Mai definizione fù più azzeccata.

 Questo disco è uscito nel 1998 quasi 10 anni orsono ed è una FIGATA.

La recensione celebra l'album 'DecksandDrumsandRockandRoll' dei Propellerheads come un fondamentale esempio di Big Beat, caratterizzato da un mix originale di jazz, funk, hip hop ed elettronica. Il disco del 1998 viene descritto come coinvolgente e capace di far muovere corpo e mente. L'autore sottolinea l'uso sapiente di sintetizzatori, bonghi e campionamenti che rendono le sonorità sia vintage che innovative. Con un voto massimo, invita all'ascolto con entusiasmo e passione. Ascolta subito DecksandDrumsandRockandRoll e lasciati travolgere dal ritmo!

 Gilberto Gil suona Bob Marley. Due Artisti con la A maiuscola, enormi, che hanno significato e significano tuttora molto per Brasile e Giamaica.

 Questo album è un tributo troppo pulito ed onesto alle canzoni di Bob Marley, manca di vitalità brasiliana e originalità.

Gilberto Gil rende omaggio a Bob Marley con 'Kaya N'gan Daya', un album registrato negli studi Tuff-Gong con collaborazioni storiche. Il disco è ben suonato e curato, ma manca di originalità e vitalità brasiliana nelle rivisitazioni. Alcune tracce, come 'Could You Be Loved' e 'Time Will Tell', si distinguono per arrangiamenti riusciti. Nel complesso un lavoro elegante e rispettoso, ma che avrebbe potuto osare di più. Scopri questo tributo raffinato di Gilberto Gil a Bob Marley, ascolta ora!

 Damian Marley ha talento e da luce al reggae interpretandolo con rispetto e trasporto.

 Il disco ha due facce: invitante per le sue sfumature, ma a volte troppo vicino a sonorità radiofoniche.

Welcome to Jamrock di Damian Marley è un album che modernizza il reggae fondendo roots, hip-hop e dancehall con un approccio rispettoso alla tradizione giamaicana. Il disco presenta momenti di grande talento e appeal internazionale, ma alcune tracce risultano troppo orientate al commerciale. Damian si conferma un artista valido con il potenziale di far crescere il reggae senza tradirne le radici. Scopri il nuovo volto del reggae con Welcome to Jamrock di Damian Marley!

 Questo disco è un mettersi di fronte allo specchio e tirare fuori tutto o almeno quello che si riesce da sé stessi.

 Stati d'animo e musica che viaggiono insieme e che insieme regalano altre sensazioni e pensieri.

Wild Wood di Paul Weller è un album profondamente intimo e maturo, che riflette il passaggio del tempo e le emozioni personali dell'artista. Musicalmente, mescola influenze Mod, rock e soul con sonorità acustiche e vintage. Il disco è apprezzato per la sua immediatezza, freschezza e capacità di evocare stati d'animo diversi, risultando ancora oggi un punto fermo della produzione solista di Weller. Ascolta ora Wild Wood, il capolavoro intimo di Paul Weller.

 La voce di Rosalia de Souza è bellissima nella sua semplicità e leggiadria.

 Un più che riuscito e gradevole disco dalle atmosfere ora rilassate ora movimentate che ha nel suo punto di forza il canovaccio jazz-bossa.

L'album 'Garota Moderna' è un riuscito connubio tra la tradizione della Bossa Nova e moderni arrangiamenti jazz ed elettronici. La voce calda e leggera di Rosalia de Souza si integra perfettamente con la raffinata produzione di Nicola Conte, dando nuova vita a classici brasiliani e brani originali. Un disco elegante e piacevole che conquista chi ama sia le sonorità tradizionali sia le sperimentazioni moderne. Scopri l'eleganza moderna della Bossa Nova con 'Garota Moderna' di Nicola Conte e Rosalia de Souza!

 "Un buon disco chill-out... godibile ma non imperdibile."

 "Un lavoro che come una fotografia in bianco e nero presenta luci ed ombre."

