Questa volta Manuel Agnelli & company hanno avvolto l’album in un unico filo conduttore: la stanchezza.

 Ragazzi gli Afterhours hanno toppato questa volta. Forse mi ricrederò, ma per ora è così.

La recensione analizza il quinto album degli Afterhours, Ballate Per Piccole Iene, segnalandone il rallentamento e la pesantezza artistica. Pur apprezzando le prime due tracce, il giudizio generale è di delusione rispetto ai lavori precedenti, soprattutto in confronto al capolavoro Quello Che Non C'è. L'autore suggerisce comunque di valutare l'esperienza dal vivo prima di emettere un giudizio definitivo. Ascolta l’album dal vivo e scopri se la delusione si trasforma in sorpresa.

 Un disco senza lode e senza infamia, pop-rock d'alta rifinitura, con una grande produzione.

 Peter Hook come al solito è superbo; il suo timbro inconfondibile di basso è una garanzia sonora per il New Order style.

La recensione valuta il sesto album dei New Order come un lavoro solido senza eccellenze particolari. La prima parte propone un rock solare con un buon uso di synth, mentre la seconda parte ritorna a sonorità elettroniche più anonime. La produzione è di alto livello grazie a John Leckie e Stephen Street. Un disco consigliato per ascolti lunghi ma senza grandi sorprese. Scopri l'equilibrio tra rock e synth di New Order con questo album.

 Il punk ha riazzerato tutto. Chi non sapeva suonare, poteva tranquillamente farlo, in un calderone in cui la fonte principale era l’espressività e l’anima di chi suonava.

 Gli Skiantos volevano "scorreggiare" contro i cantautori impegnati, utilizzando un linguaggio volutamente basso e introducendo il concetto di "Demenziale".

MONOtono degli Skiantos rappresenta un manifesto irriducibile del punk italiano, un album che unisce irriverenza, ironia e critica sociale autentica. Nato nella Bologna di fine anni ’70, è un’opera che ha posto le basi del punk demenziale e rivoluzionario in Italia. Il disco offre un rock’n’roll puro, sfacciato e intelligente, sconsigliato a chi ama la musica troppo seria. Un cult imprescindibile per gli appassionati di musica alternativa e ribelle. Ascolta MONOtono degli Skiantos e immergiti nel punk più vero e irriverente italiano!

 "Punk è l’attitudine: andare controcorrente utilizzando un linguaggio sovversivo proveniente dall’estero."

 "Figli di... è la molotov d’apertura del vinile, un inno nichilista e di disagio verso i padri."

La recensione celebra 'Punk', debutto dei Decibel guidati da Enrico Ruggeri, come un album precursore e sovversivo nel panorama italiano degli anni '70. Attraverso testi forti e sonorità dirette, il disco incarna l'attitudine punk controcorrente e sociale. Nonostante la sua importanza, rimane un'opera rara e poco valorizzata, destinata a collezionisti e appassionati. Ascolta il cult punk italiano e riscopri l’attitudine ribelle dei Decibel!

 I Diaframma sono lui, non c'è storia.

 Noi malinconici abbiamo un ritmo più profondo di quello che ci pone il mondo.

La recensione celebra vent'anni di Diaframma, concentrandosi su Volume 13, un album che unisce rock d'autore e testi intensamente autobiografici. Federico Fiumani emerge come unica forza motrice, con testi ironici e realistici che raccontano amori, rabbia e la vita nella Firenze post-punk. Il disco è descritto come intimista e ricco di momenti memorabili, grazie anche a collaborazioni come quella con Fabrizio Massara. Volume 13 rappresenta un importante capitolo della musica italiana indipendente. Scopri il potere emotivo e poetico di Volume 13, l'album cult di Diaframma.

 La reunion della formazione originale ha permesso alla band di riacquisire quel groove ritmico affascinante creato dalle mani di John e Roger Taylor.

 Se li affidiamo un compito meno impegnativo di semplice accompagnamento, senza nessuna pretesa artistica, 'Astronaut' realizza il suo scopo: ricollegarci agli anni '80.

