“Le persone sono anestetizzate da un incessante flusso di informazioni culturali, giornalistiche, ideologiche, che uniforma il pensiero e annichilisce il libero arbitrio.”

 “Siamo sicuri che il meccanismo che ci annullerà non sia già partito?”

Il Dio Thoth di Massimo Fini descrive un futuro distopico dominato dalla tecnologia che controlla la popolazione. La narrazione evidenzia come l'informazione manipolata annulli il libero arbitrio, proponendo una critica al mondo mediatico moderno. Pur riconoscendo il valore del messaggio, la recensione sottolinea alcune debolezze narrative del romanzo. L'opera è un invito a riflettere sull'effetto della tecnologia e dei media nella società contemporanea. Scopri come Massimo Fini immagina il futuro e rifletti sul potere della tecnologia oggi.

 Ci pensano i Duran Duran a riportarci indietro di 30 anni con un album che è, di fatto, un premio per lo zoccolo duro delle mature, scatenate fans.

 I brani non sono plagi o copie, sono ciò che riesce meglio ai Duran Duran: melodia al centro, chitarre leggere e tastiere dominanti.

L'album 'All You Need Is Now' dei Duran Duran rappresenta un ritorno nostalgico agli anni 80, con sonorità e strutture tipiche del loro periodo d'oro. Pur mancando la freschezza e l'energia giovanile, il disco offre brani ben costruiti che premiano i fan storici. La produzione è pulita e riflette la maturità del gruppo, senza scadere nella copia, ma recuperando il classico sound funk e melodico del gruppo britannico. Un lavoro da apprezzare più per la continuità stilistica che per la novità innovativa. Scopri il classico sound anni 80 dei Duran Duran con 'All You Need Is Now'!

 Tre miracoli che raccontano di una eterna ispirazione che ancora produce vibrazioni e brividi.

 Alla faccia dell’esaurimento della creatività, male epidemico dei vecchi cantautori.

La recensione celebra il terzo album solista di Jim Kerr, Lostboy! A.K.A., definendolo una rinascita creativa. L'album combina pezzi poprock immediati, atmosfere semplici ma efficaci e sperimentazioni sonore, dimostrando la vitalità e l'ispirazione continua dell'artista. La conclusione con bonus track sottolinea la forza creativa di Kerr contro ogni ipotesi di stanchezza artistica. Scopri il nuovo capolavoro di Jim Kerr e lasciati coinvolgere dalla sua musica senza tempo!

 «Solo ai successivi ascolti ci si accorge che molti sono gli accorgimenti usati nel testo, rime e assonanze, metrica e allitterazioni.»

 «L’unica cosa che ci salva infine è, appunto, la bellezza.»

La recensione celebra 'La Sera' di Morgan come un raro e prezioso pezzo d'autore della musica italiana contemporanea. Viene analizzata la complessità musicale, dalla partenza al carillon fino al lungo crescendo orchestrale che culmina in un finale melodico armonizzato. Il testo è descritto come un poema ricco di rime e figure retoriche che ne accrescono profondità e significato. Un appello a riscoprire la bellezza nella musica autentica, rimasta purtroppo in ombra rispetto ad altre scelte pop. Ascolta 'La Sera' di Morgan e scopri un pezzo d'autore unico nella musica italiana.

 Una canzone vera, un mondo a parte un’ispirazione felicemente fluita in parole e musica... così mi piace pensare.

 La leggerezza di questo canticchiare e dell’arpeggio di piano in un momento così tragico sia struggente e abbia il sapore di cose irrimediabilmente perdute.

La recensione analizza 'Hai bucato la mia vita' di Adriano Celentano come un raro brano d'autore in un disco altrimenti commerciale. Il testo drammatico e la musica riflettono un equilibrio unico tra tristezza e grazia. L'autore evidenzia la complessità musicale e lirica, con particolare attenzione all'introduzione al pianoforte e all'uso degli archi. Nonostante il resto dell'album non raggiunga lo stesso livello, questo pezzo emerge come un'espressione genuina e coinvolgente. Ascolta 'Hai bucato la mia vita' e scopri il lato d'autore di Celentano!

 Carovana è un disco che fa viaggiare piuttosto scomodi per i sentieri della coscienza.

 La sensazione che rimane riguarda la bellezza intrinseca delle cose, l’essenzialità dell’amore, l’inutilità del denaro e del potere.

Carovana di Luca Carboni è un album essenziale e coraggioso che invita a un viaggio introspettivo attraverso temi universali come l'amore, la giustizia e la famiglia. Con arrangiamenti scarni e testi diretti, l'opera privilegia l'intensità e la sincerità, senza effetti o enfasi. Le tracce centrali si distinguono per poesia e musicalità varia, intrecciando ironia, sentimento e ritmo. Il messaggio finale celebra la bellezza e l'essenzialità della vita. Scopri l’intensità e la semplicità di Carovana, un viaggio musicale autentico con Luca Carboni.

 Qui, di qualità, c'è tutta quella di un gruppo che suona (e suona davvero) da 30 anni.

 Si può pensare tutto ma non che i Simple Minds siano stanchi di fare musica.

La recensione celebra 'Graffiti Soul' dei Simple Minds come un album di alta qualità, frutto di trent'anni di esperienza musicale. L'autore sottolinea l'abilità tecnica della band, la varietà degli arrangiamenti e la coesione tra i membri, parlando di un suono che supera persino alcune opere precedenti. Nonostante le vendite non eccezionali, l'album dimostra che i Simple Minds sono tutt'altro che stanchi. Ascolta Graffiti Soul e riscopri il talento dei Simple Minds!

 Sono otto brani dedicati alla platea più vasta possibile, quella europea che apprezza il new-wave-sound.

 Once Upon A Time è il vuoto della caduta.

La recensione analizza Once Upon A Time, album fondamentale dei Simple Minds caratterizzato da un suono potente e ampio, espressione di una band ricca di talento. Il disco tenta di abbracciare un pubblico più vasto, mixando new wave e rock con grande energia, ma svela anche i primi segni di un declino creativo. Pur apprezzabile, l'album segna il preludio a un distacco artistico successivo. Le performance di chitarra, synth e percussioni sono in evidenza, con Mel Gaynor protagonista. Scopri l'evoluzione dei Simple Minds con Once Upon A Time, un classico imperdibile degli anni '80!

 Le cose migliori sono tuttavia nella seconda parte del disco dove, dopo un’oscura intro, la chitarra elettrica illumina improvvisamente la scena.

 Un album discreto nel complesso maricco di dettagli a volte geniali, di immagini suggestive e surreali.

Nel 1985, in seguito alla scissione dei Duran Duran, Le Bon, Rhodes e Taylor danno vita agli Arcadia con l'album unico So Red The Rose. Il disco si distingue per un sound oscuro e raffinato, arricchito da collaborazioni di grande calibro come Sting e David Gilmour. Il lavoro riflette nuove esplorazioni stilistiche e atmosfere suggestive, alternando momenti di inquietudine e melodie avvolgenti. Un progetto che dimostra la crescita artistica dei musicisti coinvolti. Ascolta ora So Red The Rose e scopri il lato oscuro e raffinato di Arcadia!

Utenti simili
BiancoeNero

DeRango: 2,82

desade

DeRango: 0,94

panapp

DeRango: 7,88

Cornell

DeRango: 14,77

casamorta

DeRango: 4,35

dreamwarrior

DeRango: 1,26

miramar

DeRango: 0,16

DELETERIORIVOLI

DeRango: 0,18

Lostinspace

DeRango: 2,97

fedezan76

DeRango: 9,44