Provare per credere!

 Quello che doveva essere il più grande disco della storia è introvabile se non come versione pirata...

Smiley Smile è un album sperimentale e moderno dei Beach Boys, creato da Brian Wilson che voleva superare i Beatles. La recensione ne evidenzia la particolarità e la sua importanza storica, nonostante l'incompiutezza. Da ascoltare specialmente per la traccia Good Vibrations, definita un capolavoro del rock. Ascolta Smiley Smile e scopri un pezzo di storia del rock sperimentale!

 La definizione più appropriata per Nothing feels good è quella di "punk sgangherato".

 Sembra quasi che il cantante Davey Von Bohlen canti 11 filastrocche invece che vere e proprie canzoni.

La recensione analizza Nothing Feels Good, il secondo album dei Promise Ring, sottolineandone la qualità superiore rispetto all'esordio malgrado alcuni difetti di registrazione. Definito come 'punk sgangherato', l'album mescola punk melodico, atmosfere malinconiche e influenze post-rock e new wave. La voce inconfondibile del cantante e lo spirito infantile dominano un disco che ha contribuito a definire il panorama emo anni '90. Ascolta Nothing Feels Good e scopri l'emo punk autentico degli anni '90!

 Kiss Me è un album il cui unico filo conduttore sono gli arrangiamenti orchestrali, volutamente pomposi, visionari, a metà strada fra un gusto progressive e certo dadaismo tipicamente glam.

 Qualsiasi definizione risulterebbe obsoleta di fronte a tanta ricchezza e a tanta folle libertà.

La recensione esalta 'Kiss Me Kiss Me Kiss Me' dei The Cure come uno dei dischi più creativi e sottovalutati degli anni '80. L'album abbandona il dark tradizionale per una sperimentazione che spazia dal funk al jazz e alla psichedelia, tutti filtrati dall'inconfondibile tocco di Robert Smith. Questa varietà musicale riflette una libertà artistica rara e una ricchezza sonora difficilmente classificabile. Ascolta ora 'Kiss Me Kiss Me Kiss Me' e scopri un capolavoro senza tempo!

 I Muse fanno veramente schifo.

 La voce è quanto di più odioso e inconsistente si possa sentire al giorno d’oggi.

La recensione boccia l'album 'Absolution' dei Muse, definendolo ripetitivo e privo di evoluzione reale. Pur riconoscendo alcune buone intuizioni negli arrangiamenti, soprattutto nel basso, segnala una voce fastidiosa e melodie povere. L'autore sottolinea come il gruppo risulti ormai modaiolo e poco consistente, con vendite inferiori al disco precedente. Scopri se Muse con Absolution convincono davvero o deludono le aspettative.

 La sostanza di questa band è per l'appunto tutta qui: niente di più che canzoni dalla facile melodia infarcite di distorsioni rockettare.

 Più che di influenza sarebbe corretto parlare di banale revivalismo.

La recensione sottolinea come i Franz Ferdinand siano stati acclamati più per moda e scarsa concorrenza nel panorama britannico che per meriti musicali reali. Il disco si caratterizza per canzoni orecchiabili ma banali, con un revival anni '80 poco originale. La voce del cantante è ritenuta sofferta ma stucchevole, mentre il sound appare un mix imitatore tra Strokes e Interpol, senza un'adeguata reinterpretazione. Scopri se il disco dei Franz Ferdinand fa per te, leggi la recensione completa!

Utenti simili
fosca

DeRango: 8,47

Intermdiario

DeRango: 0,00

plexy

DeEtà: 6882

+Samael+

DeEtà: 7031

egothemaster

DeEtà: 7223

cece65

DeRango: 1,58

alex 82

DeRango: 0,00

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,44

barrylindon

DeRango: 0,35