DanteCruciani

DeRango : 1,00 • DeEtà™ : 7163 giorni

 Sembrerebbe difficile o aristocratico, ma l’approccio di Basinsky alla musica è molto naturale e trasparente.

 Più che musica ambientale, questa è una sorta di trance-ambient terapeutica. Perché fa scoprire i colori che ha il silenzio.

La recensione esalta 'The Garden Of Brokenness' di William Basinski come un’opera ambient ipnotica e terapeutica, capace di creare atmosfere sospese e profonde. Si evidenzia la tecnica dei nastri sovrapposti, eredità dei celebri 'Disintegration Loops', per generare un’esperienza di ascolto che esplora il silenzio e la memoria. L'autore descrive un percorso sonoro contemplativo, ideale per momenti di rilassamento profondo e introspezione. Basinski è riconosciuto come un punto di riferimento essenziale per la musica ambient contemporanea. Ascolta 'The Garden Of Brokenness' e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 "Cobra fu l'equivalente musicale dello slapstick dei fratelli Marx".

 Questa musica fa letteralmente schifo. Schifo! Non può assolutamente piacere... Eppure questa musica ci manda in brodo di giuggiole!

La recensione esplora l'album Cobra di John Zorn come un collage musicale caotico e geniale, che sfida le convenzioni classiche e invita all'esplorazione sonora. Un'opera che unisce improvvisazione e follia, in un'esperienza unica e coinvolgente. Non è una musica tradizionale, ma una celebrazione della libertà espressiva e della creatività estrema. Scopri l'incredibile folle genio musicale di John Zorn con Cobra!

 Spero resterà una triade, mi dispiace dirlo.

 La musica sembra scorrere in maniera anonima, solo raramente illuminata da qualche buona intuizione.

La recensione analizza Fear Of A Blank Planet evidenziando la perfezione tecnica dell'album ma una musica ormai fredda e poco ispirata. Viene sottolineata l'evoluzione del sound verso atmosfere più metal e meno fresche rispetto ai lavori precedenti. L'autore apprezza l'esecuzione live del gruppo, che mostra invece più cuore e intensità, sperando in un ritorno a una musica più sentita e meno manieristica. Scopri l'evoluzione dei Porcupine Tree con la nostra recensione dettagliata!

 Una lunga odissea nella spazio, quella dei Tangerine Dream.

 Ed è incredibile ritrovare qui tanta della musica che verrà molti anni dopo: pop anni ottanta, new age, trance, techno-ambient e house.

La recensione celebra Ricochet dei Tangerine Dream come un disco fondamentale della musica elettronica anni settanta. Attraverso due tracce live, il trio crea atmosfere cosmiche ricche di improvvisazioni e suoni avvolgenti. L’album è descritto come un ponte tra psichedelia e elettronica raffinata, influenzando generi futuri come new age e trance. L’ascolto evoca immagini di esplorazioni spaziali e silenzi misteriosi. Scopri l’universo sonoro di Ricochet, capolavoro dei Tangerine Dream!

 "Io ho quel tipo di personalità per cui quando sono in Europa mi manca New York, e quando sono a New York mi manca l’Europa. Non voglio stare dove sono in qualunque momento..."

 "Lo consiglio assolutamente agli amanti del regista newyorkese e, perché no, del buon vecchio jazz di New Orleans."

Il documentario Wild Man Blues segue Woody Allen nel suo tour jazz europeo del 1997 con la New Orleans Jazz Band. Barbara Kopple cattura momenti divertenti e profondi, mostrando il regista sia sul palco che nella vita privata con la sua famiglia. Il film è un ritratto autentico, intriso di ironia e musica, perfetto per gli amanti del jazz e del personaggio Allen. Guarda Wild Man Blues per un viaggio unico tra jazz e ironia con Woody Allen!

 Golden Brown vive semplicemente di un evocativo fraseggio di voce e di una spinetta che respira a mò di valzer.

