stargazer

DeRango : -0,27 • DeEtà™ : 7152 giorni

 La title-track racconta la storia del '900 tra Marlene, Charlot, la Costituente e il gran conflitto, con lei, Aida, di impareggiabile bellezza.

 Spendi Spandi Effendi è un brano ancora attuale nonostante 30 anni d’età, satirico e ironico sul rincaro petrolifero.

L'album Aida di Rino Gaetano, pubblicato nel 1977, è più ritmato e vario rispetto ai precedenti. Pur con una produzione migliorata e collaborazioni, non tutti i brani risultano memorabili. Alcuni pezzi emergono per la satira e l'originalità, mentre altri sembrano incompiuti. Il disco riflette temi sociali e storici con un taglio ironico e pungente. Nel complesso, un lavoro solido ma meno apprezzato rispetto ad altri album di Gaetano. Ascolta Aida per scoprire l'ironia e la varietà di Rino Gaetano!

 La massiccia dose di musica etnica indiana si amalgama con le chitarre violente e la batteria feroce.

 Le tabla vi faranno ballare la danza del ventre, e subito dopo la batteria e gli scream violenti vi porteranno all'headbanging.

L'album Brahmavidya: Primordial I dei Rudra rappresenta un'innovativa fusione tra black/death metal tecnico e musica tradizionale indiana. Arricchito da testi in sanscrito ispirati alla filosofia Vedica, l'album si distingue per la sua originalità e la produzione curata. L'ascoltatore è coinvolto in un viaggio musicale intenso, arricchito da strumenti etnici e momenti più delicati, come la ballata 'Shivoham'. Un album fresco e piacevole nel panorama metal moderno. Scopri l'unione di metal e spiritualità indiana con Rudra ora!

 Una compilation dall'ottimo valore artistico e dall'altissimo valore storico.

 Il gruppo di Fiumani, con 'Specchi d'Acqua', tradisce il loro amore verso i Joy Division, con un brano cupo e 'invernale'.

Body Section del 1983 è una compilation che documenta il nuovo rock italiano agli albori, con una divisione tra atmosfere soft e più sperimentali. Include band iconiche come Litfiba e Diaframma, che emergono con brani memorabili. L'album segna la transizione dal post-punk alla dark-wave, anticipando il synth-pop. Un'opera di grande valore artistico e storico per gli appassionati del genere. Ascolta Body Section e riscopri le radici del rock italiano anni '80!

 Aspetterò questa notte pensandoti, nascondendo nella neve il respiro...

 Un ascolto obbligato non solo per gli amanti della new wave italiana, ma per chi vuole scoprire le radici del rock italiano.

La recensione celebra l'album Catalogue Issue, primo lavoro dell'etichetta fiorentina IRA, che raccoglie i gruppi cardine della new wave italiana anni '80. Si evidenziano le influenze di Joy Division e New Order, le atmosfere evocative e il valore storico dell'album. Si sottolineano le performance di Diaframma, Litfiba, Underground Life e Moda, con un voto finale positivo. Ascolta Catalogue Issue per un viaggio unico nella storia della musica italiana!

 "La rabbia che ho dentro e quando poi la sputo fuori è rabbia da cannoni non è rabbia da fiori"

 "Tutti contro tutti, nessuno escluso, tutti contro tutti, a calci sul muso"

Il quarto album di Giorgio Canali & Rossofuoco si distingue per ritmi mediolenti e testi duri ma incisivi, meno satirici rispetto al passato, che affrontano temi sociali cruciali come il razzismo e la corruzione politica. L’album mescola rabbia e introspezione, con due ballate che alleggeriscono il ritmo, offrendo un quadro coerente e pungente della realtà italiana contemporanea. Pur inferiore al lavoro precedente, resta un disco importante nel panorama musicale italiano. Scopri ora il potente rock politico di Giorgio Canali e Rossofuoco!

 Elementi disparati e molta eccentricità perfettamente ammalgamate rendono questo album degno di entrare nell’Olimpo del Progressive.

 ‘Uno Transito Clapori’ vorrebbe ricreare l’effetto di api rinchiuse in un polmone d’acciaio.

