Mylo Xyloto è una pop opera magniloquente, barocca e sfacciatamente populista, in cui il risultato qualitativo non corrisponde alla somma delle singole parti.

 La sezione ritmica di Princess Of China è di una banalità imbarazzante, e in un brano che proprio sull’efficacia del beat dovrebbe puntare è un vero e proprio crimine.

La recensione di Mylo Xyloto valuta il nuovo album dei Coldplay come un tentativo di confronto diretto col pop commerciale, caratterizzato da una produzione iper-caricata e da un risultato qualitativo altalenante. Pur con alcuni brani di grande impatto come Charlie Brown, l'album soffre di scelte melodiche discutibili e di una produzione che spesso sfocia nella cacofonia. Le collaborazioni, soprattutto quella con Rihanna, non riescono a elevare il progetto. Un album che allontana la band dai fasti di lavori precedenti, mostrando segnali di crisi creativa. Scopri se Mylo Xyloto conquisterà anche te con la nostra approfondita recensione.

 «Requiem for a dream è uno dei film più sopravvalutati della storia recente.»

 «Visionarietà dovrebbe significare una più stretta sinergia fra ogni elemento della messa in scena, non solo l’impiego di “trucchi” per soggettivare banalmente e con superficialità l’immagine.»

La recensione descrive 'Requiem for a Dream' come uno dei film più sopravvalutati, definito un 'cult' solo per un ristretto pubblico legato alle dipendenze. Critica gli espedienti stilistici eccessivi e poco efficaci, pur riconoscendo alcune buone interpretazioni. Il finale disperato è visto come banale. Aronofsky viene definito visionario solo a parole, mentre l'opera manca di sostanza profonda. Scopri perché Requiem for a Dream divide il pubblico: leggi la recensione completa!

 Munitevi di collirio prima della visione perché sbattere le palpebre potrebbe farvi perdere due o tre inquadrature come minimo.

 Greengrass è uno dei registi più sopravvalutati in circolazione, almeno secondo il mio modesto parere.

La recensione critica The Bourne Ultimatum di Paul Greengrass per il suo ritmo visivo eccessivamente frenetico e confuso, con inquadrature brevissime e continuo movimento della macchina da presa. La trama è giudicata debole e i personaggi poco approfonditi, con un finale prevedibile. Nonostante l'apprezzamento di pubblico e critica, l'autore considera il film un esempio di estetica rozza e derivativa. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso il film!

 "Watchmen è per prima cosa un’esperienza sensoriale che racchiude intrattenimento, stupore e meraviglia del cinema delle origini."

 "Snyder raramente scarta dal sentiero tracciato, ma il risultato è soddisfacente e coinvolgente."

La recensione celebra Watchmen di Zack Snyder come un'esperienza sensoriale unica e un adattamento riuscito della graphic novel di Alan Moore e Dave Gibbons. Pur riconoscendo alcune imperfezioni, il film si distingue per la sua fusione di azione e riflessione tematica. Una visione consigliata per gli appassionati di cinema e fumetti, che valorizza anche gli aspetti visivi e il cast scelto con cura. Il contributo di Snyder viene apprezzato specialmente per aver reso concreto un progetto difficile da realizzare. Guarda Watchmen per vivere un’esperienza cinematografica visiva unica e immergerti nell'universo dei supereroi iconici.

 I Coldplay sono cambiati, gente, ma non tradiscono la loro natura e continuano a perpetrare la loro poetica con la solita, disarmante onestà.

 'Viva la vida or Death and all his friends' non è il 'Kid-A' dei Coldplay, ma va benissimo così.

La recensione riconosce Coldplay come eredi dei Beatles, apprezzando la continuità melodica arricchita da innovazioni strutturali e varietà stilistica. L'album 'Viva La Vida or Death And All His Friends' riesce a rinfrescare la formula senza tradirla. La produzione di Brian Eno contribuisce a un sound vitale e variegato. I testi migliorano rispetto al passato, pur rimanendo un punto debole. In generale, un lavoro onesto e dinamico che amplia la fanbase. Scopri l’evoluzione sonora dei Coldplay con Viva La Vida, un album che unisce melodia e innovazione.

 È da tempo che non sentivo una canzone così orecchiabile e trascinante, impregnata di spirito indie-pop fino al midollo.

 Un ottimo album per questa band semisconosciuta che punta in alto e ha le capacità per ottenere un grande successo.

La recensione celebra l'album Writer's Block di Peter Bjorn and John, evidenziando il singolo di successo Young Folks come tormentone indie per eccellenza. L'album, con sonorità indie-pop ispirate ai Beatles, si distingue per arrangiamenti curati e un'atmosfera spontanea. Alcuni brani sono meno incisivi, ma nel complesso si tratta di un disco molto valido e promettente. La band è considerata pronta per un successo più ampio, soprattutto grazie alla crescente attenzione europea e ai video trasmessi su MTV. Ascolta Writer's Block e lasciati conquistare dal fascino indie-pop di Peter Bjorn and John!

 "Il miglior lavoro (ad oggi) nella carriera trentennale della cantante, insuperato nella ricerca di melodie orecchiabili poi 'sporcate' con arrangiamenti poco radio-friendly."

 "Considero la miglior canzone dell'intera produzione nanniniana, ossia 'Ballami', un insolito brano dance orecchiabile e arrangiato con originalità."

Puzzle, sesto album di Gianna Nannini, è considerato il suo miglior lavoro grazie a melodie orecchiabili e arrangiamenti innovativi. Brani come Fotoromanza e Ballami mostrano una profonda capacità di combinare ritmo travolgente e testi intensi, mentre l'intero disco si distingue per originalità e grinta rock. L'album rimane una pietra miliare nella carriera della cantante e nella musica italiana degli anni '80. Scopri l'energia di Puzzle e lasciati conquistare dal rock di Gianna Nannini!

 "Sei nell'anima è una canzone tanto smaccatamente orecchiabile e da air play che potrebbe averla scritta Ramazzotti (e non è un complimento)."

 "L'ultimo brano, 'Alla fine', è il capolavoro del disco con voce potente accompagnata da piano e archi."

La recensione di "Grazie" di Gianna Nannini valuta un disco discreto, caratterizzato da canzoni orecchiabili ma poco memorabili. L'album torna al rock classico della cantante con brani diversi per qualità e intensità, tra ballate delicate e pezzi più ruvidi. Sebbene migliori rispetto ad alcuni lavori recenti, non raggiunge i picchi di capolavori precedenti come "Latin Lover" e "Puzzle". Scopri l'evoluzione musicale di Gianna Nannini con l'album Grazie!

Utenti simili
Stronko

DeRango: 0,17

Ghemison

DeRango: 2,99

JohnWinston

DeRango: 0,09

Jack Donney

DeRango: 0,11

theknife82

DeEtà: 6637

ecioso

DeRango: 0,82

uxo

DeRango: 0,78

Lord

DeRango: 1,13

dEDOLUZ

DeRango: 0,08