morningstar

DeRango : 1,25 • DeEtà™ : 7096 giorni

 "A Trey Spruance è toccato Xaphan, un demonietto di seconda classe... con invettiva e un piano per dare fuoco a tutto il paradiso."

 "Il circo degli orrori, danze di vampiri impazziti e sarabande di clown ubriachi... come nel primo dei Mr. Bungle."

La recensione analizza l'album Xaphan: Book of Angels Vol. 9 di John Zorn e Secret Chiefs 3, mettendo in luce la fusione di sonorità orientali, rock e sperimentali. L'autore apprezza la varietà delle tracce, il carattere energico e il riferimento occulto che permea l'opera. Viene inoltre raccontata la figura di Trey Spruance e la sua abilità nel creare atmosfere uniche. Un album consigliato agli amanti delle contaminazioni musicali e dei riferimenti esoterici. Scopri l’incredibile fusione di suoni e misteri in Xaphan: Book of Angels Vol. 9!

 Questo "News for Lulu" è probabilmente uno dei suoi tributi meglio riusciti.

 L’idea sembra quella di suonare il bop con approccio hardcore punk, due musiche che sicuramente un tratto comune ce l’hanno nella velocità.

News For Lulu è un album hard bop del trio Zorn, Lewis e Frisell che rende omaggio a quattro celebri jazzisti degli anni ’50. L’assenza di sezione ritmica e l’approccio ispirato all’hardcore punk creano un sound innovativo e rispettoso delle melodie originali. Le 20 tracce brevi offrono improvvisazioni originali anticipando le future esplorazioni di Zorn. L’album si distingue come uno dei tributi più riusciti nel panorama jazz contemporaneo. Scopri l’innovazione jazz di News For Lulu: un tributo che unisce classico e sperimentale!

 Derek Bailey. Ovvero come se il suono diventasse liquido.

 I concetti di nota, accordo, armonia non si applicano più. Prendeteli e fatene un bel falò mentre torturate la chitarra.

La recensione celebra l'album 'Improvisation' di Derek Bailey come una pietra miliare nella musica sperimentale, caratterizzata da improvvisazioni atonali e aritmiche. Il disco, registrato nel 1975, si presenta come un'esplosione sonora che distrugge i canoni tradizionali di melodia e armonia. Descritto con immagini evocative, è un lavoro spiazzante ma gratificante, capace di sfidare e rivoluzionare il concetto di musica. Scopri l'esplosione sonora di Derek Bailey, un viaggio unico nell'improvvisazione pura!

 "Le due sole motivazioni per me per scrivere tutte queste canzoni, sono vendetta e colpa."

 "Tra i dischi più cattivi e stronzi della storia del rock. Se odiate il buonismo e il politicamente corretto penso che lo amerete."

La recensione celebra 'My Aim is True' di Elvis Costello, un disco punk degli anni '70 caratterizzato da testi cinici basati su vendetta e colpa. I brani come 'Less than zero' e 'Alison' sono analizzati evidenziandone l'acidità e la complessità emotiva. L'autore sottolinea l’autenticità e la durezza del lavoro, definendolo una pietra miliare del rock anticonformista. Scopri l'album punk più cinico e autentico di Elvis Costello!

 In ogni esecuzione di jazz il musicista si inventa un solo diverso, fotografando emozioni senza imbrigliarle.

 Duke Ellington ha davvero disegnato musicalmente i baffi alla Monna Lisa, con risultati eccellenti.

La recensione esplora l'approccio di Duke Ellington nel reinterpretare musiche classiche come lo Schiaccianoci e Peer Gynt in chiave jazz. L'autore evidenzia come il jazz permetta l'improvvisazione e la rinascita delle composizioni, valorizzando l'esecuzione personale. La raccolta Three Suites è apprezzata come un perfetto equilibrio tra rigore classico e libertà jazzistica. Ascolta Three Suites di Duke Ellington per scoprire il connubio perfetto tra jazz e musica classica.

 Prendete un taglio di musica alla Naked City, con il miscuglio schizzofrenico dei generi.

