Un album che esprime tutta la maturità espressiva di questo super-gruppo e che lascia chi ascolta paralizzato dall’inquietudine che suscitano alcune sue parti.

 Non vi pentirete dei soldi spesi.

La recensione celebra 'Death Walks Behind You' degli Atomic Rooster come un capolavoro del hard rock progressivo del 1971. L'album si distingue per una forte atmosfera dark, grazie all'organo Hammond di Vincent Crane e alle chitarre di John Cann. L'autore sottolinea la maturità espressiva del gruppo e la capacità di suscitare inquietudine nell'ascoltatore, citando la mini suite 'Streets' come pezzo chiave. Il disco è considerato una perla imprescindibile, con un apprezzamento speciale per la genialità creativa di Crane. Ascolta oggi l'album e immergiti nell'oscurità musicale degli Atomic Rooster!

 Una chitarra, un armonica ed un piano bastano per ricreare l'atmosfera intimista che da sempre ha caratterizzato ogni suo lavoro.

 Potranno apparire canzonette, ma in realtà vi trasporteranno lontano, nei vostri sogni, in territori mai esplorati fatti di praterie e natura allo stato brado.

Live Rust cattura l'essenza folk-rock di Neil Young & Crazy Horse durante il leggendario tour del 1978. L'album si distingue per la combinazione di momenti acustici intimisti e brani elettrici pieni di potenza. La voce unica di Young e la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in atmosfere sognanti rendono questo live una pietra miliare. Nonostante l'apparente semplicità, ogni canzone rivela profondità e magia. Ascolta Live Rust per un viaggio autentico nella musica di Neil Young & Crazy Horse!

 Fanculo tutto e tutti; fanculo i soldi; fanculo il mondo; fottetevi tutti; questo è il messaggio che hanno da sempre diffuso i Refused nella loro musica.

 Bere una gozzata di latte, farla scaldare in bocca e sbattere la testa nel muro tante volte fino a che il latte oramai calcificato nelle vostre labbra non diventa burro.

La recensione celebra "The Shape Of Punk To Come" dei Refused come un capolavoro che ha rivoluzionato il punk hardcore unendo jazz, elettronica e rock estremo. Definito come il miglior gruppo nordico, l'album trasmette un messaggio di ribellione e autenticità musicale. Nonostante la scarsa fortuna commerciale, la sua grandezza artistica rimane indiscussa, con brani come "Liberation Frequency" e "New Noise" tra i più potenti ed esaltanti della scena punk. Ascolta subito questo album cult e scopri il futuro del punk hardcore!

 La title-track cattura per la sua ritmica incalzante, un folk-rock elettrico gradevole dove il violino di Arbus spadroneggia.

 Dopo alcuni ascolti si percepisce che nella loro musica c'è qualcosa di diverso.

Gli East Of Eden sono considerati pionieri del jazz-rock fusion progressivo, con il violinista Dave Arbus come figura centrale. L'album Jig-a-Jig, quasi tutto tratto dal loro secondo lavoro 'Snafu' del 1970, offre tracce ricche di improvvisazione e influenze jazz e folk-rock. La title-track è uno strumentale energico che raggiunse il successo nelle classifiche UK. L'album si distingue per originalità e creatività in un'epoca di molteplici band simili. La carriera del gruppo subì un declino dopo il 1971, ma Arbus continuò a lasciare il segno su altre importanti produzioni. Ascolta Jig-a-Jig degli East Of Eden per scoprire il vero jazz-rock fusion progressivo!

 Gli Hogwash sono per me una sorpresa, positiva e inaspettata.

 Ho aiutato un gruppo semi sconosciuto, attribuendoli il giusto riconoscimento per la loro fatica, per il loro amore verso la musica; questo è quello che dovremmo fare tutti.

La recensione esalta il terzo album degli Hogwash, Atombombproofheart, evidenziandone la maturità sonora e l'originalità rispetto ai lavori precedenti. La band, scoperta come gruppo di supporto dei Verdena, mostra una forte connessione emotiva con il pubblico e un sound che ricorda la scena rock di Seattle. Il recensore sottolinea l'autenticità della band e la passione che emerge anche negli incontri diretti con i musicisti. Scopri l'energia degli Hogwash con Atombombproofheart, un album da non perdere.

