I Ministry sembrano affidarsi a quella formuletta finto-ribelle costruita sul generico chiacchiericcio da fighettine.

 Davvero un colpo basso. Come il tonfo vertiginoso di Palestina l’ennesima traccia che scimmiotta il nu metal.

La recensione giudica l'album Rio Grande Blood come una deludente continuazione della carriera dei Ministry, evidenziando una perdita di creatività e originalità rispetto ai lavori precedenti. La band vira verso un metal prevedibile e ripetitivo, con testi anti-Bush poco incisivi. Solo alcune tracce, come Khyber Pass e Yellow Cake, si distinguono per uso interessante di sonorità techno ed elettroniche. Scopri se Rio Grande Blood è davvero all'altezza della leggenda Ministry!

 "Siamo i Beach Boys degli anni 80; dite quello che volete, ma le nostre sono solo pop songs... anche se non sono adatte ai deejay dei programmi mattutini".

 I Jesus And Mary Chain riescono ad addentrarsi in territori musicali fino ad allora quasi inesplorati, spargendo nel deserto dell'indie rock i semi da cui nasceranno potenti vibrazioni shoegaze e fuzz pop.

La recensione celebra "Barbed Wire Kisses", raccolta di b-side e rarità dei Jesus And Mary Chain, evidenziandone la profondità sonora e l'impatto nella scena rock degli anni '80. Il disco rappresenta un recupero della band nella sua forma migliore, con influenze che spaziano dal punk alle ballate folk, fino al noise e al country. La miscela unica del gruppo ha gettato le basi per lo shoegaze e il fuzz pop, rendendo l'album un must per gli appassionati di indie rock. Ascolta ora "Barbed Wire Kisses" e scopri la magia nascosta dei Jesus And Mary Chain!

 Lydia Tomkiw canta come una Nico che è passata dallo stesso estetista di Siouxsie Sioux.

 Forse questo disco sarebbe piaciuto a Jim Carroll; ipnotici, glamourous, niente barocchismo sonico, tanto lignaggio filosofico.

La recensione esplora l'album The Secret Like Crazy degli Algebra Suicide, duo poco noto e misterioso degli anni '80. L'album è descritto come ipnotico e dark, ma anche monotono e prevedibile, con momenti di ispirazione alternati a cali. La musica combina dark wave, new wave e shoegaze, creando atmosfere cupe e ricercate. L'autrice suggerisce l'ascolto agli appassionati di suoni alternativi e di nicchia, con un richiamo nostalgico. Scopri un pezzo raro della scena alternativa anni '80, ascolta The Secret Like Crazy!

 Un universo popolato da mutanti, videotape, e seghe circolari sembra essersi impossessato di questa ossessione vinilica.

 La vera gemma di questo disco... macchine impazzite, voci filtrate e manipolate elettronicamente, incubi robotici e angoscianti.

Mix-Up dei Cabaret Voltaire è un disco pionieristico dell'elettronica industriale degli anni '70, nato nel clima urbano e industriale di Sheffield. Il trio crea un sound innovativo combinando synth, fiati distorti e campionamenti, influenzato dal dadaismo e da band come Velvet Underground e Pink Floyd. L'album si distingue per atmosfere claustrofobiche, dark wave e sperimentazioni sonore che anticipano la musica elettronica moderna. Un capolavoro che ha segnato una svolta fondamentale nella storia della musica elettronica. Ascolta Mix-Up e immergiti nell'avanguardia della musica elettronica!

 Frenesia allo stato puro che si sussegue pezzo dopo pezzo.

 Tutto quello che “Very Ape” dei Nirvana pretendeva di essere.

La recensione celebra 'Throb Throb' dei Naked Raygun come un album punk intenso e autentico, con sonorità grezze e frenetiche che richiamano l'energia della East Coast. La musica si distingue per la sua combinazione di garage rock e influenze punk, con pezzi brevi e incisivi. L'album viene inoltre paragonato a opere emblematiche come il 'Very Ape' dei Nirvana, sottolineando il suo impatto e la sua originalità nel panorama alternativo. Ascolta Throb Throb e immergiti nella furia punk degli anni '80!

 "Magnifico Nick, mentre scavi buchi sulle braccia della tua anima."

 "Musica che sanguina. Cave si impicca con le sue stesse corde vocali."

La recensione celebra l'album Live Seeds di Nick Cave And The Bad Seeds, evidenziando la potente emotività e le atmosfere oscure e distorte. Il testo sottolinea la voce unica di Cave, la poesia delle tracce e le sonorità che oscillano tra gothic funk, punk e ballate intense. Un omaggio appassionato all'artista e alla sua musica carica di dolore e riferimenti evocativi. Scopri l’emozione intensa di Live Seeds di Nick Cave oggi stesso!

 ‘Howl’, ovvero il famoso urlo di Allen Ginsberg. Urlo esploso durante una festa finita prima ancora di cominciare.

 Il piano di ‘Promise’ è sicuramente il miglior sponsor dell’intero disco: semplicemente sofferta.

La recensione celebra Howl, il terzo album dei Black Rebel Motorcycle Club, come un ritorno alle origini con sonorità country e folk ma profondamente legato alla tradizione rock americana. L'album evoca l'atmosfera della Beat Generation e richiama grandi maestri come Neil Young e Bob Dylan, restituendo un urlo intenso e autentico di America. La critica evidenzia la capacità della band di rinnovarsi pur restando fedeli al loro stile, con brani ricchi di emozione e intrecci sonori di alta qualità. Ascolta Howl e immergiti nell’America più profonda e autentica.

 “Gold Against The Soul: una sinfonia del disagio.”

 “Rock’n roll has a conscience.”

La recensione esplora 'Gold Against The Soul' dei Manic Street Preachers come un'opera densa di contenuti filosofici e poetici che riflettono un disagio esistenziale. Attraverso le liriche di Richey James Edwards e le atmosfere musicali di James Dean Bradfield, l'album si presenta come una sinfonia del dolore e della riflessione. Vengono evidenziati echi letterari e riflessioni profonde sull'uomo, la ribellione e la mortalità. È un disco che invita all'ascolto attento e al coinvolgimento emotivo profondo. Ascolta 'Gold Against The Soul' e immergiti nella poetica ribellione dei Manic Street Preachers.

Utenti simili
spaccazucche

DeRango: 0,41

bjork68

DeRango: 0,24

easycure

DeRango: 3,14

vv

DeRango: 0,31

Tepes

DeRango: 2,62

Burns

DeRango: 0,00

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Gallagher87

DeRango: -1,08

Lewis Tollani

DeRango: 12,07