"Yes,U è una fotografia istantanea che immortala l'immagine di Leonard Cohen con i Can, passando per i Bauhaus."

 "Le canzoni di Yes,U non esplodono mai, ma pulsano e si contraggono, quasi tossiscono, come in The Pest."

Yes, U dei Devastations è un album che cattura l'essenza di Berlino, mescolando atmosfere gotiche con influenze elettroniche e songwriting classico. Le dieci tracce esplorano spazi urbani nascosti, trasmettendo un senso di malinconia intensa ma avvolgente. Il trio australiano conferma con questo lavoro il proprio talento offrendo composizioni intense e evocative, tra rimandi a icone come Nick Cave e Kraftwerk. Il disco chiude con un tocco cinematografico che ricorda Ennio Morricone, regalando un’esperienza sonora profonda e coinvolgente. Ascolta ora Yes, U e immergiti nell'oscurità avvolgente dei Devastations.

 "Nessuno sopravvivrà nel mercoledì delle ceneri, nessun soldato, nessun amante, nessun padre, nessuna madre, non un solo bambino."

 "Mentre stavate dormendo il cielo è caduto, la terra ha tremato, il futuro si è bruciato... così ho aspettato l'alba e il silenzio."

L'album di debutto di Elvis Perkins, Ash Wednesday, è un'opera intensa e malinconica che trasmette emozioni profonde attraverso ballate acustiche e testi poetici. Fortemente ispirato da grandi nomi come Dylan e Cohen, l'album esplora la perdita e il dolore con delicatezza. Il racconto personale di Perkins e la sua musica evocano immagini forti e un senso struggente della fine. Un disco raffinato che colpisce per autenticità e sensibilità. Ascolta Ash Wednesday e immergiti in un viaggio emotivo indimenticabile.

 Siouxsie Sioux, una leggenda, stella del palco, icona della musica rock.

 Mantaray è un album onesto, bello e sincero, come un tramonto sul mare alla fine di settembre.

Mantaray segna il ritorno di Siouxsie Sioux con un album intenso e onesto che miscela rock, trip-hop e atmosfere dark. La cantante, icona del punk e dark, si propone con un sound orchestrato e coinvolgente. Il disco è descritto come un viaggio emozionante e sincero, capace di evocare nostalgia e fascino senza tempo. Una conferma della sua poliedrica personalità artistica. Ascolta Mantaray e immergiti nell'universo unico di Siouxsie Sioux!

 "Ephemeral è un piacere effimero che può durare l'attimo di una nota o prolungarsi per tutti i suoi 40:21 minuti, come fosse un fiore che esprime tutta la sua bellezza nell'arco di un giorno."

 "La voce di Naoko galleggia in un mare d'amore e mistero, unendo oriente e occidente in una sintesi perfetta di elettronica e acustica."

L'album "Ephemeral" di Piana, alias Naoko Sasaki, è un'opera delicata che unisce glitch-pop e ambient, evocando atmosfere pacate e sognanti. Con sonorità che ricordano Sigur Rós e Cocteau Twins, il disco trasmette pace e nostalgia, sostenuto da un raffinato arrangiamento e ispirato dai testi di Haruki Murakami. Consigliato a chi cerca musica profondamente emotiva e contemplativa. Ascolta Ephemeral di Piana e lasciati trasportare in un universo sonoro unico e delicato.

 "Piazzolla è al tango come il tango è all'Argentina, come la passione è all'amore e come l'amore è alla meraviglia."

 "'Adios Nonino' trasmette le emozioni dolci e consolatorie che susseguono alla morte del Padre, la struttura profonda e intima del suono rende perfettamente l'atmosfera tipica della fine, ma anche dell'inizio."

La recensione celebra 'Adios Nonino' di Astor Piazzolla come un'opera che trasmette dolore, amore e passione tipici del tango. Il brano fonde influenze classiche e jazz, creando un viaggio emotivo che coinvolge l'ascoltatore in un intreccio di memoria, vita e sogno. Il talento di Piazzolla emerge come simbolo indiscusso del tango argentino e delle sue radici culturali. La musica diventa così strumento di riconciliazione con sé stessi e con il mondo. Ascolta 'Adios Nonino' e lasciati trasportare dalla magia del tango di Piazzolla.

 La musica attacca la mente, stimolandola, l'umore e la sensibilità dell'ascoltatore fanno il resto lasciando un senso di mistero e di dolore.

