Definirlo un disco sarebbe offensivo piuttosto CAPOLAVORO.

 "Short Stories With Tragic Endings" vive tra la furia di Benjamin Perri, la malinconia di Francis Mark e la dolcezza di Melanie.

La recensione celebra "Too Bad You're Beautiful" dei From Autumn to Ashes come un capolavoro emo-hardcore del 2001. L'album si distingue per la sua fusione di rabbia, tristezza e melodie intense, con performance vocali variegate e brani memorabili come "Short Stories With Tragic Endings". Nonostante il successo maggiore in America, anche in Italia ha un pubblico fedele e appassionato. Ascolta ora il capolavoro emo-hardcore di From Autumn to Ashes e lasciati emozionare!

 Una delle migliori tracce in assoluto del disco.

 Daniel è dotato di una voce molto poliedrica ed è un piacere ascoltarla.

Romantic Wealth è il debutto dei Lorene Drive, un album che fonde rock, metal e emocore con una voce poliedrica molto piacevole. Pur non essendo rivoluzionario, l’album offre tracce solide come "God Knows I Love You Kid" e "Let it Go". La produzione è curata e l’energia è palpabile, anche se la scaletta è breve. Un lavoro apprezzabile, adatto a chi ama sonorità energiche e variegate. Scopri Romantic Wealth e lasciati coinvolgere dal rock emozionale dei Lorene Drive!

 Ti carica, ti esalta, ti entra dentro all'inizio e ti lascia sfinito alla fine.

 Dalle casse del tuo stereo puoi sentire il cuore di Corey e la bravura dei restanti otto pazzi musicisti.

Questa recensione celebra 9.o:Live, l'album live degli Slipknot, per la sua capacità di trasmettere energia e passione. Pur non essendo fan accanito, l'autore riconosce il valore del disco che coinvolge e stanca musicalmente. Il gruppo viene lodato per la qualità della performance, spesso sottovalutata. Un live che arriva diretto al cuore degli ascoltatori. Ascolta 9.o:Live e vivi l’energia unica degli Slipknot dal vivo!

 Aspettiamo il prossimo lavoro speranzosi in una svolta meno commerciale perché le capacità di questa band sono tante e sarebbe un peccato sprecarle.

 Un artwork curatissimo in ogni dettaglio, stile gotico, un titolo quantomai azzeccato e un personaggio famosissimo in copertina.

La recensione descrive Start Something come un album Nu-Metal con radici rock, caratterizzato da un artwork curato e singoli contrastanti. Alcune tracce risultano meno riuscite, mentre altre, come 'We Are Godzilla You Are Japan', mostrano la strada migliore per il gruppo. L'autore esprime speranza per un futuro meno commerciale e più originale. Scopri l'energia di Start Something e segui l'evoluzione dei Lostprophets!

 La furia industriale che è davvero spaventosa ma allo stesso tempo bellissima.

 Il bello che ogni disco della band di Trent ci sorprende sempre e comunque.

Fixed EP è un remix intenso e sorprendente di Broken, l'EP precedente dei Nine Inch Nails. L'album presenta sei tracce con arrangiamenti originali e collaborazioni di rilievo, caratterizzate da atmosfere industrial potenti e ritmi tribali. L'artwork è essenziale ma curato, e le tracce come 'Gave Up' remixata dai Coil spiccano per energia e innovazione. Nonostante l'autore solitamente disdegni i remix, questa raccolta è un'eccezione da ascoltare. Ascolta Fixed EP per un viaggio unico nella musica industriale di Nine Inch Nails.

 L'album inizia con "Beast and the Harlot" che passa assolutamente inosservata.

 Il maggiore difetto di questo album è la durata: 11 canzoni per più di 70 minuti, veramente troppi.

La recensione analizza l'album City Of Evil degli Avenged Sevenfold con tono critico, evidenziando un netto calo rispetto al primo disco Waking the Fallen. L'autore sottolinea la perdita del growl e della musica pesante, sostituiti da uno stile più anodino e melodico. Vengono criticati la durata eccessiva e alcune scelte musicali incoerenti, oltre alla voce nasale del cantante. L'album, pur atteso, lascia l'amaro in bocca. Scopri perché 'City Of Evil' divide i fan degli Avenged Sevenfold, leggi la recensione completa!

 Questo ennesimo gruppo nu-metal esageratamente sopravvalutato ha avuto la brillante idea di pubblicare due album praticamente identici a distanza di sei mesi per ragioni di business.

 Comprate questo disco e rimarrete con un pugno di mosche in mano.

La recensione critica 'Hypnotize' dei System Of A Down come un album sostanzialmente simile a 'Mesmerize' e dettato da motivazioni commerciali. Pur riconoscendo alcune tracce decenti e un artwork curato, il giudizio complessivo è negativo, soprattutto per la voce di Daron Malakian e la scelta di pubblicare due album quasi identici a pochi mesi di distanza. L'autore invita a non spendere soldi per un prodotto giudicato deludente. Scopri se Hypnotize merita davvero la tua attenzione con la nostra recensione critica.

 "Un titolo che è tutto un programma."

 "'Inno all’Odio' è una canzone molto bella con un testo sentito e toccante."

Available for Propaganda di Linea 77 offre un mix di hardcore, metal e crossover con tracce orecchiabili e testi sentiti. L'album mostra la maturità della band con un sound meno commerciale rispetto al precedente lavoro. Pur non conquistando tutti subito, presenta canzoni toccanti come 'Inno all’Odio' e momenti potenti. Un buon album che conferma la crescita artistica del gruppo. Scopri l'evoluzione hardcore di Linea 77 con Available for Propaganda!

Utenti simili
metalmaniac

DeRango: 0,13

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

egr

DeRango: 0,05

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

lux

DeRango: 3,47

Jackline

DeRango: 0,00

Mr. Orange

DeRango: 0,00

Rasty

DeEtà: 7040

Old King Cole

DeRango: 0,00

TONI E FURMINI

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#8