 Questa è una delle più belle canzoni di sempre.

La recensione celebra Golden Brown dei The Stranglers come una canzone capace di evocare immagini e sensazioni profonde, simili a un momento di illuminazione o 'satori'. La musica viene descritta come delicata e senza tempo, con un fraseggio vocale e una melodia di spinetta che accompagnano un'atmosfera unica. L'autore sottolinea la forza emozionale e poetica del brano, inserendolo tra le più belle canzoni di sempre. Ascolta Golden Brown e scopri l'emozione senza tempo dei The Stranglers.

 Questo è un film fatto di immagini, giocato costantemente sull’alternarsi di frammenti scoloriti; quindi un film non da vedere, ma da vivere.

 Sono semplicemente persone-zombie che decidono di andare a Non-Vivere da un’altra parte.

Still Life di Jia Zhang-Ke rappresenta la Cina in un momento di grande trasformazione sociale ed economica, immersa in un paesaggio surreale tra antichità e modernità. Il film segue due personaggi alla ricerca di affetti perduti in un villaggio minacciato da una diga. La pellicola è caratterizzata da immagini potenti, tempi rallentati e un’atmosfera sospesa, offrendo una riflessione intensa e toccante sulla vita e sulla speranza. Un’opera da vivere più che da vedere, consigliata agli amanti del cinema orientale e dell’arte visiva. Guarda Still Life per un viaggio visivo profondo nella Cina contemporanea.

 La loro è una specie di musica elettronica con voce recitante in primo piano: pensate ad un mix di Suicide e Massimo Volume, ovviamente con la lezione dei Cccp in bella mostra.

 Sono polaroid di un’Italia che non esiste più, o di un’Italia che sta vivendo, e che purtroppo è vuota.

La recensione celebra l'album 'Socialismo Tascabile' degli Offlaga Disco Pax, un progetto originale che combina musica elettronica e narrazione recitata, offrendo una critica sociale e politica lucida ma non nichilista. I testi raccontano l’Italia di ieri e oggi con ironia e introspezione, distinguendosi per autenticità e coraggio. L’autore invita a superare pregiudizi musicali e ad ascoltare questo spaccato poetico e politico della realtà italiana. Ascolta Socialismo Tascabile e scopri l’Italia raccontata con passione e originalità!

 "Un uomo da marciapiede resta uno dei più bei film di quegli anni insieme a Easy Rider e Il Laureato."

 "La chiusura di questo film è una delle più belle perle di sempre."

Un Uomo da Marciapiede è un film cult americano che cattura la complessità di New York negli anni '60 attraverso la storia di due outsider, Joe Buck e Rico. La recensione evidenzia le forti interpretazioni di John Voight e Dustin Hoffman e le atmosfere psichedeliche che fanno da sfondo a un racconto di sopravvivenza, amicizia e sogni infranti. Il film si distingue per la sua colonna sonora memorabile e il realismo soffocante che trasporta lo spettatore in un'epoca cruciale. Scopri questo cult intramontabile e immergiti nell'atmosfera unica degli anni '60!

 Beh, spero che il regista sia stato fucilato per questo.

 Ma l’unica cosa da fare quindi è andare nel posto dove è stato girato il video, e quel posto è una bella isoletta da qualche parte nel mare, un vero paradiso naturale insomma, come la Scozia nel mese di dicembre.

La recensione utilizza un tono ironico per raccontare la trama di The Ring, mettendo in ridicolo scene e personaggi. L'autore critica la qualità del film con sarcasmo, esprimendo disappunto per la mancanza di chiarezza e originalità. Lo stile dissacrante coinvolge il lettore ma sottolinea come il film non abbia convinto. Nonostante qualche apprezzamento per la regia di Gore Verbinsky, il giudizio complessivo è poco lusinghiero. Scopri perché questa recensione dissacrante rende The Ring un cult da rivedere!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.ZoSo.

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44

_dafunk_

DeRango: 0,00