"Un classico album di James, che non stupisce, ma non tradisce mai!"

 "'Secret O’ Life' è una gemma meravigliosa che vale l'intero disco."

L'album 'JT' di James Taylor, uscito nel 1977, presenta una combinazione di ballate dolci e pezzi rock più energici. Pur non essendo un capolavoro né tra i suoi migliori lavori, contiene brani interessanti come 'Your Smiling Face' e la magica 'Secret O' Life'. Il disco si distingue per alcune scelte musicali originali e momenti di grande poesia, mantenendo sempre l'identità raffinata dell'artista. Scopri 'JT' di James Taylor e immergiti nelle sue melodie senza tempo!

 Un mondo che va avanti ignorato dalla società benestante, dal quale però 'il vecchio Tom' riesce sempre a trovare le sue migliori ispirazioni compositive.

 L'appiccicoso ed orecchiabile ritornello di 'Jersey Girl' l'ha resa il pezzo più celebre del disco, forse non fra le canzoni più belle dell'album, ma sicuramente quella che ti entra in testa più velocemente.

Heartattack And Vine, uscito nel 1980, rappresenta l'ultimo album di Tom Waits prima della svolta sperimentale di Swordfishtrombones. Rispetto a Blue Valentine, l'atmosfera resta metropolitana e viva, con un mix di tracce energiche e malinconiche. Il disco include pezzi memorabili come 'Jersey Girl', 'On The Nickel' e 'Ruby's Arms'. Un lavoro che segna il passaggio verso un sound più oscuro e innovativo. Ascolta Heartattack And Vine e scopri l'inizio della rivoluzione sonora di Tom Waits!

 ‘‘I remember Richard Nixon back in ’74, and the final scene at the White House door... tiny tear in his shifty little eye.’’

 ‘‘I passed on the cocaine, said bye-bye to my methadone, put down the bottle for one more day and backing off of my Tobacco Jones.’’

Hourglass (1997) rappresenta un ulteriore capolavoro nella carriera di James Taylor, con melodie raffinate e testi profondi. L’album, premiato con un Grammy, contiene collaborazioni illustri come quelle con Stevie Wonder e Sting. I brani riflettono sia esperienze personali sia tematiche sociali, il tutto eseguito con sensibilità e maestria. Un’opera consigliata agli amanti della musica d’autore e delle ballate emotive. Ascolta Hourglass e immergiti nel mondo emotivo di James Taylor.

 LA MUSICA DI UNO CHE NON SI DIMENTICA FACILMENTE

 Un gioiello per gli appassionati di musica (e di cinema), una testimonianza di quanto questo artista abbia lasciato in eredità anche al mondo della musica.

La recensione esplora l'album poco conosciuto degli Aleka's Attic, il gruppo guidato da River Phoenix. Si evidenzia la varietà sonora tra rock aggressivo e ballate dolci, con collaborazioni importanti. L'opera testimonia il talento nascosto di un artista scomparso prematuramente, lasciando un'eredità preziosa anche nel mondo della musica. Ascolta l’album degli Aleka’s Attic e scopri la musica di River Phoenix!

 Un capolavoro assoluto, contiene 16 pezzi dal suono 'sporco e sbilenco' ma tutti animati da una forza musicale irresistibile.

 "Why wasn’t God watching? Why wasn’t God listening? Why wasn’t God there for Georgia Lee?" — una canzone colossale che lascia esterrefatti.

Mule Variations di Tom Waits, uscito nel 1999, è un capolavoro che mescola rock, blues e ballate dal suono sporco e intenso. Ogni traccia racconta storie di reietti e di paesaggi americani, esaltate dalla voce graffiante e dalla forza espressiva dell'artista. L'album emoziona con atmosfere cupe, racconti toccanti e un’ironia blasfema che lo rende un disco senza tempo. Scopri questo capolavoro unico di Tom Waits e lascia che la sua musica ti emozioni profondamente.

