Una band di tre ragazzi con qualcosa di personale da dire, delle opinioni da condividere.

 In un contesto in cui dire qualcosa, parlare, può essere in effetti considerato un gesto rivoluzionario.

I Carsick Cars rappresentano una speranza per il rock underground cinese con un sound potente e melodico. Il loro secondo album, registrato negli USA, usa metafore per sfuggire alla censura, offrendo testi ricchi di riferimenti culturali. Sebbene non innovativi a livello internazionale, si distinguono per contesto, passione e un linguaggio musicale che fonde rabbia, ironia e poesia. Un gruppo che parla con autenticità e coraggio in un panorama musicale ancora acerbo. Ascolta l'album e scopri il rock che sfida la censura cinese!

 Mi resi conto che erano una banda, tutti mangiatori di carne umana, e tuttavia non pensavano tutti allo stesso modo.

 Dovete cambiare, cambiare dal profondo dei vostri cuori. Dovete capire che non ci sarà più posto per i mangiatori di uomini in futuro.

Il Diario di un Pazzo di Lu Xun è un'opera chiave della letteratura cinese moderna che denuncia la decadenza morale della società cinese del primo Novecento. Attraverso la metafora del cannibalismo sociale, il racconto esprime la profonda angoscia e la necessità di un cambiamento radicale. Scritto in un clima storico di conflitti e trasformazioni, il libro rappresenta una voce rivoluzionaria e un appello alla coscienza collettiva. Leggi il Diario di un Pazzo e scopri il cuore pulsante della Cina moderna.

 Il protagonista del suo romanzo non è più il monaco Xuanzang, bensì Song Wukong, lo Scimmiotto, creatura celestiale testarda ed arrogante.

 Questo viaggio può essere letto come un viaggio allegorico verso l’illuminazione, dove i personaggi portano virtù e bassezze dell’animo umano.

Viaggio Verso Occidente di Wu Cheng'en è un classico intramontabile della letteratura cinese che narra il leggendario pellegrinaggio del monaco Xuanzang e del suo carismatico discepolo, lo Scimmiotto. Con una trama ricca di avventura, satira e allegorie spirituali, il romanzo esplora le virtù e le debolezze umane attraverso personaggi memorabili e un contesto fantastico. Ancora oggi, l'opera ispira molte forme d'arte ed è un ottimo punto di ingresso per i lettori occidentali nella tradizione cinese. Scopri questo capolavoro della letteratura cinese e lasciati trasportare nel fantastico viaggio dello Scimmiotto!

 "Le splendide melodie dei finlandesi scorrono ancora più fluide e distese, dando vita ad atmosfere di una dolcezza estrema."

 "L'eterno dualismo Amore-Morte qui si manifesta in un sogno più sereno, dove la morte rafforza e rende assoluto l'amore stesso."

Deep Shadows & Brilliant Highlights di HIM, uscito nel 2001, continua l'eredità dei due precedenti album con un approccio più sereno e dolce. Le melodie fluide e le atmosfere romantiche creano un mix suggestivo arricchito dal sound distorto e dai giochi vocali di Ville Valo. L'album esplora il tema del dualismo amore-morte con una pacata veemenza, rendendo l'ascolto piacevole e intenso. L'unica eccezione è 'Love You Like I Do', traccia finale dalla forte drammaticità. Ascolta l'album per immergerti in un viaggio tra amore e ombra.

 Purtroppo devo iniziare la recensione con una triste premessa: questo gruppo assomiglia sempre di meno ai Modena City Ramblers.

 La sensazione generale all'ascolto è che 'Dopo Il Lungo Inverno' sia un lavoro tutto sommato piacevole, ma poco caratteristico, troppo impersonale per una band il cui marchio di fabbrica da anni è inconfondibile.

La recensione esprime una certa delusione nei confronti di 'Dopo Il Lungo Inverno', album che segna un allontanamento dalla storica energia e freschezza dei Modena City Ramblers. I cambiamenti nella formazione e nella filosofia musicale hanno portato a un disco più riflessivo e malinconico, meno coinvolgente e incisivo rispetto al passato. Tuttavia, non mancano momenti poetici e la presenza di influenze musicali esotiche. Il lavoro risulta piacevole ma distante dall'identità forte che aveva reso unico il gruppo. Scopri la trasformazione dei Modena City Ramblers in Dopo Il Lungo Inverno.

