«Un lavoro davvero eccezionale che se fosse stato preso in considerazione avrebbe potuto fare furore.»

 «Iron Maiden degli anni '60 non ha nulla a che vedere con la vergine d'acciaio di Steve Harris, ma dimostra indubbie qualità artistiche.»

La recensione analizza l'album 'Maiden Voyage' del gruppo Iron Maiden degli anni 60, distinto dai più famosi Iron Maiden di Steve Harris. Nonostante la pubblicazione tardiva nel 1998, l'album mostra qualità artistiche notevoli, con influenze progressive, blues e hard rock. Le liriche oscure e la perizia strumentale rendono l'opera un raro gioiello dimenticato, con brani che anticipano il doom metal. Viene apprezzato il lavoro di ogni musicista, in particolare chitarra e basso, e sottolineata l'ingiustificata oscurità dell'album nella storia della musica. Ascolta Maiden Voyage per scoprire un autentico tesoro metal nascosto nel tempo!

 Se quest'album fosse una donna sarebbe sicuramente una donna elegante e raffinata con un qualche cosa di selvaggio che la faccia diventare ancora più interessante.

 Questo è un lavoro onesto, decisamente ben suonato e che ci mostra la parte più nobile e gentile di Vintersorg.

La recensione esalta 'The Astral Factor' di Waterclime come un album elegante e raffinato che fonde progressive rock, jazz/fusion e folk. Merito soprattutto della voce versatile di Vintersorg, che offre un lato più delicato rispetto ai suoi progetti metal. Pur non essendo innovativo, l'album si distingue per l'ottima esecuzione, atmosfere frizzanti e arrangiamenti ben calibrati, risultando piacevole all'ascolto. Ascolta ora The Astral Factor e scopri il versatile talento di Vintersorg!

 In questo panorama che somiglia sempre più ad una distesa piena di piante secche e morte, riescono però ancora a sbocciare delle vere e proprie rose.

 Questo 'Voice In The Light' è un esempio di come ancora oggi si possa essere estremamente personali ed originali in un genere che sembra già aver detto tutto.

La recensione esalta 'Voice In The Light' degli Amaran's Plight come uno dei migliori album prog-metal degli ultimi anni. Viene sottolineata l'eccezionale qualità tecnica e vocale, con un concept album che unisce emozione e originalità. Il progetto del 2007, guidato da DC Cooper e Gary Wehrkamp, rilancia il genere con freschezza e profondità, risultando un disco imperdibile per gli appassionati. Ascolta subito 'Voice In The Light' e scopri il nuovo prog-metal d'eccellenza!

 Perché dover ascoltare dei pezzi, molti dei quali belli, cantati così male e con una qualità di registrazione da far venire il volta stomaco?

 LaBrie dimostra il fiato corto in più frangenti, in alcune parti sembra addirittura stonare, risultando freddo come pochi altri cantanti in circolazione.

La recensione analizza l'album live 'Antagonistic Views' dei Dream Theater, evidenziando una performance tecnica solida ma con una qualità vocale altalenante e una registrazione poco curata. Nonostante alcune ottime composizioni e l'esperienza della band, il prodotto finale risulta difficile da apprezzare. L'autore consiglia di preferire altre registrazioni live più riuscite. Scopri se questo live vale l'ascolto o preferisci i classici di Dream Theater!

 Questo "When Landscapes Bled Backwards" rappresenta un lavoro maturo, oscuro ed estremamente complesso.

 Siamo davanti ad un lavoro di indubbia qualità, elegante e allo stesso tempo selvaggio, ricco di quella primitiva violenza che caratterizzava il death metal agli esordi.

La recensione presenta 'When Landscapes Bled Backwards' come un’opera matura e complessa, frutto di una band emergente greca. Il disco unisce tecnicismi strumentali a una vena primordiale vocale death metal senza compromessi, risultando diretto e potente. Le tracce brevi e ricercate creano un legame intenso con l’ascoltatore, soprattutto grazie a testi profondi. L’album si rivolge agli appassionati del progressive death metal anni ’90, apprezzando sia la violenza originaria sia l’eleganza tecnica. Scopri il debutto oscuro e tecnico dei Sickening Horror, un must per gli amanti del progressive death metal.

