N.I.B.II.O

DeRango : 0,12 • DeEtà™ : 7143 giorni

 «L’attaccamento morboso dei due twins è davvero unico nel suo genere.»

 «Pochi soldi son bastati a Frank Henenlotter per dirigere una pellicola in 16mm, e chi se ne frega dei soldi, alla fine è l’argomento quello che ripaga gli spettatori.»

Basket Case di Frank Henenlotter è un cult horror che racconta la storia sconvolgente e tenera di due fratelli siamesi separati chirurgicamente. Nonostante il budget limitato e gli effetti speciali artigianali, il film coinvolge per la sua profonda esplorazione psicologica e il forte legame tra i protagonisti. L'opera si distingue nel panorama splatter anni 80 per il suo mix di orrore, empatia e ironia. Guarda Basket Case per un horror cult unico e coinvolgente dal forte impatto emotivo.

 McDowell diventa l'uomo nero, quello che tutti noi fin da piccoli abbiamo temuto potesse 'prenderci'.

 Il regista non mostra scene raccapriccianti, il terrore è lasciato alla nostra mente, sostenuto dall'ottima fotografia di Fabio Zamarion.

Evilenko di David Grieco ripercorre con intensità la storia del serial killer Andrej Chikatilo nel contesto storico post-socialista sovietico. La pellicola si distingue per l'interpretazione magistrale di Malcom McDowell, che incarna il male con una presenza inquietante e credibile. Il regista evita scene grafiche, puntando a suscitare terrore attraverso dialoghi e atmosfera. Meritevole anche il contributo dell'ambientazione e della fotografia, che amplificano la tensione senza ricorrere a stereotipi. Scopri il lato oscuro del male con Evilenko, un film da non perdere.

 I testi e la musica del gruppo sono tra i più marci del punk, con temi dal vampirismo alla necrofilia, spruzzati da una sana passione per gli horror movies.

 'Divine Horseman' e 'Digging My Grave' sono tra i migliori episodi di tutta la carriera dei Flesheaters, con lunghissime jam e un sax sempre in evidenza.

La recensione evidenzia l'importanza dei Flesheaters come gruppo culto del punk californiano, guidati da Chris DeJardins. L'album 'A Minute To Pray, A Second To Die' rappresenta un punto di svolta, con influenze country, blues e atmosfere horror che creano un sound unico e maturo, lontano dal punk più grezzo dell'esordio. Le tracce più riuscite come 'Divine Horseman' e 'Digging My Grave' mostrano la forza della band e il carattere sperimentale della loro musica. Il disco è una pietra miliare che va assolutamente ascoltata dai fan del genere. Scopri il lato oscuro del punk con l'album cult dei Flesheaters, ascoltalo ora!

 Il filmato in bianco e nero e la mancanza di audio, sostituito da strani suoni in loop non fa altro che trasportare lo spettatore in una dimensione allucinata e fuori dal tempo.

 Madre natura si avvicina al corpo oramai senza vita di "DIO" e masturbandone il cadavere si feconderà e metterà alla luce il figlio.

Begotten di Elias Merhige è un film cult nel panorama del cinema weird e sperimentale. Realizzato in bianco e nero senza dialoghi, usa un forte simbolismo visivo e suoni in loop per creare un'atmosfera allucinata. La storia è densa di metafore mitologiche sulla nascita della natura e dell'umanità. La recensione ne sottolinea l'impatto visivo ed emotivo, suggerendo una visione attenta e aperta. Guarda Begotten per un'esperienza cinematografica unica e fuori dal comune!

 Huddie William Leadbetter aka Lead Belly è DIO per me, nessun artista si avvicinerà mai alla sua classe.

 Leadbelly è stato il primo artista di colore ad avere successo tra i bianchi, un fuoriclasse delle 12 corde e vocalist dalla voce imperiosa.

La recensione celebra Lead Belly come una figura mitica del blues e folk, sottolineando il suo talento unico e la sua vita tormentata. L'album 'The Tradition Masters' viene descritto come un'importante raccolta che evidenzia la sua originalità e influenza. La narrazione intreccia la storia personale dell'artista con il contesto sociale e musicale del suo tempo, esaltandone ruolo e impatto. Ascolta The Tradition Masters e immergiti nell'anima del vero blues!

