TheSilentMan

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 7821 giorni

 Le poche sbavature presenti fanno capire che non è un best of, ma un live.

 Portnoy straborda da tutte le parti ed è talmente in forma da permettersi una performance solista spaventosa.

La recensione del live album 'Live at Budokan' di Dream Theater evidenzia una performance tecnicamente precisa ma con alcune pecche, specialmente nella scelta della scaletta e nell'esecuzione vocale di James LaBrie. Nonostante qualche momento di brillantezza, lo show risulta a tratti monotono, indirizzato soprattutto ai fan storici del gruppo. La qualità sonora è impeccabile, ma l'emozione del live fatica a emergere a causa anche della partecipazione contenuta del pubblico. Un prodotto onesto, consigliato principalmente agli appassionati di progressive metal. Scopri l'esperienza reale del live Dream Theater: leggi la recensione completa!

 Allora ho capito che quelli che stavo ascoltando non erano gli Europe che io conoscevo, ma era una loro rinascita dall’oscurità.

 Nonostante ciò la prestazione di questi mostri sacri è piuttosto energica e compatta, forte di una ottima produzione e di una notevole coesione a livello di gruppo.

La recensione evidenzia la nuova direzione musicale degli Europe con l'album Start From the Dark, molto più oscuro e energico rispetto ai loro successi melodici passati. Pur riconoscendo la compattezza del gruppo e la buona produzione, l'autore lamenta un cambio di stile che rende difficile riconoscere la voce caratteristica di Joey Tempest e critica alcune scelte stilistiche discutibili. L'album è visto come un nuovo inizio, con luci e ombre. Scopri la nuova anima rock degli Europe con Start From the Dark!

 Il disco potrebbe benissimo descrivere scene di un tipico film horror, di quelli pieni di mostri orripilanti.

 Richard Christy non ci concede un attimo di respiro con ritmi indiavolati e complessissimi.

La recensione evidenzia la qualità tecnica e l'atmosfera cupa dell'album 'Apparition' dei Burning Inside, esaltando il lavoro magistrale di Richard Christy alla batteria. Nonostante qualche limite nella registrazione e nell'artwork, il disco si distingue per complessità e coinvolgimento. Perfetto per appassionati del death metal tecnico e delle sonorità anni 2000. Ascolta 'Apparition' e immergiti in un death metal tecnico e avvolgente!

 Questo è il messaggio che un disco/concept di Glenn Hughes come Addiction mi ha trasmesso...

 Difficilmente si trovano dischi così in circolazione ultimamente perciò se vi piace la musica un po’ pesante... che aspettate correte a comprare questo disco!

La recensione celebra Addiction, album intenso e autobiografico di Glenn Hughes, caratterizzato da un rock-blues oscuro e una voce camaleontica. Il disco affronta temi duri come la dipendenza e la perdita, con una produzione bilanciata e performance vocali emozionanti. Non consigliato come primo approccio all'artista, è comunque raccomandato agli amanti di musica intensa e profonda. Un lavoro sottovalutato ma potente. Se ami il rock denso di emozioni e tensioni, ascolta Addiction di Glenn Hughes subito!

 Un concept album pieno di chiari e scuri, uniti da un'incredibile umanità e una rara bellezza.

 La musica per loro non è un mezzo per guadagnare bensì per far conoscere i loro pensieri e spunti creativi.

La recensione celebra 'A Pleasant Shade Of Gray' come un capolavoro prog dei Fates Warning, caratterizzato da una forte componente introspettiva e filosofica. L'album, scritto interamente da Jim Matheos, si distingue per l'uso sapiente di atmosfere contrastanti e sonorità industriali e acustiche. La voce di Ray Alder e la performance degli altri musicisti sono enfatizzate, e si sottolinea come la band mantenga fede ai propri ideali artistici senza cedere al commerciale. L'opera richiede più ascolti per apprezzarne pienamente le sfumature complesse. Scopri l'intensità di 'A Pleasant Shade Of Gray' e lasciati coinvolgere dal prog d'autore.

 Anastacia Sei Fantastica!

