«Urminnes Hävd - The Forest Sessions è un’incisione ancestrale di una dolcezza quasi irriverente.»

 «Un progetto completamente acustico, armonioso e di alto livello, cantato in lingua madre, alla ricerca della tradizione in puro stile medieval-folk.»

L'album 'Urminnes Hävd - The Forest Sessions' dei Månegarm rappresenta un coraggioso cambio di rotta verso sonorità acustiche e medieval-folk. Caratterizzato da atmosfere eteree e dolci melodie, questo progetto risulta sorprendentemente accessibile fin dal primo ascolto. L'inclusione del violinista Janne Liljekvist e della folk-singer Umer Mossige-Norheim arricchisce la profondità emotiva del lavoro. Pur potendo sorprendere gli amanti del viking metal, è una segnalazione imperdibile per gli appassionati di folk metal. Ascolta ora l’album e lasciati trasportare nell’atmosfera medieval-folk di Månegarm!

 "He Poos Clouds" è un pop da camera di classe, per niente banale e scontato, con una creatività di intricati arrangiamenti fuori dal comune.

 È come assistere ad un concerto di musica da camera con innesti di splendide melodie ora barocche, ora avanguardistiche, ricche di sonorità orchestrali ed ambientali.

L'album 'He Poos Clouds' di Final Fantasy, alias Owen Pallett, presenta un pop da camera innovativo e ricco di arrangiamenti orchestrali elaborati. Le composizioni evocano sonorità barocche e ambientali con tocchi di ironia e creatività, risultando un'opera intrigante e vibrante da ascoltare più volte. Pur con un titolo discutibile, l'album è una colonna sonora ideale per atmosfere visionarie e coinvolgenti. Ascolta 'He Poos Clouds' e scopri un pop orchestrale unico ed emozionante.

 Potenza e fragilità si mescolano nel "mondo fluttuante" degli Anathallo.

 Grande sorpresa.

Floating World degli Anathallo è un concept-album ricco di atmosfere dolci e potenti, ispirato al 'mondo fluttuante'. Le 14 tracce mostrano energia, coraggio e grande qualità musicale, con arrangiamenti originali e un'intensa voce emotiva. Il progetto è un'esplorazione sonora complessa ma coinvolgente che sorprende per profondità e varietà. Ascolta Floating World e immergiti in un viaggio sonoro unico e coinvolgente.

 Matt Elliott ci trasporta in un quadro senza colori di De Chirico, in un film muto degli anni ’20, dove la malinconia e l’angoscia sono padrone.

 Se il precedente 'Drinking Songs' vi aveva stordito, questo vi farà cadere a terra, ma poi vi accorgerete che i colori grigi sono spariti.

Failing Songs di Matt Elliott è un album che evoca malinconia e angoscia, ma allo stesso tempo trasmette serenità grazie alla dolcezza delle sue sonorità. I riferimenti culturali e la varietà musicale fanno di questa opera una tappa fondamentale nella carriera dell'artista. Con arrangiamenti ricchi e testi profondi, il disco spicca per la sua intensità emotiva e originalità. Un must per chi ama la musica che fonde tradizione mediterranea e folk oscuro. Ascolta ora Failing Songs e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Se ci fosse una classifica tra i gruppi più sottovalutati, gli Eleventh Dream Day sarebbero in cima.

 'New Rules': nove minuti commoventi che rappresentano una vera perla dell'anno.

La recensione valorizza il valore artistico spesso trascurato degli Eleventh Dream Day, sottolineando la maturità raggiunta con l'album 'Zeroes And Ones'. Nonostante le difficoltà nella carriera e l'assenza di un successo commerciale rilevante, la band dimostra classe cristallina e originalità. L'album è definito solido, con brani notevoli come 'New Rules', e affronta temi profondi come il sogno e la realtà. Un'opera consigliata agli amanti del rock autentico e riflessivo. Ascolta 'Zeroes And Ones' e riscopri un grande gruppo rock dimenticato!

 Micah P. Hinson è semplicemente un genio musicale.