 Gli HIM di un tempo erano una band diversa, dotata di un sound potente, aggressivo e mai dolce come oggi.

 Il cambiamento del sound ha portato a soluzioni migliori economicamente, ma peggiori nella qualità musicale.

La recensione analizza il demo 1995 degli HIM, evidenziando un sound iniziale più potente, aggressivo e oscuro rispetto al loro stile successivo più dolce e commerciale. Il cantante Ville Valo adotta linee vocali più hard e la band mostra coesione e concretezza nonostante una registrazione grezza. L'autore preferisce questo periodo più autentico, ritenendo l'evoluzione successiva un peggioramento qualitativo, pur rispettando il successo del gruppo. Ascolta il demo 1995 degli HIM e scopri il loro lato più oscuro e potente!

 Un disco da avere, non solo grazie ad un'estrema piacevolezza in fase d'ascolto, ma anche grazie ad un lavoro certosino dietro.

 La voce di Kuntz si dimostra capace di variazioni melodiche, risultando estremamente a proprio agio nelle parti più basse così come in quelle più alte.

La recensione esamina l'album 'The Little Boy's Heavy Mental Shadow Opera' di Abydos, progetto solista di Andy Kuntz. L'opera si distingue per la cura tecnica, le variazioni vocali e la fusione tra heavy metal e progressive rock melodico anni '80. Le tracce catturano sia momenti aggressivi che atmosfere delicate, con composizioni evolute e ricche di emozione. L'album viene raccomandato come un ascolto imprescindibile per gli amanti del metal progressivo di qualità. Scopri l'eccellenza del progressive metal con Abydos di Andy Kuntz, ascolta ora!

 «un sound maestoso ed assolutamente ricco»

 «questo “Terra” si dimostra interessante, grazie alla sua complessità e ricchezza di sfaccettature»

Terra, il disco del progetto Cronian, unisce progressive metal con atmosfere epiche e avanguardistiche, caratterizzate da un sound freddo e maestoso. Le doti tecniche dei musicisti sono evidenti, anche se la complessità può risultare a tratti ridondante. L’album si rivolge a chi ama la sperimentazione e la musica fuori dagli schemi, offrendo un’esperienza ricca e non banale. Ascolta Terra dei Cronian per un viaggio unico nel progressive metal sperimentale.

 Un capolavoro dunque, che ad oggi sembra essere ancora solo nel panorama musicale e che ha un posto assicurato nell’olimpo dei capolavori metal.

 "Nothingface" propone dei riff ben definiti, ma mai troppo metallici, con melodie che danno un tocco ‘spaziale’ al disco.

Nothingface dei Voivod è un album complesso e innovativo che fonde thrash metal, progressive e elementi cyber. La tecnica impeccabile, gli assoli di Piggy e la voce versatile di Snake contribuiscono a creare un capolavoro difficilmente catalogabile e tuttora unico. I testi spaziano dal futuristico all'astratto, aggiungendo mistero all'opera. Questo disco rimane un punto di riferimento imprescindibile per il metal d'avanguardia. Ascolta Nothingface e scopri un capolavoro thrash progressive senza tempo!

 L’anima del gruppo si presenta decisamente selvaggia, con muri sonori massicci, che travolgono letteralmente l’ascoltatore durante tutte le tracce.

 Ci troviamo davanti ad un disco di buona fattura, che ci dona un gruppo affiatato e in grado, già all’ora, di produrre lavori d’alta qualità.

La recensione analizza Lunasphere degli Alchemist, un album di death metal tecnico e sperimentale che mostra una band versatile e in evoluzione. Nonostante una produzione scadente, il disco conquista con arrangiamenti complessi, momenti tribali e melodie riflessive, anticipando il futuro sound della band. Le tracce si alternano tra ferocia e introspezione musicale, consolidando il valore del lavoro. Ascolta Lunasphere per scoprire un death metal tecnico e originale dagli Alchemist.

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

(Niko)

DeEtà: 7159

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#