 Da avere... anche per sostenere la causa contro il cancro al seno che Anastacia ha abbracciato dopo la sua sventura.

La recensione esalta il secondo album di Anastacia, nato durante la sua lotta contro il cancro al seno. L'artista mostra una maturazione artistica e spirituale con brani intensi che spaziano dal rock al soul. La voce potente e i testi emotivamente carichi creano un ascolto coinvolgente. L'album viene considerato il migliore della sua carriera, capace di conquistare anche un pubblico più rock. Ascolta l'album di Anastacia per vivere un viaggio musicale intenso e sostenere la battaglia contro il cancro.

 Un mostro di batterista che fa di nome Dirk Verbeuren.

 Questo disco è un must-have per chi ama il death metal melodico di qualità.

Irradiant è il primo album degli Scarve, un gruppo death metal melodico francese che sorprende per tecnica e originalità. La presenza di due cantanti con stili diversi e il batterista Dirk Verbeuren elevano il disco a must-have. Le canzoni alternano momenti diretti e complessi con arrangiamenti curati e testi riflessivi. La produzione e l'artwork completano un'opera di grande impatto e qualità. Un disco destinato a farsi notare nel panorama metal internazionale. Ascolta ora Irradiant e scopri il death metal francese che sorprende!

 Questo disco mi ha colpito dritto al cuore e sebbene a volte mi dimentichi di lui, mi basta solo un breve ascolto ed eccomi di nuovo stregato..ammaliato..innamorato di questo gioiello di rara bellezza.

 Una voce lontana e allo stesso tempo così vicina guidava i miei passi... un paesaggio così strano..meraviglioso e terrificante...confortevole e struggente.

La recensione descrive Fate Of A Dreamer degli Ambeon come un viaggio emozionale profondo guidato dalla voce unica di Astrid Van Der Veen e dalla composizione di Arjen Lucassen. L'album mescola atmosfere oscure, sognanti e misteriose, creando un'esperienza sonora avvolgente e toccante. La giovane cantante stupisce per la sua espressività, mentre il progetto complessivo si distingue per l'ambientazione e la coesione artistica. Ascolta subito Fate Of A Dreamer e lasciati trasportare da una magia sonora unica!

 Il lavoro di Derek alle tastiere è oscuro, preciso e d’atmosfera.

 La qualità di registrazione dell’album è “eccezziunale veramente”.

Black Utopia di Derek Sherinian è un album solista progressive metal di grande qualità, che unisce tecnica e sentimento grazie a un cast di artisti di prim'ordine. L'atmosfera oscura e l'esecuzione perfetta rendono l'ascolto coinvolgente e dinamico. Grazie a innovazioni come l'inserimento del violino, il disco si distingue per originalità e profondità emotiva. Un capolavoro per gli amanti di musica complessa e ben prodotta. Scopri l’epica fusione di tecnica e emozioni in Black Utopia, ascolta ora!

 La carica esplosiva di questo trio sta nella relativa semplicità delle canzoni, suonate però con un gusto incredibile.

 Vi verrà pure voglia di guardarvi un episodio dei mitici Starsky and Hutch e di vestirvi con pantaloni a zampa e vita bassa ed una camicetta hawaiana...

Medusa dei Trapeze è un album hard rock anni '70 che fonde elementi di funk e blues, caratterizzato da un groove energico e chitarre ispirate. Glenn Hughes, ancora giovane e con una voce acerba ma espressiva, emerge con influenze soul e black music. Tra i brani migliori spiccano la funkeggiante 'Your Love Is All Right' e la potente 'Medusa'. L'album si distingue anche per un artwork innovativo in stile cubista. Ascolta Medusa dei Trapeze e immergiti nell'energia del rock anni '70!

Utenti simili
ThinkForYourself

DeRango: 0,00

astromat

DeRango: 0,00

Hoglan

DeRango: 0,00

metaldiablo

DeRango: 0,00

MetalMaster

DeEtà: 6909

schuldiner81

DeRango: 0,00

Solomon

DeRango: 0,34

Idontcareaboutyou

DeEtà: 7859

janis

DeRango: 0,14