 La musica qui è concentrata, non c’entra la durata, è una questione di intensità.

La recensione analizza Filmworks VII: Cynical Hysterie Hour di John Zorn, una raccolta di brevi brani musicali caratterizzati da un mix eclettico di generi. L'album presenta collaborazioni con musicisti di spicco e una sperimentazione accessibile. Nonostante la breve durata, la qualità e intensità sono elevate, con un suono che ricorda cartoni animati giapponesi dal tono irriverente. Consigliato a chi ama la musica originale e fuori dagli schemi. Scopri l'album di John Zorn e lasciati sorprendere dalla sua musica unica!

 È un album che è una specie di pelle di leopardo con le macchie fitte fitte che contengono ogni sorta di citazioni sonore in ogni sorta di idioma musicale.

 L'equivalente musicale di un bacio di una bella vampira.

La recensione celebra 'Radio' dei Naked City come un capolavoro poco conosciuto, che fonde generi diversi come jazz, grindcore e surf rock in un flusso musicale unico. L'autore apprezza la complessità e la varietà sonora, sottolineando l'umorismo e la creatività del gruppo, guidato da John Zorn. L'album è visto come un viaggio musicale imprevedibile e affascinante, apprezzabile sia dai fan sia da nuovi ascoltatori. Ascolta 'Radio' dei Naked City e lasciati sorprendere da un viaggio sonoro senza paragoni!

 Questo mago riusciva a eseguire praticamente contemporaneamente sia la parte ritmica che quella melodica.

 Bonfa si colloca a metà tra la chitarra classica di Segovia e la tecnica improvvisativa del jazz.

La recensione evidenzia la maestria tecnica e artistica di Luiz Bonfa nel suo album Solo in Rio 1959, evidenziando le sue improvvisazioni uniche e il mix tra chitarra classica, jazz e bossa nova. Bonfa non è solo il compositore di 'Manha de Carnival', ma un vero virtuoso capace di suonare con ritmo e melodia contemporaneamente. Il disco è tecnicamente impegnativo ma ricco di fascino e influenze musicali variegate, rendendolo un caposaldo per gli amanti della chitarra e della bossa nova. Ascolta ora 'Solo in Rio 1959' e scopri il virtuosismo di Luiz Bonfa!

 Uno dei dischi più piacevolmente funky che abbia mai ascoltato.

 Un piccolo tonico alla meta-anfe-caffeina, perfetto come musica di sottofondo.

Überjam di John Scofield è un album jazz-funk che unisce tecnica impeccabile e groove coinvolgente. Con la collaborazione di John Medeski, il disco propone melodie allegre e sincopate, contaminazioni hip-hop leggere e un sound ispirato agli anni '70. Perfetto come musica da sottofondo dinamica e rilassante, rappresenta un piccolo toccasana per gli amanti del funk. Una scoperta piacevole anche grazie a una copertina colorata e accattivante. Ascolta ora Überjam e lasciati conquistare dal jazz-funk di Scofield!

 Fra tutti ne abbiamo tre in uno: il Padre (Gershwin), il Figlio (Miles) e lo Spirito Santo (Evans).

 Se uno se li ascolta e non gli piacciono ci sono due possibilità: o è sordo o odia il jazz.

La recensione celebra l'album 'Porgy And Bess' di Miles Davis come un classico raffinato e orecchiabile, frutto della collaborazione con Gil Evans. L'autore apprezza il mood placido e la perfezione orchestrale, sottolineando l'importanza storica delle melodie di Gershwin e la versatilità di Davis. Ideale per un ascolto rilassato e per gli amanti del jazz tradizionale. Ascolta 'Porgy And Bess' di Miles Davis e immergiti nel jazz classico!

Utenti simili
mikornr

DeRango: 0,06

DeRango: 1,17

vaniglia

DeRango: 0,17

Antmo

DeRango: 2,88

tiziocaio

DeRango: 0,16

El Guevo

DeRango: 0,03

analoguesound

DeRango: 0,09

TheVoice84

DeRango: 0,00

ASHPATINA

DeEtà: 7128

Martello

DeRango: 7,64