La recensione celebra Umberto Bindi come un artista di enorme talento, la cui carriera è stata oscurata da pregiudizi sociali legati alla sua omosessualità. Nonostante la sua fragilità e sensibilità, Bindi ha lasciato un'eredità musicale influente ma poco riconosciuta in Italia. Viene enfatizzata la qualità delle sue canzoni come 'Il nostro concerto' e 'Arrivederci', sottolineando la mancanza di omaggi istituzionali postumi. Anche Gino Paoli e Morgan sono citati come unici fautori della sua memoria artistica. Scopri l'arte e la storia di Umberto Bindi, un talento italiano da riscoprire.

 "La musica di questo duo è primitiva, minimale, arcaica, scarna, post-fordista."

 "Tornare nella terra colpisce dentro l'ascoltatore, lo ipnotizza con suoni sporchi e testi arrabbiati."

L'album d'esordio 'Tornare nella terra' dei Bachi da Pietra si distingue per un rock italiano primitivo e minimale, che trasmette un forte senso di inquietudine e riflessione sociale. Registrato in un luogo suggestivo, il disco offre suoni sporchi e testi intensi che coinvolgono profondamente l'ascoltatore. Non è musica per tutti, ma per chi cerca esperienze sonore autentiche e intense. Ascolta 'Tornare nella terra' e lasciati ipnotizzare dal rock oscuro dei Bachi da Pietra.

 Paolo Fresu in Italia non viene, a mio avviso, valorizzato abbastanza.

 "Mélos" è canto, poesia, melodia, un divino rincorrersi senza fiato tra le note del pentagramma.

La recensione mette in luce l'importanza e la bellezza dell'album "Mélos" di Paolo Fresu Quintet, un capolavoro di jazz mediterraneo poco valorizzato in Italia ma molto apprezzato all'estero. L'autore esprime forti emozioni personali, descrivendo l'atmosfera rilassante e magica creata dal suono dei musicisti. Viene sottolineata l'efficacia delle melodie semplici e profonde e l'omaggio a grandi artisti nella tracklist. Un disco da ascoltare in solitudine per immergersi completamente in un mondo sonoro unico. Ascolta ora Mélos di Paolo Fresu e lasciati trasportare dal suo jazz mediterraneo!

 La voce sublime di Tiziana Ghiglioni è supportata da ottimi musicisti, su tutti Trovesi e Fresu.

 Questo ‘Tenco Project’ merita di essere ascoltato perché è stato il primo ciclo di riarrangiamenti jazz di canzoni italiane.

Tiziana Ghiglioni sorprende con 'Tenco Project', un album che offre una profonda e originale rilettura jazz delle canzoni di Luigi Tenco. Supportata da musicisti eccellenti come Trovesi e Fresu, la sua voce si fonde con arrangiamenti intensi e coinvolgenti. L'album vanta un'atmosfera armoniosa e improvvisativa, rendendo omaggio a un artista spesso dimenticato. Un lavoro vincitore del Premio Tenco, che ha influenzato il panorama jazz italiano. Ascolta ora 'Tenco Project' di Tiziana Ghiglioni e immergiti nel jazz italiano d’autore!

 Io sono il salvatore delle case discografiche, io sono il mago delle loro rendite economiche, mi chiamano pedofilo, sì, ma musicale perché vado dietro a quel che piace alle ragazzine.

 Quello che colpisce di quest’album è una follia spontanea che mai si aspettava da uno pseudo cantante da tormentone estivo, una lucida e sana follia che sporca musiche orecchiabili e spensierate.

La recensione mette in luce l’album d’esordio di Simone Cristicchi, 'Fabbricante di canzoni', evidenziandone l’originalità e la profondità testuale. Cristicchi si distingue per una lucida ironia e una critica al mondo musicale commerciale. L’album alterna brani divertenti, come l’irriverente tormentone estivo, a componimenti più riflessivi e intensi, spaziando da satira a sentimenti autentici. Una proposta fresca che supera gli standard della musica commerciale italiana. Ascolta 'Fabbricante di canzoni' e scopri la musica ironica e impegnata di Cristicchi!

 Chiara Civello diventerà la stella jazz del futuro.

 Non si può spacciare, sotto l'etichetta Verve, un prodotto che somiglia più al pop di Whitney Houston che alla bellezza struggente di Ella Fitzgerald.

La recensione analizza l'esordio discografico di Chiara Civello, 'Last Quarter Moon', prodotto dalla prestigiosa etichetta jazz Verve. Pur riconoscendo il talento e la voce vellutata dell'artista, il brano viene criticato per un eccesso di influenza pop che allontana l'album dalla vera tradizione jazz. Si evidenziano contrasti tra elementi brasiliani, jazz, e pop d'autore, con un giudizio complessivo che definisce l'opera godibile ma non eccellente. Scopri il talento di Chiara Civello: ascolta Last Quarter Moon e valuta tu stesso.

 Watson non vuole dimostrare niente ma vuole solamente mostrare (citando Fellini).

 Ho avvertito i suoni dei ghiacciai che attraversavano la mia carne... e solo dopo aver ascoltato questa registrazione ho capito cosa davvero era quello che avevo visto.

Chris Watson, ex componente dei Cabaret Voltaire, propone con Weather Report un'opera in tre atti che cattura i suoni autentici della natura, dal Kenya alla Scozia fino ai ghiacciai islandesi. Attraverso un montaggio raffinato, l'album invita l'ascoltatore a riconnettersi con i ritmi naturali e a riflettere sul rapporto tra tecnologia e ambiente. L'opera è un forte richiamo alla salvaguardia del pianeta e alla bellezza sonora che la natura ancora offre. Ascolta Weather Report e immergiti nella potenza dei suoni naturali.

 "Scriveva dei testi apparentemente spensierati ma che di spensierato non avevano nulla."

 "Le sue canzoni sono talmente forti che, ancora oggi, possono essere attualizzate senza riscontrare alcuna divergenza con la realtà dei fatti."

L'album "Aida" di Rino Gaetano, pur non essendo il suo migliore, contiene pezzi memorabili come "Escluso il cane" e "Aida". Con una musica essenziale e testi ironici e intelligenti, l'album analizza la società italiana del Novecento con satira e critica politica. Gaetano usa il linguaggio della filastrocca per nascondere messaggi complessi e attuali ancora oggi. Ascolta ora l'album Aida di Rino Gaetano e scopri un classico della musica italiana!

Utenti simili
Socrates

DeRango: 2,30

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

Contemplazione

DeRango: 9,45

josi_

DeRango: 6,03

Mullah

DeRango: 0,35

Lucabbrasi

DeRango: 0,07

Stefanet

DeRango: 0,19

einstein63

DeRango: 0,20

Saputello

DeRango: 1,47

JohnOfPatmos

DeRango: 1,37