 Con quella voce... potrebbe cantare qualsiasi cosa, perché se Antony è l'angelo, Hinson è il diavolo, un diavolo buono che ci prende per mano e ci aiuta ad aprire il cuore.

L'album di Micah P. Hinson è un capolavoro di musica d'autore che unisce malinconia e speranza attraverso arrangiamenti ricchi di chitarre, fiati e archi. La sua voce unica, paragonata a grandi artisti, cattura e coinvolge emotivamente l'ascoltatore. Un giovane talento che già mostra una maturità sorprendente e una capacità unica di trasformare emozioni contrastanti in musica. Ascolta Micah P. Hinson e lasciati emozionare dal suo talento unico.

 Quando sono entrato in possesso di “The Crane Wife”, ero come mio figlio più piccolo davanti ad un pacco regalo, impaziente di aprirlo.

 “The Crane Wife” poteva essere un capolavoro assoluto e comunque pur restando un album straordinario, nel suo insieme c’è qualcosa che non convince appieno.

La recensione celebra "The Crane Wife" dei Decemberists come un album poliedrico e ambizioso, capace di coniugare indie-pop e rock progressivo. L'autore apprezza la varietà di stili e alcuni momenti di grande intensità musicale, sebbene segnali qualche episodio più semplice che ne limita la perfezione. Complessivamente il disco è considerato un regalo prezioso della band di Portland, capace di coinvolgere e sorprendere. Ascolta The Crane Wife e scopri l'incanto musicale dei Decemberists!

 This Is Hazelville non richiede un'attenzione particolare e non siamo al cospetto di melodie epiche o cadenze maestose, è semplicemente un buon album pop, sfacciatamente pop.

 Sono bravi e comunque si lasciano anche ascoltare con piacere. Almeno per ora.

Il debutto dei Captain, prodotto da Trevor Horn per EMI, offre un album pop semplice ma efficace. Le tracce sono ben arrangiate e accessibili, con una particolare attenzione alla seconda metà del disco. La band mostra personalità e classe, anche se il lavoro rimane leggero e commerciale. Un album piacevole e onesto, con un voto di 3,5 su 5. Scopri il suono fresco e coinvolgente di Captain con 'This Is Hazelville'!

 Per me la sorpresa è stata assoluta ed estremamente piacevole.

 Oltre alle incisive melodie, i talentuosi Spiritual Front pongono al centro di questo disco, non la politica o il sociale, ma l’uomo, le sue emozioni, i suoi comportamenti.

Armageddon Gigolò degli Spiritual Front offre un'intensa miscela di indie-folk oscuro con influenze western e tanghi erotici. Il progetto italiano è impreziosito dalla partecipazione di musicisti come Ennio Morricone e Matt Howden, e definito dal carismatico frontman Simone Salvatori. Il disco si distingue per la sua originale atmosfera e l'approfondimento delle emozioni umane, con un approccio ironico e sincero che lo rende imperdibile nel panorama musicale italiano. Ascolta Armageddon Gigolò e scopri l'anima oscura degli Spiritual Front!

 Un album estremamente fisico e viscerale, in un'atmosfera cupa e nostalgica a dispetto delle sonorità in gioco.

 Le 11 tracce dell'album sono assai orecchiabili, ma 'Violence & Birdsong' rimane un album pervaso di oscurità e gelo.

Il debutto degli Union Of Knives, trio di Glasgow, presenta un album viscerale e fisico con atmosfere cupe ma melodie orecchiabili. Le voci sussurrate e l'elettronica sporca creano un contrasto affascinante, richiamando le sonorità di Thom Yorke e Radiohead. Un esordio superiore alla media che punta a lasciare il segno. Scopri il debutto elettronico oscuro e avvolgente di Union Of Knives!

Utenti simili
Hal

DeRango: 9,08

Socrates

DeRango: 2,30

nitrors

DeEtà: 7451

MotoSegaJohn

DeRango: 0,00

ServoDiMiyamoto

DeRango: 0,00

Grasshopper

DeRango: 5,88

Copernico

DeRango: 0,00

DeadHorse

DeRango: 2,14

bjork68

DeRango: 0,24