"Il loro suono è unitario, pur essendo costruito con impercettibili apporti associativi di ciascuno."

 "Si torna a casa. O meglio non si era neppure usciti. Era un viaggio nell'Immaginario. Era una Reverie."

La recensione offre un'analisi emotiva e stilistica dell'album dal vivo 'Pop Will Eat Himself' dei The Necks, descrivendo la loro musica come un viaggio immersivo e unitario. Attraverso cinque sezioni musicali, viene evidenziata la perfetta collaborazione tra i membri della band e l'effetto ipnotico del loro minimalismo jazz. L'ascolto è paragonato a un'esperienza psicologica e contemplativa, ricca di riferimenti simbolici e suggestivi. Dedica un'ora ad ascoltare i The Necks e immergiti in questo viaggio sonoro unico.

 No: non ci sono né ci saranno altre o altri come lei.

 Quando arrivava alla sedia del piano si faceva silenzio intorno. In un bar di seconda zona, nel cuore di una città bruciata d’insonnia, lei riusciva a far tacere fin dalla prima nota.

Questa recensione celebra il debutto di Nina Simone con l'album 'Little Girl Blue', evidenziandone il talento precoce e l'impatto unico nel mondo della musica soul e jazz. L'autore sottolinea il carattere complesso e affascinante dell'artista, così come la potenza emotiva della celebre ballata titolare. È un omaggio sentito a una musa inimitabile, con un riferimento speciale alla straordinaria performance al Festival Jazz di Montreux del 1976. Ascolta Nina Simone e lasciati incantare da 'Little Girl Blue' oggi stesso.

 La loro musica assomiglia molto a quel paesaggio: sanno creare uno spazio psichico e visivo che è bello e coinvolgente attraversare con la loro guida.

 Jazz… Ambient… Minimalismo… Elettronica. I The Necks sono tutto questo ma vanno oltre questo.

La recensione esplora Aquatic, album del trio jazz australiano The Necks, lodato per il suo sound ipnotico e minimale. Con lunghi brani strutturati su improvvisazioni elaborate, il disco fonde jazz, ambient e elettronica creando un'atmosfera coinvolgente e meditativa, consigliata a chi cerca nuove frontiere sonore. Ascolta Aquatic dei The Necks e immergiti in un viaggio musicale unico.

 The Necks fanno un Jazz nuovo. Diverso da chiunque altro.

 L’espansione di coscienza dei Necks è di tutt’altro tipo: loro realizzano un ponte fra lo spazio musicale che stanno creando e le mie onde cerebrali.

La recensione celebra l'album 'Sex' dei The Necks come un capolavoro jazz unico e innovativo. Il trio combina un suono acustico potente con un ipnotico tappeto musicale minimalista, creando un'unica traccia di circa un'ora ricca di improvvisazioni raffinate. L'ascolto richiede tempo e attenzione, donando un'esperienza sonora immersiva che evolve lentamente, evocando immagini e sensazioni profonde. Il disco viene lodato per la sua coerenza artistica e l'abilità di mantenere un ritmo impeccabile per tutta la durata. Immergiti nel mondo unico di The Necks con 'Sex' e vivi un'esperienza jazz senza paragoni.

 È musica che contiene lo spazio che attraversa.

 Chiunque ami non solo ascoltare musica, ma entrare in uno spazio musicale esperienziale non perda i Necks e cominci pure da Drive By.

Drive By dei Necks è un unicum nel panorama jazz, un'esperienza sonora ipnotica di circa 60 minuti che unisce minimalismo e improvvisazione. La perizia ritmica della batteria di Tony Buck accompagna un percorso sonoro fatto di suoni sfumati e atmosfere avvolgenti. L'album rappresenta una nuova frontiera del jazz contemporaneo, capace di catturare e trasportare l'ascoltatore in uno spazio musicale quasi meditativo ed esperienziale. Ascolta Drive By dei Necks e immergiti in un viaggio musicale unico e ipnotico!

Utenti simili
UhuhPanicoUhuh

DeRango: 7,14

gabbox

DeRango: 0,97

Hal

DeRango: 9,08

El Guevo

DeRango: 0,03

Troccolo

DeEtà: 6797

Bisius

DeRango: 2,26

jdv666

DeRango: 7,34

SilasLang

DeRango: 2,74

sfascia carrozze

DeRango: 39,03