Il disco 'J.A.C.' di Tosca, progetto di Richard Dorfmeister e Rupert Hubert, si presenta come un album chill-out elegante e curato con influenze jazz e funky. Pur apprezzabile per la freschezza e la varietà sonora, manca di una personalità emotiva forte e di tracce memorabili a lungo termine. Nel complesso un lavoro godibile ma non imprescindibile nel panorama downtempo. Scopri l'eleganza chill-out di Tosca con J.A.C., ascolta ora!

 Un disco che sà di sole, mare tequila e limoni, oceano e polvere, amore, popoli, feste e bandierine colorate.

 Se solo un pò vi piace il Messico, la sua storia, il suo essere così atipico e affascinante ed i ritmi della musica popolare latina... beh questo è un album che regalandovi apprezzerete tantissimo.

La recensione celebra l'album 'Los Lobos del Este de Los Angeles - Just Another Band from East L.A.' come una preziosa raccolta delle primissime incisioni del gruppo. Il disco unisce generi folcloristici messicani con un sound ricco e coinvolgente grazie a strumenti tradizionali e ritmi sincopati. È un viaggio nel folklore messicano, ideale per chi ama la musica popolare latina e la cultura del Messico. L'album si distingue per tecnica, atmosfera e genuinità artistica. Immergiti nel folklore messicano con questo album imperdibile di Los Lobos!

 «Un’esperienza sensoriale che guadagna quel qualcosa in più se vissuta nei posti a cui per tradizione e storia quelle stesse cose appartengono.»

 «Il suono così mistico e contemporaneamente immediato del flauto andino regala momenti toccanti e intimi.»

La recensione celebra l’album 'Hasta Siempre Comandante' dei Manco Inca, un gruppo interamericano che unisce tradizioni musicali andine con influenze moderne. Il disco, dedicato a Che Guevara, evoca la storia e le lotte sociali dell’America Latina attraverso melodie profonde e strumenti autentici. L’ascolto è descritto come un’esperienza intensa e coinvolgente, capace di trasportare chi ascolta in un viaggio sensoriale tra passato e presente. Ascolta 'Hasta Siempre Comandante' e immergiti nell'anima dell’America Latina.

 Vario, poliedrico, contaminato e originale, 'Goodbye Country (Hello Nightclub)' parte bene fin dal titolo.

 Atmosfere rilassate e al contempo groovy fanno di questo album un ottimo prodotto, a mio parere da avere.

Il disco 'Goodbye Country (Hello Nightclub)' di Groove Armada rappresenta un viaggio musicale vario e originale, unendo dance, soul, hip-hop e funky. Le collaborazioni con artisti come Jeru the Damaja e Richie Havens arricchiscono l'album, che spicca per atmosfere rilassate ma anche energiche e groovy. Un prodotto consigliato non solo ai frequentatori di locali dance ma anche a chi cerca sonorità innovative e piacevoli. Ascolta ora 'Goodbye Country (Hello Nightclub)' e lasciati trasportare dal groove!

 Il disco più discusso in assoluto dei Pogues, fiasco commerciale, schifato da molti fans che vedono la mancanza di Shane come la mancanza stessa dell’anima di questa formazione.

 La mancanza del carismatico ed alcoolico frontman si sente e non poco, in quanto sulla lunga distanza tutto il lavoro risulta essere un po’ noioso e mancante di originalità.

Pogue Mahone è il secondo album dei Pogues senza Shane McGowan, e si sente la mancanza del carismatico frontman. Pur lontano dalla furia folk-punk originaria, contiene alcune canzoni di buona qualità. L’interpretazione di Spider Stacy regala momenti apprezzabili, ma l’album manca di originalità e attitudine, risultando un lavoro discutibile e divisivo tra i fan. Ascolta Pogue Mahone e scopri la nuova faccia dei Pogues senza Shane McGowan!

Utenti simili
aniel

DeRango: 4,45

Eneathedevil

DeRango: 65,53

O__O

DeRango: 7,58

Hal

DeRango: 9,08

Antonino91

DeRango: 0,31

Perez

DeRango: 0,03

jeremy

DeRango: 0,02

dreamwarrior

DeRango: 1,26

So che?

DeRango: 0,00

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42