 Questi sono i veri talenti in circolazione, quelli che non si fossilizzano in un genere solo, ma hanno il coraggio di mettersi in discussione.

 Un agglomerato di suoni heavy-rock per palati fini, dove basso corposo, chitarra secca e batteria sporca si incrociano alla perfezione.

La recensione celebra il debutto del supergruppo Firebird, composto da musicisti di fama metal come Bill Steer, Leo Smee e Ludwig Witt, che abbracciano un sound hard rock anni ’70 di grande gusto e autenticità. L’album si distingue per riff taglienti, una solida sezione ritmica e un’atmosfera vintage che conquista. L’autore apprezza il coraggio di questi artisti nel superare i propri generi originari, consigliando l’ascolto agli amanti della musica sporca e genuina. Scopri Firebird e immergiti nel miglior hard rock anni ’70 con musicisti leggendari!

 Gli Sleep vi metteranno l'anima in pace.

 Una composizione da ascoltare a volume alto e al completo silenzio, magari in preda a qualche effetto post-fumacchio.

La recensione celebra l'album 'Jerusalem' degli Sleep come un'opera fondamentale del doom-stoner anni '90. Con una sola traccia lunga 52 minuti, il disco presenta riff potenti e atmosfere claustrofobiche, distinguendosi per originalità e capacità di evitare le banalità del genere. È un ascolto da vivere a volume alto, immersi in una esperienza ipnotica e coinvolgente. Gli Sleep sono descritti come una band imprescindibile per gli amanti del doom e dello stoner. Ascolta 'Jerusalem' degli Sleep e immergiti nel vero doom-stoner anni '90!

 Il pubblico britannico ha impiegato diversi anni, se mai lo avesse fatto, per accorgersi di questa straordinaria heavy-rock band.

 Questa raccolta è la testimonianza di quanto questa straordinaria band ci ha lasciato da gustare a piccole dosi, del primo periodo a mio avviso più significativo.

La raccolta The Decca Years degli UFO mette in luce il periodo iniziale, spesso ignorato in Gran Bretagna ma molto apprezzato in Giappone e Germania. La band si distingue per un heavy rock potente con influenze progressive. I brani riflettono una fase creativa fondamentale, prima dell'arrivo di Michael Schenker. Un’opera da scoprire o riscoprire per i fan del rock classico e dello space rock. Scopri ora The Decca Years e immergiti nelle radici dell’heavy rock britannico!

 IMMENSI.

 Ian Curtis soffriva di epilessia che influiva sulla sua personalità e sulla musica del gruppo.

La recensione esalta la raccolta 'Substance 1977-1980' dei Joy Division, collezione che ripercorre le origini e l'ascesa del gruppo post-punk. Viene sottolineato il sound unico e l'impatto di Ian Curtis, la cui tragica morte ha trasformato la band in un mito. La raccolta include brani fondamentali, singoli iconici e materiali inediti, celebrando un'eredità musicale ancora influente. Scopri la leggenda dei Joy Division con la raccolta Substance 1977-1980!

 "Il solo modo di salvare l'Inghilterra è uccidere Margaret Thatcher."

 Un gran disco, sia per ciò che ha rappresentato dal punto di vista contenutistico, che da quello musicale.

L'album 'The Queen Is Dead' del 1986 rappresenta la consacrazione degli Smiths, unendo testi ironici e provocatori a un sound etereo e intenso. Con brani iconici come 'I Know It's Over' e 'Bigmouth Strikes Again', il disco incarna un rock sociale e personale che ha segnato la scena inglese. Un capolavoro imprescindibile per ogni collezionista di musica rock. Ascolta ora 'The Queen Is Dead' e scopri un classico intramontabile del rock inglese!

Utenti simili
Grungeworld

DeEtà: 7288

zilvana

DeEtà: 7388

siel

DeEtà: 7966

Rocky

DeRango: 0,61

lelemora

DeEtà: 6507

sausalito

DeRango: 0,00

Fallen

DeRango: 0,66

giola

DeRango: 2,18

josi_

DeRango: 6,03

clarezerozero

DeEtà: 7371