 Questo disco, questa musica, è figlia di quei momenti, e ne porta con sé l'immensa carica emotiva, un'energia oscura, rabbiosa.

 Lo puoi quasi sentire il soffio gelido che spegne la fiamma nel tuo cuore, e che insinua nella tua mente la sofferenza delle parole.

La recensione celebra 'The Inner Circle' degli Evergrey come un disco prog metal intenso e carico di emozioni oscure. L'album esplora temi di dolore e smarrimento con musiche potenti e atmosfere gotiche. Ogni brano è un grido introspettivo che trasmette rabbia e vulnerabilità, culminando in un finale struggente e criptico. Un'opera capace di muovere profondamente l'ascoltatore. Ascolta 'The Inner Circle' e lasciati trasportare dall'energia oscura degli Evergrey.

 'Love Metal' è tanto semplice quanto gelido, tanto dolce quanto triste, e sempre tormentato.

 È innegabile che siano eccessivamente melensi, e questo rende 'Love Metal' qualcosa di incompleto.

Love Metal degli HIM è un album che esplora il dualismo tra amore e morte con atmosfere oscure e tormentate. La voce di Ville Valo si esprime in modo espressivo e coinvolgente, anche se alcune tracce risultano lente e melense. Il disco offre momenti di rara intensità e poeticità, rappresentando un passo importante nella carriera della band. Nel complesso, un lavoro valido con qualche imperfezione di ritmo ma con una forte identità. Scopri l'intensità di Love Metal e lasciati coinvolgere dal suo mondo oscuro.

 E' rock, secondo me.

 Un lungo terremoto musicale inspiegabilmente capace di angosciare, ma anche di rilassare.

La recensione celebra Songs For The Deaf come un album emblematico dello stoner rock che mantiene viva l'evoluzione del rock. L'autore sottolinea le sonorità sporche e ritmate, i testi essenziali ma potenti, e l'energia coinvolgente che cattura l'ascoltatore. L'opera viene vista come una piacevole sfida musicale, capace di emozionare e lasciare domande aperte, senza pretendere verità assolute. Un disco che invita a continue riletture e ad approfondire le sensazioni suscitate. Ascolta Songs For The Deaf e scopri una nuova dimensione del rock.

 “Una volta noi eravamo questo! Non ce lo siamo dimenticato e vedete di ricordarlo anche voi!”

 “Ora sono ricchi sfondati e tutti li conoscono, ma non sono più nulla, nient’altro che una goccia nell’oceano della musica.”

La recensione analizza il concerto live dei Goo Goo Dolls a Buffalo nel 2004, evidenziando il loro passaggio da band punk-rock a gruppo pop-rock più commerciale e acustico. Il cambiamento di stile ha diviso i fan tra chi rimpiange il passato più energico e chi apprezza le ballate sentimentali. Sebbene il live sia di buona qualità e riesca a coinvolgere, la band appare lontana dalla freschezza originale, diventando più una realtà commerciale che un’icona unica. Scopri come il live di Buffalo riflette il viaggio musicale dei Goo Goo Dolls, tra vecchie radici e nuove melodie.

 “De Gregori è De Gregori” vuol dire contemporaneamente tutto e niente.

 Ascoltando De Gregori si trova sempre tutto, poesia, denuncia, dolcezza, tutto.

La recensione esalta 'Il Bandito e il Campione' come una raccolta live che racchiude le perle più luminose della carriera di De Gregori. Con un tono affettuoso, l'autore evidenzia lo stile unico e inimitabile del cantautore, capace di trasmettere poesia, emozione e storie profonde. Il disco è descritto come impeccabile, con performance vibranti e una produzione di alto livello. Per chi ama De Gregori, è un album imprescindibile che conferma il suo ruolo iconico nella musica italiana. Scopri l’emozione senza tempo di De Gregori con questo album live indispensabile!

Utenti simili
!dreamtheater!

DeEtà: 6675

$face$

DeRango: 0,00

†Faith†

DeEtà: 6999

(!)

DeRango: 0,29

..SeT..

DeEtà: 6681

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00