La recensione analizza 'Astronaut', album della reunion originale dei Duran Duran, che mescola suoni aggiornati a un forte richiamo agli anni '80. Nonostante l'album non decolli completamente, riprende il groove ritmico perduto e offre un'accompagnamento musicale piacevole. Il disco evoca nostalgia e atmosfere edonistiche con un'elettronica minimale, rivolgendosi a fan di lunga data. L'autore auspica un rinnovato interesse da parte del pubblico più maturo. Scopri il ritorno nostalgico dei Duran Duran con Astronaut, ascolta ora!

 Il sound è il ritmo, e il ritmo è il sound.

 Un pugno nello stomaco all'hard-rock e anche al punk.

77 dei Talking Heads è un album rivoluzionario che ha segnato la scena punk e new wave del 1977. David Byrne e la sua band combinano rock, funky e dance in un mix ritmico potente. La recensione evidenzia la qualità delle composizioni e l'espressività dei testi, sottolineando l'importanza storica dell'album. Un disco innovativo che sfida le convenzioni dell'hard rock e del punk. Ascolta 77 dei Talking Heads e scopri un classico intramontabile del rock.

 Recensire l'incredibile esperienza emotiva del concerto di Morgan a Bari, è un colpo al cuore.

 Morgan non è per tutti. Basta vedere le classifiche italiane. Vatti a fidare degli italiani va.

La recensione narra l'emozionante concerto di Morgan a Bari, evidenziando l'atmosfera intima del locale Zenzero e la qualità musicale della performance. L'autore descrive con coinvolgimento le esibizioni, le cover improvvisate e l'interazione con il pubblico. Il live è definito un'esperienza unica, segnata dall'energia artistica di Morgan e dalla sua versatilità. Un evento raro e toccante per gli amanti della musica alternativa italiana. Scopri l'energia unica del live di Morgan, non perdere altri concerti memorabili!

 "La comprensione è un'utopia, come l'anarchia ed è per questa che va ricercata."

 "Splendido riff, atmosfera adolescenziale e break elettronico al suo interno (Sto vivendo una crisi e una crisi c'è sempre ogni volta che qualcosa non va)."

Zero è l’ultimo album dei Bluvertigo, caratterizzato da una maturità sonora e testuale. La band abbraccia l’elettronica più digitale, mescolando influenze da Bowie a Battiato con atmosfere new wave e industrial. Testi profondi e arrangiamenti curati rendono l’album un capolavoro, anche se con qualche brano meno riuscito. Un lavoro che segna la chiusura di un’epoca e anticipa la carriera solista di Morgan. Scopri il capolavoro elettronico dei Bluvertigo, ascolta Zero ora!

 "Pop significa anche, centralità del testo e della voce, per non nascondersi dietro distorsioni fine a se stessi nel gridare."

 "Un capolavoro assoluto della discografia italiana. Uno sputo in faccia alla volontà di etichettare."

La recensione celebra 'Sussidiario illustrato della giovinezza' dei Baustelle come un capolavoro del pop italiano, riconosciuto per la sua capacità di amalgamare generi diversi in un disco originale ed emozionante, che racconta l'adolescenza con testi raffinati e sonorità vintage. L'album è considerato uno dei migliori debutti italiani, apprezzato per la sua qualità compositiva e per un approccio pop intellettuale e sincero. Le canzoni si distinguono per atmosfere evocative e arrangiamenti ricercati. Scopri il capolavoro pop che ha rivoluzionato la musica italiana!

Utenti simili
Hal

DeRango: 9,08

KurtTheFish

DeRango: 1,06

kosmogabri

DeRango: 28,49

humax4

DeRango: 0,37

plusorminus

DeRango: 0,00

ZiOn

DeRango: 25,46

charles

DeRango: 0,16

DADOSH

DeRango: 0,13

Cleo

DeRango: 3,68

pugliamix

DeRango: 0,42