 È blues d’altissima scuola, l’interpretazione di un Howlin’ Wolf in stato di grazia luciferina a fare la differenza.

 Tutti messi in ombra dal carisma e dalla grandezza di un Howlin Wolf già con problemi di salute.

La recensione ripercorre la carriera di Howlin' Wolf, icona del blues, e si concentra sull'album 'The London Howlin' Wolf Sessions'. L'opera vede la collaborazione con leggende come Eric Clapton e Keith Richards, mescolando energia e maestria. Emerge l'importanza storica dell'album nel panorama blues e il suo ruolo cruciale nell'influenzare band inglesi famose. La versione rimasterizzata del 2003 ne valorizza ulteriormente la qualità. Ascolta ora le epiche London Howlin' Wolf Sessions e scopri il vero blues d'autore!

 Il suono di R.L. è quanto di più martellante e ipnotico il blues del Delta abbia mai espresso.

 R.L. Burnside era un grande anche della chitarra acustica e gli album Mississippi Hill Country Blues e Acoustic Stories ne sono eccellente rappresentazione.

La recensione celebra la carriera di R.L. Burnside, l’ultimo grande bluesman del Delta, e il suo album Bad Luck City, capolavoro del blues elettrico. La sua vita, segnata da povertà e tragedie, emerge attraverso un sound potente e personale. L’autore sottolinea inoltre le collaborazioni con Jon Spencer e la fama ottenuta grazie a produzioni di qualità e documentari. Viene consigliata anche la sua discografia acustica e live, enfatizzando l’importanza storica di Burnside nel panorama blues. Ascolta Bad Luck City e scopri la potenza del vero blues del Delta!

 Un disco che, una volta sentito, torna spesso nel lettore senza annoiare mai.

 Rock sanguigno senza compromessi, come quasi tutti i gruppi australiani.

Distemper dei New Christs, uscito nel 1989, rappresenta un capolavoro del rock australiano senza compromessi. L'album propone ritmi incalzanti e melodie coinvolgenti, mantenendo alta la tensione per tutta la sua durata. Il disco è un pezzo importante nella continuità di un genere energico e sanguigno. È un ascolto imperdibile per gli appassionati, da conservare tra i grandi del rock degli anni '70 e '80. Ascolta Distemper e scopri il rock autentico degli anni '80!

 "Gli Wailers non sono tra i primi ma i primi in assoluto a rivoltare come calzini il già pur violento rock di Berry e Diddley."

 "Questo Livewire è un best che li rappresenta nel secondo periodo 65-67, all'interno pura dinamite."

La recensione mette in luce The Wailers come pionieri del garage rock anni '60, band di Seattle spesso trascurata ma fondamentale per l'evoluzione del rock. L'album Livewire rappresenta il loro periodo più duro e potente (1965-1967), con tracce explosive come "Dirty Robber" e "Hung Up". Vengono valorizzati come superiori a molte altre band del periodo e precursori influenti sulle sonorità che seguirono. Ascolta Livewire e riscopri i veri pionieri del garage rock anni '60!

 "LINK WRAY è il re, se non fosse stato per lui e Rumble non avrei mai preso in mano una chitarra" – Pete Townshend

 "Rumble, uno strumentale rock così minaccioso e cupo da essere censurato dalle emittenti radio"

La recensione celebra Link Wray, pioniere della chitarra e inventore del suono fuzz, e il suo album doppio Mr. Guitar. Viene raccontata la sua storia personale e musicale, con l'enfasi sull'influenza duratura nell'hard rock, punk e garage. Vengono menzionati brani storici come "Rumble", censurato ma di grande successo, e riconoscimenti da artisti come Pete Townshend. Il disco è consigliato sia agli amanti del garage che del blues. Ascolta Mr. Guitar e scopri l'energia rivoluzionaria di Link Wray!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(sic)VII

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

a

DeEtà: 6655

acqualife

DeRango: 2,45

AdamWest

DeRango: -0,03

Addison

DeRango: 0,22

aerosiphon

DeRango: 0,16

aic

DeEtà: 6589