 Musica per ore piccole, introspettiva e tenebrosa, impressionante in tutta la sua sincerità.

La recensione descrive "Music By Cavelight" come un album complesso e poliedrico che unisce diversi generi musicali come breakbeat, jazz e hip-hop in un'unica esperienza sonora notturna e introspettiva. La musica di Blockhead stimola mente e sensibilità, creando un'atmosfera malinconica e misteriosa, perfetta per momenti di riflessione nelle ore piccole. Il lavoro è apprezzato per la sua capacità di evocare sensazioni urbane e intime, grazie a un mix di suoni e ritmi attentamente armonizzati. Ascolta ora 'Music By Cavelight' per un viaggio sonoro unico e intenso.

 Nel calderone del revival anni '80 si rischia di perdere di vista le vere novità, i Piano Magic sono una realtà a parte.

 "Incurable" scivola via romantica, desolata e fragile, sonorità tecno-pop, con la voce celeste di Angele David Guillou che apre il cuore all'inverno.

La recensione celebra 'Incurable' dei Piano Magic come un'opera che fonde sonorità new wave e elettroniche con un tocco malinconico e nostalgico. Il disco emerge come un viaggio sonoro suggestivo, evocativo di atmosfere urbane e invernali, sottolineato dalla voce celeste di Angele David Guillou. Il lavoro si distingue per la sua originalità nel panorama musicale contemporaneo, richiamando in modo elegante e affascinante le radici degli anni '80 senza scadere nei cliché. Ascolta 'Incurable' di Piano Magic e lasciati trasportare in un viaggio sonoro senza tempo!

 Musica non convenzionale, tale da far scindere un contratto con la Sony, musica per l'anima tale da far emergere sensazioni sopite nella realtà.

 "My goodness!Poetry" è un moderno bolero, i violini cantano l'angoscia accostandosi a Vivaldi e Zappa in un crescendo straziante.

L'album Tub Gurnard Goodness dei DAAU si distingue per la sua fusione originale tra klezmer, rock, jazz e musica classica contemporanea. Le tracce creano atmosfere emotive e coinvolgenti, unite a un'intensa energia e innovazione. Il lavoro è intimista, ricco di ispirazione, capace di evocare immagini e sensazioni profonde lontane dalla musica commerciale. Scopri l'innovativa fusione musicale dei DAAU con Tub Gurnard Goodness!

 La voce di Micah P.Hinson è uno specchio brunito che riflette le esperienze della sua vita, dolore, amore, droga, carcere e cattiva sorte affiorano sincere e pesanti dalle tracce del suo secondo album.

 Per me Micah è una splendida realtà, fra passato e futuro, fra gioia e dolore, un segreto da tenere ben custodito.

La recensione celebra il secondo album di Micah P. Hinson, un'opera personale e matura, che racconta vissuti difficili come amore, dipendenza e prigionia. La voce di Micah, paragonata a giganti come Leonard Cohen, trasmette un'intensa emozione. Le tracce evocano atmosfere del Texas arido e una routine soffocante, mentre la musica fonde influenze folk e ballate intimiste. Un artista giovane con un talento unico da scoprire e custodire. Scopri la voce intensa e profonda di Micah P. Hinson con il suo secondo album.

 L'atmosfera è una festa, baldoria alcolica e malinconia da mancanza d'amore, ma anche furia ed energia, caos e fobie.

 "Six Demon Bag" è un calderone in cui bolle dentro di tutto... Selvaggiamente e meravigliosamente consigliato.

La recensione celebra l'album Six Demon Bag dei Man Man come un'esplosione di energia, caos e teatralità sonora. Mescolando klezmer, punk e folk hardcore, la band di Philadelphia crea un cabaret musicale unico e coinvolgente. Le tracce offrono atmosfere tra malinconia, follia e festa, con influenze degne di Emir Kusturica e Tom Waits. Un album fresco, imprevedibile e profondamente emozionante. Immergiti nell’eclettico mondo sonoro di Six Demon Bag, ascolta ora!

Utenti simili
aerosiphon

DeRango: 0,16

Antmo

DeRango: 2,88

CoolOras

DeRango: 2,90

AristarcoScannabue

DeRango: 0,21

Mauri

DeRango: 0,06

Socrates

DeRango: 2,30

just_a_dream

DeRango: 0,13

donjunio

DeRango: 7,00

Mariaelena

DeRango: 2,31

sylvian1982

DeRango: 0,65

Etichette 1/1
#