La recensione analizza dettagliatamente l’album 'Snafu' degli East of Eden, pionieri del progressive esotico anni ’70. L’opera è descritta come matura, coraggiosa e innovativa, con un uso sapiente di strumenti etnici e jazz, e ampie sezioni strumentali complesse. Vengono esaltate la qualità compositiva, l’omogeneità dell’album e l’eccentricità musicale, collocandolo tra i capolavori del genere. Ascolta 'Snafu' e immergiti nel prog esotico anni '70 degli East of Eden!

 Un ragazzo con capelli biondi e occhi azzurri vestito da Superman con una "e" sul petto.

 Zack de la Rocha, incazzato come sempre e anche più del solito, che con la sua voce declamatoria e urlata, parla di tutto ciò che andava male nel mondo.

Evil Empire, secondo album dei Rage Against the Machine, mantiene intatta la durezza sonora pur avvicinandosi a ritmi più ripetitivi e orientati al rap. Nonostante venga apprezzato meno rispetto agli altri due album del gruppo, mostra eccellenti performance di Morello e della sezione ritmica. I testi di Zack de la Rocha sono ferventi proteste contro ingiustizie sociali e politiche. L'album include tracce note come 'People of the Sun' e 'Bulls on Parade', segnando una tappa importante nella musica crossover politicizzata. Ascolta Evil Empire e scopri l'energia politica dei Rage Against the Machine!

 L’album mostra tutta l’ingenuità del gruppo, che rende quest’album fresco e veramente godibile.

 Se conoscete solo gli ultimi imborghesiti U2, vi consiglio vivamente di recuperare i loro primi album.

‘Boy’ è il primo album degli U2, fresco e genuino, che cattura l’ingenuità giovanile del gruppo con sonorità post-punk. L’album esplora temi di crescita, tragedie personali e speranze. Nonostante alcune lacune tecniche, i membri mostrano già talento e stile distintivo. Un’opera consigliata a chi vuole conoscere le radici autentiche della band. Ascolta ‘Boy’ e riscopri la freschezza degli esordi degli U2!

 L'inedito "Inquieto" crea un crescendo maestoso che ricorda sonorità alla GYBE, con un testo al limite della poesia.

 "Stati di Agitazione" è un assordante baccanale di feedback che si sposa perfettamente con il cantato allucinato di Ferretti.

In Quiete è una registrazione live unplugged dei CSI datata 1994, che mostra una band in cerchio per creare un'atmosfera intima. L'album presenta brani rielaborati, momenti di grande intensità sonora e testi poetici. Le cover di Marlene Kuntz e Battiato offrono nuovi spunti, mentre le canzoni come "Inquieto" e "Del Mondo" emergono per profondità emotiva. Considerato uno dei migliori lavori della band, riceve un voto di 9.5 per qualità e originalità. Scopri l'intimità e la potenza di In Quiete, un capolavoro live dei CSI.

 I Noir Désir abbandonano lo status di 'next big thing' per diventare uno dei più importanti gruppi rock che la Francia abbia mai avuto.

 Un album di grande valore, in grado di dare forti emozioni ad ogni ascolto, nonostante i 14 anni d’età.

La recensione celebra "Tostaky" come il capolavoro dei Noir Désir e uno dei più importanti album rock francesi, caratterizzato da un rock duro e testi politicizzati. L’album offre un mix di generi e lingue diverse, testi poetici e un’energia potente, supportata dalla produzione di Ted Niceley. Le tracce affrontano tematiche sociali forti come il fascismo, la guerra e l’antimilitarismo, immergendo l’ascoltatore in un’esperienza musicale intensa e attuale nonostante i suoi 14 anni. Scopri l’energia e la poesia ribelle di Tostaky, un classico del rock francese da non perdere!

Utenti simili
JimMorrison

DeRango: 3,31

Fidia

DeRango: 5,30

weseven

DeRango: 1,62

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

pep 92

DeRango: 0,40

Toni Bancae

DeRango: 0,00

lopi

DeRango: 0,13

fenni

DeRango: 1,16

blechtrommel

DeRango: 10,49