 Un anonimo cantautore americano con voce candida e testi romantici, lontano dal Tom Waits cupo e mitologico a cui siamo abituati.

 Difficile da credere ma anche il ‘vecchio Tom’ è stato giovane un tempo.

La recensione esplora l'album 'The Early Years' di Tom Waits, rivelando un lato giovanile e meno noto dell'artista. Più dolce e tradizionale, questo lavoro contiene ballate romantiche e brani con influenze jazz e blues, molto diverse dallo stile ruvido e oscuro successivo. I fan del Waits più maturo potrebbero storcere il naso, ma chi apprezza il blues pulito e la musica cantautorale americana troverà grande valore in questa raccolta di pezzi amatoriali registrati tra il 1970 e il 1971. Scopri l'inizio della leggenda di Tom Waits con questo album unico!

 Il mondo cambia e la musica cambia con esso... ma quella di James Taylor no!

 Un capolavoro di misura e semplicità. L'inconfondibile tratto compositivo dell'artista di Boston ha raggiunto ormai una forma sempre più stilizzata e perfetta.

October Road segna il ritorno di James Taylor dopo cinque anni con un album di 12 canzoni in cui lo stile unico e riconoscibile dell'artista si esprime in ballate dolci, riflessive e arrangiamenti curati. Le tracce spaziano dal country-blues al funky-blues mantenendo un filo conduttore di semplicità e profondità emotiva. Le ballate centrali emozionano e chiudono l'album con delicatezza. Un disco moderno considerato già un classico della musica leggera. Ascolta October Road e lasciati avvolgere dalla magia senza tempo di James Taylor.

 "Ascoltare queste note è come trovarsi sotto ad un altissimo antico obelisco, guardandone la cima."

 "È come installare uno stereo hi-tech ultimo grido, fra le pietre delle mura di un antico castello medioevale."

La recensione celebra 'Human Being', il terzo album di Seal, come un’opera intensa che esplora il destino inevitabile dell’uomo. Con un sound moderno e testi profondi, l’album unisce emozione e potenza, supportato da un’interpretazione vocale magistrale. Le tracce mantengono un’elevata tensione espressiva e creano un’atmosfera di grande impatto emotivo. Un vero capolavoro del 1998. Scopri l’intensità emotiva di 'Human Being' di Seal, ascolta ora questo capolavoro!

 L’ultimo autentico, splendido e maledetto Rock del ‘Re dei balordi’.

 Peccato che dopo questa vetta estrema, il Blasco abbia iniziato una discesa a picco infinita.

La recensione celebra "Nessun Pericolo... Per Te" come il disco più oscuro, autentico e rock di Vasco Rossi, segnando il suo apice creativo con testi poetici e una potente band. L'album emerge per la sua atmosfera maledetta, le collaborazioni di grandi musicisti e brani memorabili, rappresentando il vero spirito del rocker di Zocca. Un capolavoro consigliato per chi cerca un rock italiano intenso e politicamente scorretto. Scopri il lato oscuro e autentico di Vasco Rossi con questo album iconico!

 La musica si sussegue continuandosi di canzone in canzone, come se fosse una unica gigantesca composizione.

 James ha fatto sapere al mondo che le sue corde contengono anche note blues, che possono sprigionarsi in maniera incantevole.

One Man Dog è il quarto album di James Taylor, un lavoro fortemente blues e strumentale che si discosta dal suo classico cantautorato. L'album si presenta come un'unica composizione intrecciata, ricca di strumenti e atmosfere nuove. Nonostante qualche scetticismo iniziale dei fan, l'opera dimostra la versatilità e la profondità artistica di Taylor. Tra i brani più rappresentativi spiccano 'One Man Parade' e la celebre ballata 'Don’t Let Me Be Lonely Tonight'. Ascolta One Man Dog per scoprire il lato blues e strumentale di James Taylor!

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

_dafunk_

DeRango: 0,00

acqualife

DeRango: 2,45

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Airone

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

AJM

DeRango: 1,87

aleradio

DeRango: 7,51